Scuola di Dottorato in Scienze umanistiche e sociali

Assicurazione qualità

Il Collegio dei Docenti ha designato il gruppo di gestione Assicurazione Qualità (AQ) con il compito di coadiuvare il Coordinatore di EMIS nel monitoraggio dei processi e dei risultati relativi alle attività di ricerca, didattica e terza missione/impatto sociale dei dottorandi, anche attraverso la rilevazione e l’analisi delle loro opinioni, di cui sistematicamente analizza gli esiti in un apposito documento.

Il gruppo AQ è composto da: 

  • Prof.ssa Beatrice Luceri (Coordinatrice del Dottorato)
  • Prof.ssa Emidia Vagnoni (Coordinatrice Vicaria)
  • Prof. Andrea Lasagni (membro del Collegio Docenti)
  • Dott.ssa Chiara Bacchilega (Rappresentante dei dottorandi 38° Ciclo)
  • Dott. Giovanni Romano  (Rappresentante dei dottorandi 39° Ciclo) .

Il Gruppo AQ ha istituito un Comitato d’Indirizzo permanente composto dalle parti interessate ai profili culturali e professionali in uscita del dottorato per accertare il collegamento tra gli obiettivi/contenuti del corso e i profili necessari al mondo della produzione, dei servizi e delle professioni.  
I membri del comitato di indirizzo permanente sono:

  • Dott.ssa Francesca Giuliani, Libero Professionista, Giuliani Associati
  • Dott. Massimo Sangiorgi, Ufficio Risorse Umane, Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna
  • Dott.ssa Elisa Martini, New Business Development, BARILLA G. e R. FRATELLI
  • Prof.ssa Lauretta Rubini, Presidente CLM Economia e Management per la Creazione di Valore e CLM Economics, Management and Policies for Global Challenges, Università di Ferrara
  • Prof.ssa Veronica Tibiletti, Presidente CLM Amministrazione e Direzione Aziendale, Università di Parma
  • Dott. Fabrizio Tollari, Responsabile Unità Clima ed Energia, ART-ER  S.cons.p.a.  Attrattività Ricerca Territorio
  • Prof.ssa Cristina Ziliani, Presidente CLM Trade & Consumer Marketing, Università di Parma
  • Dott.ssa Chiara Bacchilega, rappresentante dei dottorandi 38° Ciclo
  • Dott. Giovanni Romano, rappresentante dei dottorandi 39° Ciclo

Linee Guida per l’Assicurazione della Qualità nei Corsi di Dottorato di Ricerca

Il sistema AVA (Autovalutazione – Valutazione – Accreditamento) ha l’obiettivo di migliorare la qualità delle attività svolte negli Atenei, attraverso l’applicazione di un modello di assicurazione della qualità (AQ) fondato su procedure interne di progettazione, gestione, autovalutazione e miglioramento.
AVA3 introduce il processo di AQ per il Dottorato di Ricerca.
Le presenti Linee Guida hanno l’obiettivo di coadiuvare i Coordinatori, le Coordinatrici e il Collegio docenti nella progettazione, accreditamento iniziale e periodico, gestione dei Corsi di Dottorato di Ricerca, con riferimento ai requisiti descritti da AVA3.

Il Sistema di AQ secondo ANVUR - Linee Guida AVA3

1. Cosa prevede il sistema AVA3? Il sistema AVA3 di ANVUR è articolato in tre processi fondamentali:

Autovalutazione: Ogni dottorato effettua una valutazione interna per monitorare l’efficacia del percorso formativo e la qualità della ricerca svolta. Questo processo mira a identificare punti di forza e aree di miglioramento.
Valutazione periodica: ANVUR valuta periodicamente i Corsi di Dottorato per garantire che rispettino i requisiti di qualità e che l’offerta formativa sia coerente con le esigenze del contesto nazionale e internazionale.
Accreditamento: Il processo di accreditamento garantisce che i Dottorati di Ricerca rispettino gli standard definiti dall’ANVUR e dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), assicurando la qualità dell’offerta formativa.

2. Principi del sistema di AQ per i Dottorati di Ricerca:

Centralità dello Studente e del Ricercatore: Il sistema pone particolare attenzione al supporto e allo sviluppo delle competenze degli studenti di dottorato, valorizzandone il percorso di ricerca.
Trasparenza e Accountability: Ogni fase del processo di AQ è documentata e trasparente, per favorire una comunicazione chiara verso la comunità accademica e i soggetti interessati.
Miglioramento Continuo: Attraverso la raccolta di feedback e il monitoraggio continuo, il sistema di AQ si propone di migliorare costantemente l’esperienza formativa e la qualità della ricerca.

Rilevazione dell'opinione degli studenti dei corsi di dottorato di ricerca

Referenti e contatti

Referenti per il dottorato

Coordinatrice
Prof.ssa Beatrice LUCERI
T. +39 0521 032204
E. beatrice.luceri@unipr.it

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI