Scuola di Dottorato in Scienze umanistiche e sociali

Collaborazioni internazionali

Fortemente incentivato è un periodo di studio all’estero, a partire dal secondo anno del corso, affinché gli studenti possano apprendere tecniche di ricerca avanzate e/o affrontare tematiche di ricerca emergenti rispetto all’ambito scientifico scelto. Tutti e tre gli Atenei in convenzione hanno sottoscritto accordi di collaborazione per la formazione e la ricerca con altre Università estere. Gli studenti possono, pertanto, fare affidamento al network di relazioni internazionali del tutor per individuare la sede all’estero più idonea rispetto agli specifici interessi di ricerca. Per il soggiorno all’estero per attività di ricerca l’importo della borsa è aumentato nella misura del 50% per un periodo complessivamente non superiore a 12 mesi. Questo periodo può essere esteso di ulteriori 6 mesi per i dottorati in co-tutela o attivati ai sensi dell'art. 3 comma 2 del D.M. 226/2021.Il sito web dei corsi di dottorato dell’Università di Parma, e in particolare il Regolamento dei corsi di dottorato dell’Università di Parma contengono informazioni dettagliate sulle modalità per accedere alla mobilità internazionale. È possibile seguire il corso di dottorato in co-tutela con un’Università straniera previo accordo con il tutor e il coordinatore e stesura di una convenzione tra le due Università. La co-tutela può essere attivata, previa approvazione del Collegio dei Docenti, a favore di studenti iscritti al primo o al secondo anno di corso, al fine di consentire lo svolgimento del programma di ricerca presso entrambi le sedi contraenti.

A ciascun dottorando è assicurato, in aggiunta alla borsa e nell'ambito delle risorse finanziarie esistenti nel bilancio dei soggetti accreditati a legislazione vigente, un budget per l'attività di ricerca in Italia e all'estero pari al 10% dell'importo della borsa medesima. Questo budget è gestito dal Dipartimento sede di riferimento delle attività dello studente, secondo le specifiche procedure previste.

Accordi di collaborazioni con sedi estere

Tutti e tre gli Atenei in convenzione hanno sottoscritto accordi di collaborazione per la formazione e la ricerca con altre Università estere.

  • L'Università di Ferrara ha sottoscritto nel 2020 accordi di collaborazione per la ricerca con il Longford International College (Irlanda) nell'ambito del management e dell'accounting e con il James Lind Institute (Svizzera) in tema di management sanitario.

     

  • L'Università di Parma ha siglato accordi di collaborazione per la formazione e la ricerca con la Pontifícia Universidade Católica de Minas Gerais (Belo Horizonte, Minas Gerais - Brasile), l' Universidade de Fortaleza (UNIFOR - Brasile), la National Chiao Tung University (Taiwan), la Hanyang University (Repubblica di Corea), la Woosong University (Repubblica di Corea), la Kobe University (Giappone), la Università di Shizuoka (Giappone) e la Kwansei Gakuin University (Giappone) l'Academy of Economic Studies of Moldova (Moldavia) e la Thai Nguyen University of Agriculture And Forestry (Vietnam), l'Università di Hanoi (Vietnam) e la University of Danang - University of Economics (Vietnam).

     

  • Accordi Erasmus per la mobilità dei Dottorandi sono in essere con la University of Economics (Bulgaria), ESA - Ecole Supérieure d'Agricoltures (Francia), la Universitatea Babes-Bolyai (Romania), la Marmara Üniversitesi (Turkia) e l'Université Jean Moulin - Lyon III (Francia), l'Univerzita Pardubice (Rep. Ceca), la Universidade de Evora (Portogallo) e l'Ankara Universitesi (Turchia).

Referenti e contatti

Referenti per il dottorato

Coordinatrice
Prof.ssa Beatrice LUCERI
T. +39 0521 032204
E. beatrice.luceri@unipr.it

UO Formazione Post Lauream - Dottorati di Ricerca

Sede

P.le San Francesco 3 – 43121 Parma

Contatti
T. +39 0521 034214
E. dottorati@unipr.it

Responsabile
Dott.ssa Sonia RIZZOLI