Obiettivi formativi
Al termine del laboratorio, gli studenti saranno in grado di:
- Comprendere i principali strumenti e canali del marketing digitale.
- Sviluppare strategie online sulla base del mercato, degli obiettivi di business e dei principali touchpoint.
- Sviluppare e gestire campagne pubblicitarie online su più piattaforme.
- Applicare tecniche SEO per migliorare la visibilità sui motori di ricerca.
- Interpretare i dati di traffico e comportamento degli utenti tramite strumenti di digital analytics.
- Lavorare in gruppo alla realizzazione di un progetto digitale.
Prerequisiti
Si possono iscrivere esclusivamente gli studenti del secondo anno.
Sarà possible iscriversi a partire dalle ore 09:00 del 31 gennaio 2025 compilando un form online, il cui link sarà disponibile qui. Verranno selezionati i primi trenta studenti iscritti.
Contenuti dell'insegnamento
Il Laboratorio di Digital e Analytics è un corso pratico e intensivo rivolto agli studenti dell’ultimo anno della laurea magistrale.
L’obiettivo principale è fornire una comprensione operativa degli strumenti fondamentali del marketing digitale e dell’analisi dei dati digitali.
Il corso si articola in sei incontri, ciascuno incentrato su una componente chiave del digital marketing:
- Introduzione al marketing digitale: analisi degli obiettivi strategici, del funnel di conversione e dei principali KPI per la misurazione delle performance.
- E-commerce: studio dei modelli di business, progettazione di esperienze d'acquisto online, analisi di piattaforme e trend di settore.
- SEO (Search Engine Optimization): principi base della SEO tecnica e contenutistica, utilizzo di strumenti professionali come SEMrush e SEOZoom per analisi e benchmarking.
- Campagne pubblicitarie digitali: progettazione, gestione e ottimizzazione di campagne su Google Ads, Meta Business Manager e TikTok Ads.
- Digital Analytics: introduzione a Google Analytics 4, analisi dei comportamenti utente, reportistica e lettura dei dati tramite Google Search Console.
- Project work: realizzazione di un progetto di gruppo in cui applicare le competenze apprese. Il progetto sarà presentato e discusso in aula l’ultimo giorno di corso.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Slide del corso, piattaforme online, casi aziendali, esercitazioni pratiche, letture consigliate dal docente.
Metodi didattici
Il corso è interamente laboratoriale: gli studenti dovranno partecipare attivamente con il proprio computer portatile.
Durante le lezioni verranno proposte lavori di gruppo, oltre a testimonianze da parte di professionisti del settore.
Il project work finale sarà parte integrante del percorso formativo.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite la presentazione del project work di gruppo nell’ultima giornata di corso.
La valutazione considererà la qualità dell’analisi e della proposta progettuale, la capacità di utilizzare correttamente gli strumenti digitali, l’efficacia comunicativa e la collaborazione all’interno del gruppo.
Altre informazioni
Per maggiori informazioni contattare il docente: gabriele.saccenti@unipr.it
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -