ANATOMIA NORMALE VETERINARIA 1
cod. 1004557

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Annuale
Docente
Ferdinando GAZZA
Settore scientifico disciplinare
Anatomia degli animali domestici (VET/01)
Ambito
Discipline della struttura e funzione degli organismi animali
Tipologia attività formativa
Base
100 ore
di attività frontali
7 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: ANATOMIA NORMALE VETERINARIA

Obiettivi formativi

L’insegnamento di “Anatomia Veterinaria I” si inserisce nel Corso di “Anatomia Veterinaria”.
Scopo primario dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze adeguate di anatomia macroscopica dei diversi apparati, sistemi ed organi delle specie di interesse medico veterinario alfine di far acquisire allo studente le basi utili per proseguire il percorso formativo verso il futuro medico-veterinario. In particolare lo studente dovrebbe essere in grado di:
1) Conoscere la morfologia degli apparati, sistemi ed organi, comprendere e saper elaborare criticamente le loro interazioni nell’organizzazione del corpo animale. Essere in grado di comprendere e utilizzare la terminologia scientifica propria delle discipline. (conoscenza e capacità di comprensione).
2) Essere in grado di utilizzare le conoscenze acquisite nella vascolarizzazione, innervazione e nella diagnosi differenziale dei vari organi e nella comprensione dei vari livelli di organizzazione strutturale (capacità di applicare conoscenza e comprensione).
3) Lo studente al termine delle lezioni dovrà dimostrare non solo, di aver compreso le conoscenze relative ai vari argomenti trattati durante le lezioni teoriche e teorico-pratiche e di saperle correlare ai vari livelli organizzativi ma di saperle integrare e gestire in ambiti interdisciplinari (autonomia di giudizio).
4) Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare con chiarezza le conoscenze apprese utilizzando un linguaggio sempre appropriato agli interlocutori (comunicazione).
5) Lo studente oltre a dimostrare di saper correlare, integrare e gestire in ambiti interdisciplinari le conoscenze impartite dovrà dimostrare di aver sviluppato competenze che lo rendano ampiamente autonomo nell’autogestione delle conoscenze. (capacità di apprendimento).

Prerequisiti

Il Corso di Ist0logia Embriologia e Zoologia è propedeutico.

Contenuti dell'insegnamento

Insegnamento: Anatomia Normale Veterinaria 1 7 CFU (100 ore)
Durante il corso verranno affrontati gli aspetti di Organogenesi e di Anatomia Macroscopica dei Sistemi ed Apparati. Apparato locomotore. Apparato digerente. Apparato Respiratorio. Apparato urogenitale: Organi urinari, Organi genitali maschili e femminili. Apparato tegumentario. Sistema endocrino. Sistema cardiovascolare e linfovascolare. Sistema nervoso. Organi di senso.
Le specie oggetto di trattazione sono: Cane, gatto, cavallo, ruminanti e suino

Programma esteso

Il programma per esteso, per ragioni di spazio, è consultabile, per ogni singolo modulo, sulla piattaforma ELLY.
Per la consultazione occorre fare riferimento alla coorte di appartenenza.

Bibliografia

Oltre ai testi sottoelencati gli studenti, entrando negli appositi siti del Corso tramite identificazione, avranno a disposizione il programma del corso in dettaglio.
Inoltre presso il Museo Anatomico Veterinario "A Lemoigne" sono presenti ,oltre alla collezione dei preparati anatomici, sei computer dove sono caricati software di Anatomia virtuale delle diverse specie trattate nel corso.
In caso di emergenza sanitaria sarà disponibile materiale video relativo all'insegnamento, secondo le indicazioni della Rettorale del 01/07/2021.

Testi di Anatomia:
Testo guida:
KONIGH H.E., LIEBICH H.G.: Anatomia dei mammiferi domestici. Piccin, Padova, VI Edizione 2017.
Altri testi:
Anatomia comparata dei mammiferi domestici, Voll 1, 2, 3, 4, 5/1, 5/2, 6 e 7, Edagricole, Bologna, 2003-2012.
DYCE K.M., SACK W.O., WENSING C.J:G: Testo Atlante di Anatomia Veterinaria, Delfino Editore Roma, IV Edizione 2016.

Atlanti di Anatomia Macroscopica:
BUDRAS K.D., McCARTY P.H., FRICKE W., RICHTER R.: Anatomy of the dog, Ed. Schlutersche 2002.
BUDRAS K.D., Sack W-O., ROCK S.: Anatomy of the horse, Ed. Schlutersche 2001.
POPESKO P.: Atlante di Anatomia topografica degli animali domestici, Ed. Grasso, Bologna, 1997.

Testi di Anatomia Microscopica:
Testo guida:
LIEBICH H.G.: Istologia e anatomia microscopica dei Mammiferi Domestici e degli Uccelli. Edizioni Piccin 2012.
Altri testi:
DELLMAN H.D., EURELL J.A.: Istologia e Anatomia Microscopica Veterinaria, Ed. Grasso, Bologna, 2005.
ROSS M.H. PAWLINA W. Istologia con elementi di biologia cellulare e molecolare. Edizioni Ambrosiana 2016.

Atlanti di Anatomia Microscopica:
Testo guida:
BACHA W.J., WOOD L.M.: Atlante a colori di Istologia Veterinaria, Delfino Editore, Roma, 1997.
Altri testi:
FAMILIARI G., et al.: Anatomia microscopica - Atlante di microscopia ottica ed elettronica fondato da Pietro Motta, Piccin 2016.
ZAVANELLA T., et al.: Atlante di Anatomia Microscopica dei Vertebrati, Delfino Editore, Roma, 2012.

Testo di Embriologia:
Testo guida:
PELAGALLI G.V., et al.: Embriologia Morfogenesi e Anomalie dello Sviluppo, Idelson-Gnocchi Editore, Napoli, 2009.

Metodi didattici

L’insegnamento del corso prevede lo svolgimento di lezioni teoriche-pratiche in presenza. Solamente in caso di particolari contingenze sanitarie nazionali le lezioni saranno tenute in modalità mista o solo a distanza mediante l'ausilio di supporti informatici.
Le lezioni si svolgono nelle Aule dipartimentali assegnate e/o nell'Aula di Anatomia Macroscopica e/o nel Museo Anatomico Veterinario. Le lezioni teoriche prevedono, all'inizio, una discussione interattiva, docente-studenti, tesa a riassumere e verificare l'apprendimento dei temi trattati precedentemente. Le attività teorico-pratiche si si svolgono mediante l'utilizzo di preparati, organi di vari preparati museali, filmati, software con programmi di Anatomia Macroscopica.
Le attività pratiche seguono le lezioni teoriche, in modo che lo studente possa affrontarle dopo aver acquisito le indispensabili nozioni, integrando la lezioni stesse con l'osservazione dei preparati disponibili nel Museo Anatomico Veterinario e con il libri di testo consigliati.
Ogni argomento del corso viene trattato in modo da evidenziare come l'organizzazione mascroscopica e strutturale degli organi possa spiegare aspetti clinici della professione del Medico Veterinario

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dall’insegnamento prevede un esame unico con l’insegnamento di Anatomia Normale Veterinaria 2.
L’esame prevede una prima prova/domanda a carattere applicativo, dove lo studente deve individuare l’organo presente nel preparato indicando le caratteristiche utili al fine della diagnosi. Questa parte dell'esame potrà essere svolta, a discrezione della Commissione d'esame ed in base a problematiche tecniche o sanitarie che si potrebbero verificare durante l'espletamento del corso, o al microscopio ottico e mediante presentazione di immagine a video.
Si procede poi con altre quattro domande vertenti sugli argomenti di Organogenesi, di Anatomia microscopica e di Anatomia macroscopica, individuate casualmente dal computer e suddivise nei seguenti raggruppamenti:
Osteologia, Artrologia e Miologia;
Splancnologia;
Sistema Nervoso e Organi di senso;
Angiologia e Tegumento Comune.
Il fine dell’esame è quello di accertare se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della conoscenza, della comprensione dei contenuti, della capacità di applicare le conoscenze acquisite, di saperle comunicare adeguatamente e di saperle ampiamente utilizzare in modo autonomo.
Il risultato dell'esame è associato alla valutazione globale delle risposte fornite dallo studente alle 5 tematiche proposte; la valutazione per ciascuna tematica è effettuata in decimi. Anche una sola risposta gravemente insufficiente (inferiore a 4 su 10) rende nullo l’esame. Il voto finale, frutto della media delle cinque valutazioni, viene espresso in trentesimi.
Nel caso di particolari emergenze sanitarie si procederà con interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/). Le studentesse e gli StudentƏ con DSA, BES o disabilità devono inviare le richieste per poter usufruire in sede d’esame di misure compensative e/o dispensative almeno 10 giorni lavorativi prima della data prevista per l’esame tramite posta elettronica indirizzata al docente titolare dell’insegnamento e in cc al Referente di dipartimento (elenco dei referenti e relativi indirizzi mail disponibili qui http://cai.unipr.it/it/student-con-dsa-e-con-bes/42/) e al Centro Accoglienza e Inclusione(cai@unipr.it).

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giulia Branca
+39 0521 902601
mail del servizio didvet@unipr.it
mail del manager giulia.branca@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Roberta Saleri
roberta.saleri@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Maddalena Botti
maddalena.botti@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Clotilde Silvia Cabassi
clotildesilvia.cabassi@unipr.it

Delegato Erasmus

Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Simone Taddei
simone.taddei@unipr.it

Tirocini formativi

Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it