Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire le basi per una buona pratica nella progettazione dei sistemi di controllo basati sulla linearizzazione.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
PARTE 1 - Teoria dei sistemi
Rappresentazione nello spazio egli stati, stabilità, raggiungibilità, osservabilità, decomposizione canonica di Kalman, controllo ottimo, stima ottima dello stato
PARTE 2 - Applicazioni
Controlli longitudinali: Anti-Lock Braking System (ABS), Traction Control System (TCS), Adaptive Cruise Control (ACC)
Controlli verticali: Active Suspension Systems (ASS)
Controlli Laterali: Electronic Stability Control (ESC)
Stima dello stato
Programma esteso
- - -
Bibliografia
PARTE 1
[1] P. J. Antsaklis, A. N. Michel, "Linear Systems" - Birkhauser (2006) - - ISBN 978-0-8176-4434-5
[2] Frank L. Lewis, Draguna L. Vrabie, Vassilis L. Syrmos, "Optimal Control", Third Edition (2012) - Print ISBN:9780470633496 Online ISBN:9781118122631 DOI:10.1002/9781118122631
[3] D. Simon, “Optimal State Estimation: Kalman, H Infinity, and Nonlinear Approaches” – Wiley (2006)
[4] Weintraub, "Jordan Canonical Form. Theory and Practice" - Morgan & Claypool (2009)
PARTE 2
[5] U. Kiencke, L. Nielsen. “Automotive Control Systems: For Engine, Driveline and Vehicle” - Second Edition – Springer (2005) - ISBN 978-3-642-06211-7
[6] R. Rajamani. “Vehicle Dynamics and Control” – Springer (2012) - ISBN 978-1-4899-8546-0
[7] W. Chen, H. Xiao, Q. Wang, L. Zhao, M. Zhu. “Integrated Vehicle Dynamics and Control” – Wiley (2016)
[8] T. Gillespie, “Fundamentals of Vehicle Dynamics” - Weber (1992)
[9] Ulsoy, A. Galip, Huei Peng, and Melih Çakmakci. "Automotive control systems". Cambridge University Press, 2012.
Metodi didattici
Lavagna, Lavagna elettronica, Microsoft Teams, Simulazioni al calcolatore
Modalità verifica apprendimento
L'esame è costituito da un esame orale obbligatorio e da un progetto di gruppo (max 3 studenti) facoltativo.
L'esame orale è volto alla valutazione del sapere nozionistico: il candidato dovrà dimostrare di conoscere le nozioni spiegate a lezione.
Con il progetto, gli studenti risolvono un problema di controllo in ambito automotive. L'esame prevede la stesura di una relazione tecnica e la preparazione di un simulatore sul quale testare la soluzione proposta. Durante lo sviluppo del progetto, il gruppo è caldamente invitato al confronto con il docente in una logica di sottomissione-revisione ricorsiva fino al raggiungimento del voto ritenuto sufficiente dagli studenti del gruppo. Tutti i membri dello stesso gruppo ricevono lo stesso voto sulla scala dei trentesimi. Il voto del progetto sarà proporzionale al livello di dettaglio e alla qualità del lavoro prodotto.
Per superare l'esame, gli studenti devono dimostrare di conoscere le basi per la buona progettazione di un sistema di controllo in ambito automotive.
L'esame orale dà diritto a un voto massimo di 24/30. I restanti 6 punti sono messi a disposizione con lo svolgimento del progetto.
La frequenza alle lezioni, anche se fortemente consigliata, non è necessaria per il superamento dell'esame.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -