Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire adeguate conoscenze:
- dei presupposti teorici dell’archivistica e della loro evoluzione,
- dei principali aspetti operativi del lavoro d’archivio e della produzione dei mezzi di corredo,
- dell’uso critico dell’archivio a fini di ricerca, attraverso gli strumenti di ricerca cartacei e digitali.
Sono previsti momenti di esercitazione pratica e una visita all’Archivio di Stato di Parma.
Prerequisiti
Nessuno.
Contenuti dell'insegnamento
L’archivistica generale: principi e definizioni. Il lavoro dell’archivista: descrivere per ricostruire e per dare accesso. Il punto di vista dell’utente: come fare una ricerca d’archivio.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Il testo di riferimento è Linda Giuva, Maria Guercio, Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, Carocci, 2014. Pagine e capitoli specifici saranno indicati a lezione.
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali ed esercitazioni sui fondi dell’Archivio di Stato di Parma.
Modalità verifica apprendimento
Per gli studenti frequentanti: prove scritte in itinere sui diversi moduli e colloquio orale finale.
Per i non frequentanti: prova scritta sull’intero programma.
Altre informazioni
È vivamente consigliata la frequenza, data la rilevante componente laboratoriale.
Per concordare un programma alternativo da non frequentante è opportuno contattare la docente con congruo anticipo.
Tutte le lezioni si svolgeranno presso l’Archivio di Stato di Parma (Via M. D’Azeglio 45) – Aula Drei. Per eventuali indicazioni pratiche contattare il centralino dell’istituto: 0521 228254.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -