ARCHIVISTICA
cod. 00052

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Lorenzana BRACCIOTTI
Settore scientifico disciplinare
Archivistica, bibliografia e biblioteconomia (M-STO/08)
Ambito
Discipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: BIBLIOGRAFIA E ARCHIVISTICA INTEGR.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire adeguate conoscenze:

- dei presupposti teorici dell’archivistica e della loro evoluzione,

- dei principali aspetti operativi del lavoro d’archivio e della produzione dei mezzi di corredo,

- dell’uso critico dell’archivio a fini di ricerca, attraverso gli strumenti di ricerca cartacei e digitali.

Sono previsti momenti di esercitazione pratica e una visita all’Archivio di Stato di Parma.

Prerequisiti

Nessuno.

Contenuti dell'insegnamento

L’archivistica generale: principi e definizioni. Il lavoro dell’archivista: descrivere per ricostruire e per dare accesso. Il punto di vista dell’utente: come fare una ricerca d’archivio.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Il testo di riferimento è Linda Giuva, Maria Guercio, Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, Carocci, 2014. Pagine e capitoli specifici saranno indicati a lezione.

Metodi didattici

L'insegnamento è costituito da lezioni frontali ed esercitazioni sui fondi dell’Archivio di Stato di Parma.

Modalità verifica apprendimento

Per gli studenti frequentanti: prove scritte in itinere sui diversi moduli e colloquio orale finale.

Per i non frequentanti: prova scritta sull’intero programma.

Altre informazioni

È vivamente consigliata la frequenza, data la rilevante componente laboratoriale.

Per concordare un programma alternativo da non frequentante è opportuno contattare la docente con congruo anticipo.

Tutte le lezioni si svolgeranno presso l’Archivio di Stato di Parma (Via M. D’Azeglio 45) – Aula Drei. Per eventuali indicazioni pratiche contattare il centralino dell’istituto: 0521 228254.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sig.ra Anna Maria Teresa Deiana
T. +39 0521 033501
E. servizio dusic.beni@unipr.it 
E. del manager annamaria.deiana@unipr.it 

Presidente del corso di studio

prof.ssa Federica Veratelli

Delegato orientamento in ingresso

prof. Giorgio Milanesi
 

Delegato orientamento in uscita

prof. Carlo Alberto Gemignani
 

Docenti tutor

prof.ssa Roberta Gandolfi; prof.ssa Elisabetta Fadda; prof. Diego Varini

Delegati Erasmus

prof.ssa Francesca Bortoletti ; prof. Diego Varini
 

Referente assicurazione qualità

prof. Alberto Salarelli 

Modulo segnalazioni al RAQ 

Tirocini formativi

Consultare la pagina dedicata.

Studenti tutor

I tutor sono a disposizione degli studenti e delle studentesse; per conoscere giorni e orari: consultate la pagina dedicata