Modalità di iscrizione e scadenze

Il Manifesto degli Studi illustra le modalità di immatricolazione e fornisce tutte le informazioni amministrative utili per i Corsi di Studio dell’Università degli Studi di Parma:

Per la procedura di immatricolazione si rimanda a quanto publicato sul sito di Ateneo:

I termini sono reperibili sul sito di Dipartimento nel paragrafo della pagina della Segreteria studenti dedicato alle scadenze amministrative:

Titoli di accesso

1.    Le modalità di accesso al CdS, libere o programmate, sono definite anno per anno dal Consiglio di Dipartimento su proposta del Consiglio di Corso e pubblicate sul Manifesto degli Studi dell’Università di Parma.
2.    Per l'ammissione al corso di Laurea Magistrale interclasse in Storia, critica e linguaggi delle arti e dello spettacolo sono richieste le conoscenze corrispondenti al possesso di un diploma di laurea triennale o di laurea o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti.
3.    Per potersi iscrivere al Corso di laurea magistrale interclasse in Storia, critica e linguaggi delle arti e dello spettacolo, lo studente deve essere in possesso di specifici requisiti curricolari e di adeguata personale preparazione, che saranno verificati e valutati sulla base dei criteri ai sensi dell'art. 6 comma 2, del DM 1649 del 19-12-2023 e successive modifiche.
4.    Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale interclasse in Storia, critica e linguaggi delle arti e dello spettacolo determina, secondo quanto specificato al comma 5 e 6 del presente articolo, e pubblicizza ogni anno nel Manifesto degli Studi, i prerequisiti necessari per l'ammissione e le modalità per acquisirli, qualora non presenti nel precedente percorso di studio.
5.    Per iscriversi al Corso di Laurea Magistrale interclasse in Storia, critica e linguaggi delle arti e dello spettacolo è necessario un diploma di laurea triennale o titolo equipollente oppure altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti nelle fattispecie sottoelencate:
-    in continuità i laureati nella classe di laurea triennale L-1 Beni culturali e L-20 Scienze della comunicazione (ex D.M. 270/04) o nella classe di laurea triennale L-13 (ex D.M. 509/99) dell’Ateneo di Parma. 
-    i laureati nelle classi di laurea triennale (ex D.M. 270/04): L-03 Discipline delle arti figurative, dello spettacolo e della moda, L-05 Filosofia, L-10 Lettere, L-11 Lingue e culture moderne, L- 42 Storia, che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei Settori scientifico-disciplinari: ANGL-01 (L-LIN/10, /11, /12), ARCH-01/C, D, E, G (L-ANT/06, /07, /08, /10), ARTE-01/A (L-ART/01), ARTE-01/B (L-ART/02), ARTE-01/C (L-ART/03), ARTE-01/D (L-ART/04), BIOS-03/B (BIO/08), CEAR-11/A; (ICAR/18), CEAR-11/B (ICAR/19), COMP-01/A (L-FIL-LET/14), ECON-08/A (SECS-P/10), FLMR-01/B (L-FIL-LET/09), FRAN-01/A (L-LIN/03), FRAN-01/B (L-LIN/04), GEOG-01/A (M-GGR/01), GERM-01/B (L-LIN/13), GIUR-02/A (IUS/1), GIUR-05/A (IUS/09), GIUR-06/AA (IUS/10), GLOT-01/A (L-LIN/01), GSPS-03/A (SPS- 02), GSPS-05/A (SPS-07), GSPS-06/A (SPS-08), HELL-01/B (L-FIL-LET/02), HIST-01/A (M-STO/01), HIST-02/A (M-STO/02), HIST-03/A (M-STO/04), HIST-04/C (M-STO/08), HIST-04/D (M-STO/09), INFO-01/A (INF/01), ITAL-01/A (L-FIL-LET/10), LATI-01/A (L-FIL-LET/04), LICO-01/A (L- FIL-LET/11), LIFI-01 (L-FIL-LET/12 e /13), PAED-01/A (M-PED/01), PAED-01/A (M-PSI/01), PHIL-03/A (M-FIL/03), PHIL-03/A (M-FIL/04,) PHIL-04/B (M-FIL/05), PHIL-05/A (M-FIL/06), PEMM-01/A (L-ART/05), PEMM-01/B (L-ART/06), PEMM-01/C (L-ART/07), PEMM-01/D (L-ART/08), SDEA-01/A (M-DEA/01), SLAV-01/A (L-LIN/21), SPAN-01 (L-LIN/05, /06, /07), STAA-01/E (L-OR/05), STAA-01/F (L-OR/06), STAN-01 (L-ANT/02 e /03), STEC-01/B (SECS-P/12), di cui almeno 18 CFU nei settori ARTE-01/A (L-ART/01), ARTE-01/B (L-ART/02), ARTE-01/C (L-ART/03), ARTE-01/D (L-ART/04), per l’accesso alla LM89 o PEMM-01/A (L-ART/05), PEMM-01/B (L-ART/06), PEMM-01/C (L-ART/07), PEMM-01/D (L-ART/08) per l’accesso alla LM-65. 
-    I laureati provenienti da altre classi di laurea che abbiano acquisito almeno 80 CFU nei Settori scientifico-disciplinari: ANGL-01 (L-LIN/10, /11, /12), ARCH-01/A (L-ANT/01), ARCH-01/C (L-ANT/06), ARCH-01/D (L-ANT/07), ARCH-01/E (L-ANT/08), ARCH-01/G (L-ANT/10), ARTE-01/A (L-ART/01), ARTE-01/B (L-ART/02), ARTE-01/C (L-ART/03), ARTE-01/D (L-ART/04), BIOS-03/B (BIO/08), CHEM-01/A (CHIM/01), CHEM-02/A (CHIM/02), CEAR-08/D (ICAR/13), CEAR-09/A (ICAR/14), CEAR-09/B (ICAR/15), CEAR-09/C (ICAR/16), CEAR-10/A (ICAR/17), CEAR-11/A (ICAR/18), CEAR-11/B (ICAR/19), CHEM-03/A (CHIM/03), CHEM-01/B (CHIM/12), COMP-01/A (L-FIL-LET/14), ECON-08/A (SECS-P/10), ECON-02/A (SECS-P/02), ECON-03/A (SECS-P/03), FRAN-01/A (L-LIN/03), FRAN-01/B (L-LIN/04), GEOG-01/A (M-GGR/01), GEOS-01/A (GEO/06), GEOS-01/B (GEO/07), GEOS-01/D (GEO/09), GERM-01/B (L-LIN/13), GIUR-05/A (IUS/09), GIUR-06/A (IUS/10), GLOT-01/A (L-LIN/01), GSPS-03/A (SPS- 02), GSPS-05/A (SPS-07), GSPS-06/A (SPS-08), HELL-01/B (L-FIL-LET/02), HIST-01/A (M-STO/01), HIST-02/A (M-STO/02), HIST-03/A (M-STO/04), HIST-04/C (M-STO/08), HIST-04/D (M-STO/09), (M-FIL/03), INFO-01/A (INF/01), ITAL-01/A (L-FIL-LET/10), LATI-01/A (L-FIL-LET/04), LICO-01/A (L- FIL-LET/11), LIFI-01 (L-FIL-LET/12 e /13), PAED-01/A (M-PSI/01), PHIL-03/A (M-FIL/04,) PHIL-04/B (M-FIL/05), PHIL-05/A (M-FIL/06), SDEA-01/A (M-DEA/01), SLAV-01/A (L-LIN/21), SPAN-01 (L-LIN/05, /06, /07), STAN-01/A (L-ANT/02), STAN-01/B (L-ANT/03), STEC-01/B (SECS-P/12), PEMM-01/A (L-ART/05), PEMM-01/B (L-ART/06), PEMM-01/C (L-ART/07), PEMM-01/D (L-ART/08) di cui almeno 18 CFU nei settori Arte-01/A (L-ART/01), Arte-01/B (L-ART/02), Arte-01/C (L-ART/03), Arte-01/D (L-ART/04), per l’accesso alla LM89 o PEMM-01/A (L-ART/05), PEMM-01/B (L-ART/06), PEMM-01/C (L-ART/07), PEMM-01/D (L-ART/08) per l’accesso alla LM-65.
6.    Gli studenti laureati non in continuità che intenderanno iscriversi dovranno presentare in Segreteria studenti una domanda di valutazione indirizzata al docente referente per l’orientamento in ingresso, allegando certificato di laurea con indicazione degli esami sostenuti. La Commissione didattica valuterà le domande presentate e convocherà gli studenti per un eventuale colloquio di verifica della preparazione.
7.    Il delegato all’orientamento in ingresso del corso e il presidente vagliano singolarmente ogni richiesta e ogni curriculum anche con eventuale colloquio: eventuali carenze curriculari riscontrate dovranno essere colmate prima dell’iscrizione al Corso di laurea magistrale conseguendo i CFU necessari, secondo le indicazioni del professore delegato all’orientamento e mediante accertamento del recupero dei requisiti minimi mancanti.
8.    Per gli studenti in continuità (cfr. comma 5a) la valutazione della preparazione personale si giudica virtualmente assolta.
9.    Il delegato all’orientamento in ingresso del corso e il presidente vagliano ogni richiesta e ogni curriculum e si accertano della preparazione personale degli iscritti, anche con eventuale colloquio: eventuali carenze curriculari riscontrate dovranno essere colmate prima dell’iscrizione al Corso di laurea magistrale conseguendo i CFU necessari, secondo le indicazioni del professore delegato all’orientamento e mediante accertamento del recupero dei requisiti minimi mancanti. L'ammissione al corso di studio può essere subordinata alla valutazione da parte dei docenti dei settori scientifico disciplinari interessati che verificheranno il possesso delle conoscenze necessarie esprimendo un giudizio di idoneità.

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott. Emilio Taverna
T. +39 0521 905110
E. servizio dusic.beni@unipr.it
E. del manager emilio.taverna@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Paolo Russo
E. paolo.russo@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Giorgio Milanesi
E. giorgio.milanesi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Anika Nicolosi
E. anika.nicolosi@unipr.it

 

Docenti tutor

Prof.ssa Valentina Gastaldo
E. valentina.gastaldo@unipr.it

Prof. Paolo Russo
E. paolo.russo@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Francesca Bortoletti
E. francesca.bortoletti@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Giorgio Milanesi
E. giorgio.milanesi@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof.ssa Valentina Gastaldo
E. valentina.gastaldo@unipr.it

Studenti tutor

Dott.ssa Alice Inglese
E. alice.inglese@studenti.unipr.it

Dott. Luigi Bello
E. luigi.bello@unipr.it