Tesi di laurea / Prova finale

1.    La prova finale consiste nella discussione di un elaborato di tesi originale, su un argomento nell’ambito di una materia citata nel piano di studi dello studente, concordato tra lo studente e un docente relatore, ed elaborata dal candidato sotto la supervisione del relatore stesso e di un eventuale correlatore che può essere scelto tra i docenti dell’ateneo o tra esponenti delle professioni e della ricerca pertinenti al Corso di laurea. Prima della discussione gli studenti dovranno aver frequentato con successo anche il secondo modulo del percorso on line di Digital literacy (Bibliopatente 2) fornito dal Laboratorio per le competenze digitali. La frequenza viene certificata dallo studente che carica nel sistema l'attestato di frequenza.
2.    La Commissione dell’esame finale per il conseguimento della Laurea Magistrale (Commissione di Laurea) è composta da almeno cinque membri ed è nominata dal Direttore di Dipartimento (ai sensi del Regolamento Didattico di Ateneo). Alla tesi e alla discussione, indipendentemente dalla tipologia di tesi, viene attribuito un punteggio da 0 a 7, che va a sommarsi alla media ponderata dei voti conseguiti durante la carriera. La somma costituisce il voto finale di laurea, espresso su base 110, con eventuale lode su parere unanime della Commissione. Alla valutazione concorre l’andamento della discussione e del curriculum del candidato e la verifica del raggiungimento degli obiettivi del CdS (in termini di conoscenza e comprensione, autonomia di giudizio, abilità comunicative) da parte dello studente, come dimostrato durante tutto il periodo di elaborazione della tesi. 
3.    La tesi può essere redatta in una lingua diversa dall’italiano, in conformità alle indicazioni del Regolamento Didattico di Ateneo (art. 39) e previa autorizzazione del relatore, dell’eventuale correlatore e del Consiglio di Corso.
4.    In base alla delibera del Sentato accademico SA/23-03-2021/42 Proposte di premialità a favore dei rappresentanti degli studenti negli organi e negli organismi di ateneo il Consiglio di Corso riconosce un punto aggiuntivo in sede di prova finale a fronte dell’impegno svolto per almeno un anno di rappresentanza con presenza ad almeno il 75% delle sedute di Senato accademico, Consiglio di amministrazione, Nucleo di valutazione, Consiglio degli studenti, Presidio della qualità di ateneo, Comitato unico di garanzia, Comitato per lo sport universitario, Consiglio di Dipartimento, Commissione paritetica docenti-studenti, Presidio della qualità dipartimentale, Consiglio di Corso di studio, Gruppo del riesame. Lo studente dovrà autocertificare la propria partecipazione, inviando una comunicazione al relatore, al momento della presentazione della domanda di laurea, specificando la tipologia di consesso collegiale, l’arco temporale del mandato di rappresentanza; le date delle sedute cui ha effettivamente preso parte. Il relatore, con l’ausilio del Manager Didattico, verificherà quanto autocertificato e procederà ad informare il Presidente della Commissione di laurea.
5.    Il Consiglio di Corso riconosce anche un punto aggiuntivo al voto finale anche nei casi di conclusione degli studi entro la durata regolare del Corso e di conseguimento di almeno 12 CFU in soggiorni all’estero con il programma Erasmus+ SMS o mediante altre opportunità di Ateneo concernenti la mobilità studenti ai fini di studio; oppure 6 CFU durante periodi di soggiorno all’estero con il programma Erasmus+ SMT o mediante altre opportunità di Ateneo concernenti la mobilità studenti ai fini di tirocinio
6.    In caso di mancato superamento della prova finale, a prescindere dalla votazione media ottenuta con gli esami di profitto, il titolo non viene rilasciato.

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Dott. Emilio Taverna
T. +39 0521 905110
E. servizio dusic.beni@unipr.it
E. del manager emilio.taverna@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof. Paolo Russo
E. paolo.russo@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof. Giorgio Milanesi
E. giorgio.milanesi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Anika Nicolosi
E. anika.nicolosi@unipr.it

 

Docenti tutor

Prof.ssa Valentina Gastaldo
E. valentina.gastaldo@unipr.it

Prof. Paolo Russo
E. paolo.russo@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof.ssa Francesca Bortoletti
E. francesca.bortoletti@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Giorgio Milanesi
E. giorgio.milanesi@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof.ssa Valentina Gastaldo
E. valentina.gastaldo@unipr.it

Studenti tutor

Dott.ssa Alice Inglese
E. alice.inglese@studenti.unipr.it

Dott. Luigi Bello
E. luigi.bello@unipr.it