Sbocchi professionali
Gli sbocchi professionali, validi per tutti i percorsi, comprendono i seguenti ambiti:
a) Gestione integrata delle aziende zootecniche, con attenzione a biosicurezza, igiene, genetica, benessere animale, alimentazione, riproduzione, strutture, sostenibilità ambientale ed economica, e automazione nei processi produttivi, compresa la consulenza per i servizi ecosistemici.
b) Ottimizzazione delle produzioni animali, garantendo efficienza e qualità attraverso attività di assistenza tecnica, controllo e analisi, sia in allevamento che in laboratorio, per promuovere prodotti, compresi i novel foods, sostenibili e sicuri.
c) Miglioramento genetico e conservazione della biodiversità nelle produzioni animali, attraverso tecniche avanzate di
laboratorio e interventi mirati per ottimizzare la genetica degli allevamenti e preservare le razze autoctone, garantendo la sostenibilità e la biodiversità nelle produzioni animali.
d) Consulenza e supporto tecnico agli allevamenti, con interventi nei settori dell’alimentazione, della riproduzione, del benessere animale e dell’industria mangimistica e integratoristica, integrando soluzioni innovative, inclusa l’automazione,
per migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle produzioni.
Ulteriori sbocchi occupazionali, strettamente legati ai tre curricula includono:
Gestione tecnica di allevamenti equini, centri ippici e cliniche veterinarie, anche in collaborazione con professionisti come medici veterinari ippiatri, e consulenze in ambito equino sulla riproduzione, il miglioramento genetico e sull’alimentazione per mangimifici e industrie integratoristiche. Ruoli specializzati come tecnici di associazioni allevatori o esperti di razza, con possibilità di formazione specifica per allenatori, addestratori di cavalli atleti e giudici di gara, attraverso corsi organizzati da enti riconosciuti. Attività nel settore delle produzioni animali, che comprendono: gestione e biosicurezza negli allevamenti, inclusa l’ottimizzazione di alimentazione, benessere animale, riproduzione e sostenibilità ambientale ed economica; controllo di igiene e qualità, sia in allevamento che nei processi di trasformazione, con verifica della sicurezza alimentare e collaborazioni con Consorzi per la tutela della tipicità e qualità dei prodotti di origine animale; attività tecnicoscientifiche, come analisi e monitoraggi svolti in laboratorio o direttamente sul campo per migliorare la qualità e la sicurezza delle produzioni animali; supervisione e controllo della fauna selvatica, con interventi mirati alla gestione sostenibile delle popolazioni e alla mitigazione dei conflitti con le attività zootecniche; miglioramento genetico e conservazione della biodiversità, con opportunità di lavoro presso centri di riproduzione animale, associazioni di razza o progetti dedicati alla tutela e valorizzazione delle specie animali e delle razze autoctone. Ruoli innovativi legati alle competenze in ambito di automazione e all’uso di tecnologie avanzate per ottimizzare il benessere animale, la sostenibilità ambientale e l’efficienza produttiva tra cui: gestione automatizzata degli allevamenti, con l’uso di sensori e sistemi intelligenti per monitorare in tempo reale salute, benessere e performance degli animali; analisi dei big data zootecnici, con ruoli legati alla raccolta, gestione e interpretazione dei dati per ottimizzare le decisioni gestionali in allevamento; ricerca e sviluppo presso enti accademici o privati nazionali ed internazionali, con focus sull’innovazione tecnologica nel settore zootecnico e sulla produzione innovativa di prodotti di origine animale.
Contatti
Numero verde
800 904 084Segreteria studenti
Servizio per la qualità della didattica
Manager della didattica:
Giulia Branca
+39 0521 902601
mail del servizio didvet@unipr.it
mail del manager giulia.branca@unipr.it
Presidente del corso di studio
Prof. Claudio Cipolat Gotet
claudio.cipolatgotet@unipr.it
Delegato orientamento in ingresso
Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it
Delegato orientamento in uscita
Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it
Delegati Erasmus
Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it
Responsabile assicurazione qualità
Prof. Mattia Iotti
mattia.iotti@unipr.it
Tirocini formativi
Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it