Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea L-38 si propone di formare professionisti capaci di operare nel settore zootecnico e nell’ambito delle tecnologie applicate alle produzioni animali. Il percorso formativo è progettato per fornire una preparazione di base comune, che copre le principali discipline della classe L-38, durante i primi due anni di corso. Successivamente le
studentesse e gli studenti possono scegliere un approfondimento specifico attraverso 3 curricula strutturati per rispondere alle esigenze attuali del bacino d’utenza e favorire l’inserimento rapido nel mondo del lavoro. Al contempo, le laureate ed i laureati avranno una solida base per proseguire con ulteriori studi accademici, come i corsi di laurea magistrale.
I laureati acquisiranno competenze trasversali e specifiche che includono:
1. Conoscenze di biologia, chimica generale e organica, biochimica e i principali processi metabolici di organismi animali e vegetali.
2. Conoscenze di biomatematica, statistica e gestione dei dati attraverso sistemi informatici.
3. Nozioni di biosicurezza negli allevamenti, patologia generale, epidemiologia delle malattie infettive e parassitarie, legislazione sanitaria e piani di profilassi.
4. Conoscenze di genetica, genomica e miglioramento genetico, e di conservazione della biodiversità.
5. Approfondimenti sugli organi e apparati principali degli animali allevati, con particolare attenzione al sistema digerente, riproduttore e locomotore.
6. Nozioni di normativa sulla sicurezza. inclusi regolamenti igienici per il trasporto e la gestione degli animali, sicurezza alimentare e sul lavoro.
7. Conoscenze di economia e gestione aziendale, incluse capacità gestionale ed economica delle imprese zootecniche e agro-zootecniche.
8. Conoscenze sul comportamento animale con basi di etologia degli animali domestici.
9. Conoscenze di nutrizione e alimentazione, inclusa la gestione dell’alimentazione, produzione e conservazione di foraggi e mangimi, e lo sfruttamento dei pascoli.
10. Conoscenze di farmacologia e tossicologia, incluso l’utilizzo dei farmaci, tempi di sospensione e normative su sostanze anabolizzanti e dopanti.
Tali conoscenze verranno essenzialmente acquisite durante i primi due anni, nell'ambito dei corsi comuni ai tre curricula previsti nel corso del triennio, attraverso lezioni, esercitazioni pratiche e tirocini. Successivamente, i laureati approfondiranno tematiche specifiche relative ai tre curricula, ottenendo competenze mirate attraverso corsi caratterizzanti, corsi a scelta, attività pratiche e tirocini.
Per il curriculum STE: allevamento, cura, presentazione e gestione del cavallo, con approfondimenti su podologia, mascalcia e nutrizione specifica; tecniche e metodologie per l’addestramento e l’allenamento del cavallo, con focus sulle diverse specialità sportive e lavorative; economia e gestione delle imprese legate all’allevamento, addestramento e utilizzo del cavallo, incluse le attività dei centri ippici e ippodromi; studio delle caratteristiche costruttive con la garanzia della biosicurezza dei ricoveri per cavalli e delle superfici dei terreni di gara.
Per il curriculum SPA: tecniche di allevamento degli animali da produzione zootecnica e di quelli destinati ad altri usi produttivi; competenze nell’utilizzo e nella gestione di tecnologie innovative per migliorare l’efficienza produttiva e garantire la sostenibilità ambientale; produzione, trasformazione e commercializzazione delle derrate alimentari di origine animale;
biosicurezza, igiene e gestione dei ricoveri, con particolare attenzione alle caratteristiche costruttive, igieniche e funzionali degli impianti di allevamento; conservazione del territorio e sulla valorizzazione delle aree tipiche di produzione.
Per il curriculum PLF: applicazione delle tecnologie di precisione all’allevamento, con particolare riferimento a sistemi di monitoraggio del benessere animale, della produttività e della sostenibilità; tecniche di automazione e digitalizzazione per il controllo della gestione aziendale e dell’alimentazione; analisi dei dati ambientali e produttivi per ottimizzare le risorse e ridurre l’impatto ambientale dell’allevamento.
In tutti i curricula, le attività formative sono mirate a fornire una preparazione completa e multidisciplinare, che permetta alle laureate e ai laureati di affrontare le sfide del settore zootecnico con strumenti moderni e innovativi.
Il percorso formativo non prevede la frequenza obbligatoria, ad eccezione delle attività pratiche, e gli studenti sosterranno gli esami di profitto rispettando le eventuali propedeuticità stabilite. La preparazione è progettata per bilanciare lezioni teoriche e attività pratiche, permettendo uno sviluppo progressivo delle competenze, con particolare attenzione alle discipline a carattere professionalizzante. I corsi a scelta dello studente e le attività di tirocinio sono distribuiti uniformemente nei tre anni di studio, favorendo un graduale avvicinamento alle problematiche operative del settore e pongono particolare attenzione alle competenze trasversali. Questa organizzazione mira a supportare le studentesse e gli studenti nel collegare l’apprendimento teorico con le esigenze pratiche del mondo lavorativo, sin dal primo anno di corso.
L’obiettivo complessivo è fornire una formazione completa e flessibile che consenta alle studentesse e agli studenti di affrontare con competenza e preparazione le sfide dei diversi sbocchi professionali, nonché di consolidare le basi per eventuali ulteriori percorsi accademici.
Contatti
Numero verde
800 904 084Segreteria studenti
Servizio per la qualità della didattica
Manager della didattica:
Giulia Branca
+39 0521 902601
mail del servizio didvet@unipr.it
mail del manager giulia.branca@unipr.it
Presidente del corso di studio
Prof. Claudio Cipolat Gotet
claudio.cipolatgotet@unipr.it
Delegato orientamento in ingresso
Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it
Delegato orientamento in uscita
Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it
Delegati Erasmus
Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it
Responsabile assicurazione qualità
Prof. Mattia Iotti
mattia.iotti@unipr.it
Tirocini formativi
Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it