Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente, nel quadro dei Descrittori europei per le lauree magistrali (Dublin descriptors), gli strumenti per sviluppare le conoscenze e la capacità di comprensione dell’opera d’arte attraverso l’esegesi e l’interpretazione critica delle sue fonti scritte (1° Descrittore - Conoscenza e capacità di comprensione).
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
• applicare tali conoscenze e capacità nell’affrontare in maniera autonoma l’interpretazione delle diverse tipologie di fonti testuali provenienti da diverse aree linguistiche e culturali, riuscendo a inquadrarle nel loro contesto storico di riferimento (2° Descrittore - Conoscenza e capacità di comprensione applicate);
• gestire la complessità del giudizio e dell’informazione sull’attività artistica e sui suoi diversi attori (3° Descrittore - Autonomia di giudizio);
• comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le conoscenze acquisite attraverso la terminologia specialistica (4° Descrittore - Abilità comunicative);
• sviluppare ulteriori capacità di apprendimento autonomo nello studio e nell’approfondimento critico della documentazione, avvalendosi delle varie metodologie d’indagine storico-artistica (5° Descrittore - Capacità di apprendere).
Come soglia minima di apprendimento si intende la capacità dello studente di orientarsi tra diverse tipologie di fonti, attraverso l’individuazione dei loro caratteri peculiari e del loro potenziale informativo, applicando alla loro interpretazione critica una corretta metodologia di analisi.
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia dell'arte moderna, degli artisti e delle opere, dei contesti sociali e culturali di riferimento, e della relativa terminologia artistica.
Contenuti dell'insegnamento
Attraverso la presentazione e l’analisi di fonti testuali prodotte attorno all’attività artistica, il corso vuole fornire le basi per la loro corretta comprensione, analisi e contestualizzazione in chiave storica e culturale. Una parte propedeutica introdurrà allo studio delle fonti storico-artistiche europee di epoca moderna, dal Quattrocento all’Ottocento, divise in quattro macroaree: le fonti economiche, giudiziarie, diplomatiche e militari, private. Dopo una introduzione sulle loro specificità e la loro importanza per la sfera artistica, si procederà ad una disamina delle varie tipologie di fonti e si procederà ad una serie di letture che permetteranno di approfondire alcune questioni chiave della creazione artistica in epoca moderna. La parte monografica approfondirà la complessità e le varie prospettive critiche fornite dallo studio dei carteggi, attraverso la presentazione di alcuni casi di studio.
Programma esteso
Parte propedeutica
Introduzione alle fonti per la storia dell'arte moderna: un approccio storico
• A. Le fonti economiche;
• B. Le fonti giudiziarie;
• C. Le fonti diplomatiche e militari;
• D. Le fonti private.
Parte monografica
Carteggi.
Bibliografia
Studenti frequentanti
Sono materia d’esame:
• UN DOSSIER DIGITALE (disponibile solo a fine corso, e non prima, su ELLY) che contiene i PowerPoint con le immagini e le fonti, illustrate e commentate durante le lezioni;
• IL MANUALE: Matteo Provasi, Federica Veratelli, Fonti per la storia dell’arte moderna. Metodi e strumenti per un approccio storico, Milano, Mondadori Università, 2024.
• UN VOLUME necessario all’approfondimento del caso di studio sul quale verterà la parte monografica, che verrà scelto dallo studente durante il corso.
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia per i frequentanti la lettura di UN VOLUME A SCELTA da concordare con la docente, possibilmente da uno di quelli citato nel manuale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, accompagnate da proiezioni PowerPoint (documenti, opere d’arte, video, documentari), lettura ed esegesi di fonti. Il dossier digitale che raccoglie il materiale proiettato durante le lezioni è disponibile a fine corso sulla piattaforma di insegnamento a distanza Elly DUSIC.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale.
Il colloquio (circa 20 min.) è incentrato sull’intero programma d’esame. Per la parte propedeutica, oltre al contenuto del programma presentato a lezione, lo studente si atterrà alle fonti presentate e discusse nel manuale. Per la parte monografica, lo studente approfondirà il volume scelto durante le lezioni. A questo scopo lo studente frequentante è invitato a individuare un gruppo di fonti e a costruire un percorso autonomo di esegesi e commento di fonti scelte e a presentarlo attraverso un PowerPoint durante l’ultima settimana di lezione, o durante l'esame orale.
Gli studenti che non frequenteranno regolarmente faranno riferimento a quanto indicato nella bibliografia d’esame per i non frequentanti.
In accordo con il sistema universitario italiano, la valutazione sarà espressa in trentesimi (30/30). La soglia minima di valutazione è rappresentata da 18/30; i voti ottenuti al di sotto di tale soglia non vengono registrati e lo studente è invitato a ripresentarsi all'appello successivo.
Una valutazione d'insufficienza è determinata da: 1. la mancanza della conoscenza dei contenuti minimi del corso; 2. l'incapacità di esprimersi in modo adeguato; 3. la carenza di preparazione autonoma; 4. l'incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla loro analisi; 5. l'incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare i contenuti relativi al corso. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi medi (24-27/30) vengono attribuiti allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati. I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati agli studenti che dimostrino un livello da ottimo a eccellente in base agli indicatori di valutazione sopraelencati.
Altre informazioni
Per qualsiasi informazione riguardante il corso o l’esame, lo studente è pregato di presentarsi al ricevimento settimanale, secondo le date, gli orari e le modalità indicati sul sito Unipr della docente alla voce “Orario di ricevimento” (https://personale.unipr.it/it/ugovdocenti/person/186653).
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
4 Istruzione di qualità
10 Ridurre le disuguaglianze