Obiettivi formativi
Obiettivo primario del corso è quello di far acquisire allo/a studente/ssa una conoscenza critica delle dinamiche relazionali e comunicative alla base del dialogo interculturale e interreligioso nella società moderna.
Al termine del corso, lo/a studente/ssa è in grado di:
A) Conoscenza e capacità di comprensione
Comprendere gli elementi costitutivi delle istituzioni, i prerequisiti strutturali della comunicazione, le basi concettuali della culturalité, nonché i principi della comunicazione interculturale assieme alle tecnologie comunicative che ne segnano le tappe fondamentali nella società moderna.
Conoscere gli attori istituzionali e le tematiche che contribuiscono a costituire la tradizione della comunicazione interculturale, collocandoli nelle diverse fasi storiche in cui si sono sviluppati attraverso lo studio specifico di fonti (saggi, documenti, testi letterari e di traduzione).
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Contestualizzare e interpretare le fonti criticamente alla luce dei principali modelli teorici della cultura dei media e dell’industria culturale con l’ausilio degli strumenti della traduttologia.
Riconoscere le identità culturali in dialogo e/o in conflitto tra di loro attraverso l’analisi di casi di studio specifici a inizio Novecento.
Applicare le competenze acquisite per confrontare e formulare nuovi casi di interculturalità e per elaborare esempi linguistici di traduzione in quanto forma di comunicazione interculturale.
C) Autonomia di giudizio
Formulare pensieri critici sugli aspetti positivi dell’interculturalità.
Valutare, sulla base della conoscenza del contesto storico illustrato a lezione, i conflitti interculturali e i pregiudizi culturali al centro del dibattito storico e politico contemporaneo.
D) Abilità comunicative
Esporre le fasi fondamentali della tradizione dell’interculturalità.
Comunicare con un linguaggio corretto e proprio dell’ambito disciplinare le questioni inerenti al dialogo e al conflitto interculturale alla luce del dibattito contemporaneo.
E) Capacità di apprendere
Condurre una ricerca bibliografica in rete sulle tematiche esposte a lezione
Approfondire in modo critico e autonomo le questioni relative al dialogo e al conflitto tra culture diverse coinvolgenti più attori istituzionali differenti.