ISTITUZIONI E COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
cod. 1012924

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Adele Valeria MESSINA
Settore scientifico disciplinare
Storia e istituzioni dell'asia (SPS/14)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Obiettivo primario del corso è quello di far acquisire allo/a studente/ssa una conoscenza critica delle dinamiche relazionali e comunicative alla base del dialogo interculturale e interreligioso nella società moderna.

Al termine del corso, lo/a studente/ssa è in grado di:

A) Conoscenza e capacità di comprensione
 Comprendere gli elementi costitutivi delle istituzioni, i prerequisiti strutturali della comunicazione, le basi concettuali della culturalité, nonché i principi della comunicazione interculturale assieme alle tecnologie comunicative che ne segnano le tappe fondamentali nella società moderna.
 Conoscere gli attori istituzionali e le tematiche che contribuiscono a costituire la tradizione della comunicazione interculturale, collocandoli nelle diverse fasi storiche in cui si sono sviluppati attraverso lo studio specifico di fonti (saggi, documenti, testi letterari e di traduzione).

B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
 Contestualizzare e interpretare le fonti criticamente alla luce dei principali modelli teorici della cultura dei media e dell’industria culturale con l’ausilio degli strumenti della traduttologia.
 Riconoscere le identità culturali in dialogo e/o in conflitto tra di loro attraverso l’analisi di casi di studio specifici a inizio Novecento.
 Applicare le competenze acquisite per confrontare e formulare nuovi casi di interculturalità e per elaborare esempi linguistici di traduzione in quanto forma di comunicazione interculturale.

C) Autonomia di giudizio
 Formulare pensieri critici sugli aspetti positivi dell’interculturalità.
 Valutare, sulla base della conoscenza del contesto storico illustrato a lezione, i conflitti interculturali e i pregiudizi culturali al centro del dibattito storico e politico contemporaneo.

D) Abilità comunicative
 Esporre le fasi fondamentali della tradizione dell’interculturalità.
 Comunicare con un linguaggio corretto e proprio dell’ambito disciplinare le questioni inerenti al dialogo e al conflitto interculturale alla luce del dibattito contemporaneo.

E) Capacità di apprendere
 Condurre una ricerca bibliografica in rete sulle tematiche esposte a lezione
 Approfondire in modo critico e autonomo le questioni relative al dialogo e al conflitto tra culture diverse coinvolgenti più attori istituzionali differenti.

Prerequisiti


Nessuno

Contenuti dell'insegnamento


Il corso prevede un’esposizione dei contenuti fondamentali inerenti al dialogo e al conflitto interculturale tra attori istituzionali dell’età moderna, a partire dall’analisi di casi di studio specifici e di testi chiave.

Il corso si divide in tre parti:
Nella prima fase introduttiva si analizzeranno i concetti cardine di istituzione, comunicazione, cultura, differenza interculturale e interreligiosa, pregiudizio.
Nella seconda fase centrale si analizzeranno i paradigmi fondamentali teorici della cultura dei media e dell’industria culturale con le fonti e casi specifici di dialogo interculturale.
Nella fase conclusiva si favoriranno la riflessione critica delle fonti e l’elaborazione di politiche comunicative e d’integrazione tra attori istituzionali operanti in più contesti culturali.

Programma esteso

- - -

Bibliografia


Chiara Giaccardi, La comunicazione interculturale, il Mulino, Bologna 2005

Guido Melis, La storia delle istituzioni: una chiave di lettura, Carocci, Roma 2020

Metodi didattici


Il corso si compone di lezioni frontali, letture e analisi critica delle fonti, approfondimenti seminariali con coinvolgimento delle studentesse e degli studenti per la contestualizzazione delle fonti e il confronto dialettico su casi di studio specifici.

Modalità verifica apprendimento


Esame orale in lingua italiana.

Ai fini di una valutazione sufficiente lo/a studente/ssa, nel corso del colloquio, deve poter presentare e discutere con bastante padronanza gli argomenti del corso, riconoscendone l’inquadramento storico, e deve poter analizzare le fonti e i casi di studio con la terminologia specifica della disciplina, usando un linguaggio corretto.

Saranno apprezzate l’abilità nel formulare proposte critiche personali e la capacità di usare un lessico perfezionato.

In caso di DSA lo/a studente/ssa potrà ricorrere al supporto di mappe e schemi concettuali.

In caso di disabilità, lo/a studente/ssa potrà usufruire di un programma e di modalità di esame personalizzati.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile


Obiettivo 16

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag. Cristiana Gandini
T. +39 0521 905113
E. servizio dusic.comunicazione@unipr.it
E. del manager cristiana.gandini@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Alessandra Acocella
E. alessandra.acocella@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Daniela Cherubini
E. daniela.cherubini@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Daniela Cherubini
E. daniela.cherubini@unipr.it

Docenti tutor

Prof.ssa Alessandra Acocella
E. alessandra.acocella@unipr.it

Prof.ssa Sara Martin
E. sara.martin@unipr.it

Prof.ssa Jennifer Malvezzi
E. jennifer.malvezzi@unipr.it

Prof. Giancarlo Anello
E. giancarlo.anello@unipr.it

Prof.ssa Daniela Cherubini
E. daniela.cherubini@unipr.it

Prof. Paolo Villa
E. paolo.villa@unipr.it

 

 

 

Delegati Erasmus

Prof.ssa Jennifer Malvezzi
E. jennifer.malvezzi@unipr.it

Prof.ssa Giulia Conti
E. giulia.conti@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Jennifer Malvezzi
E. jennifer.malvezzi@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Paolo Villa
E. paolo.villa@unipr.it 

Studenti tutor

Mariarita Di Simone
E. mariarita.disimone@studenti.unipr.it

Sofia Panza
E. sofia.panza@unipr.it

Francesco Rizzi
E. francesco.rizzi1@unipr,it