HOME AND PROFESSIONAL DENTAL HYGIENE 1
cod. 1010515

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Chiara CAMORALI
Settore scientifico disciplinare
Scienze tecniche mediche applicate (MED/50)
Ambito
"scienze dell'igiene dentale"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
28 ore
di attività frontali
4 crediti
sede: -
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

• Fornire un'assistenza sicura al paziente seguendo le migliori pratiche e le procedure di controllo delle infezioni.
• Applicare i principi del processo di cura dell'igiene dentale utilizzando un approccio basato sull'evidenza
• Mostrare un comportamento professionale aderendo alle politiche del dipartimento e del Centro di Odontoiatria
• Formulare piani di trattamento di igiene dentale per diverse tipologie di pazienti.
• Identificare i rischi professionali e applicare i principi di sicurezza in relazione al paziente ed a se stessi.
• Mostrare capacità comunicative efficaci e interattive con pazienti, colleghi e altri professionisti.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Questo corso è un orientamento alla pratica clinica dell'igiene dentale. L'obiettivo principale è la conoscenza e l'applicazione delle competenze necessarie per effettuare una cura completa al paziente utilizzando i principi intrinseci di igiene e prevenzione dentale della cura.
Saranno
• introdotti i concetti base relativi alle caratteristiche del profilo professionale
• analizzati e discussi il codice etico e deontologico della professione e
• presentate le principali Associazioni Professionali e Scientifiche nazionali e internazionali per l'igienista dentale

Saranno illustrati i seguenti concetti di valutazione clinica e strumentazione parodontale:
• Principi di ergonomia:
• Classificazione degli strumenti:
utili per il trattamento di igiene
• Valutazione del paziente Esame orale:
Esame parodontale

Esame dentale
• Stesura di un piano di trattamento iniziale
• Tecniche di strumentazione manuale estrumentazione ultrasuoni

Saranno illustrati gli obiettivi e le tecniche di rimozione di biofilm a livello domiciliare per diverse tipologie di pazienti e situazioni cliniche

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Linda D. Boyd,Lisa F. Mallonee,Charlotte J. Wyche,Jane F. HalarisWilkins' Clinical Practice of the Dental Hygienist 14th edition- Ed. Jones & Bartlett Learning Feb 2023
Jill S. Gehrig; Rebecca Sroda; DarleneSaccuzzoFundamentals of Periodontal Instrumentation and Advanced Root Instrumentation, Enhanced-8th Edition-Jones & Bartlett Learning 2019

Metodi didattici

lezioni frontali e interattive, esercitazioni nelle aule studenti e aula manichini

Modalità verifica apprendimento

La prova d’esame sarà scritta e orale.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

3,4,5,10

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
 

Servizio per la qualità della didattica

Supporto amministrativo:
Rag. Sabrina Ferrari
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
 

Referente del corso di studio

Prof.ssa Silvia Pizzi
E. s.pizzi@unipr.it

Delegati orientamento in ingresso

Dott.ssa Chiara Camorali
E. chiara.camorali@unipr.it

Dott.ssa Veronica Magnani
E. veronica.magnani@unipr.it

Delegati orientamento in uscita

Dott.ssa Chiara Camorali
E. chiara.camorali@unipr.it

Dott.ssa Veronica Magnani
E. veronica.magnani@unipr.it

Docenti tutor

Dott.ssa Chiara Camorali
E. chiara.camorali@unipr.it

Dott.ssa Veronica Magnani
E. veronica.magnani@unipr.it

Delegati Erasmus

Prof. Marco Meleti
E. marco.meleti@unipr.it
Prof.ssa Elena Calciolari
E. elena.calciolari@unipr.it

Referente assicurazione qualità

Prof.ssa Silvia Pizzi 
E. s.pizzi@unipr.it

Tirocini formativi

Dott.ssa Camorali Chiara
E. chiara.camorali@unipr.it