Obiettivi formativi
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- caratterizzare i segnali nel dominio del tempo e della frequenza;
- caratterizzare i sistemi preposti all’elaborazione dei segnali;
- definire l’architettura di un sistema di comunicazione.
Prerequisiti
Analisi matematica ed elettrotecnica
Contenuti dell'insegnamento
Questo insegnamento si propone di fornire le conoscenze fondamentali per comprendere l’architettura e il funzionamento di sistemi di telecomunicazioni, con particolare riferimento ad applicazioni veicolari. Allo studente si chiede di dimostrare, al termine del corso, il
raggiungimento di conoscenze sui seguenti punti di particolare importanza:
- caratterizzazione dei segnali e dei sistemi nel dominio del tempo e della frequenza;
- caratterizzazione dei sistemi preposti all’elaborazione dei segnali;
- architettura di un sistema di comunicazione.
Programma esteso
Pila protocollare
Segnali: dominio della frequenza e spettri.
Sistemi: funzione di trasferimento e risposta all'impulso.
Sistemi di comunicazione: schema a blocchi.
Rumore termico nei sistemi di comunicazione.
Bibliografia
Appunti forniti dal docente e libri di testo suggeriti per approfondimenti o per lo studio di tematiche specifiche.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula.
Sono previste inoltre esercitazioni di laboratorio che prevedono l’uso di Matlab/Simulink e di strumenti di misura quali oscilloscopio, generatore di segnali, analizzatore di spettro.
Modalità verifica apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta, seguita da una prova orale da sostenere entro il medesimo appello. La prova scritta, durante la quale non è ammesso l'uso di libri e appunti, consiste in quesiti che, nel loro insieme, consentono di ottenere un massimo di 30 punti. La prova orale consiste nell'approfondimento di alcune fra le tematiche affrontate durante il corso. Il voto finale viene determinato sulla base di una valutazione congiunta della prova scritta e della prova orale.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile