VEHICULAR RADIO PROPAGATION (MODULE 2)
cod. 1010701

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Vittorio DEGLI ESPOSTI
Settore scientifico disciplinare
Campi elettromagnetici (ING-INF/02)
Ambito
Ingegneria elettronica
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: UNIBO
insegnamento
in INGLESE

Modulo dell'insegnamento integrato: VEHICULAR RADIO PROPAGATION

Obiettivi formativi

Conoscenza dei concetti fondamentali della teoria della propagazione radio in presenza di ostacoli e dei principali modelli per la previsione di coperture e per la caratterizzazione del canale radio. Conoscenza di architettura e fondamenti del progetto dei principali sistemi radio veicolari.
Conoscenza dei principi di localizzazione e telerilevamento ambientale tramite onde radio.

Prerequisiti

Conoscenza dei fondamenti di Elettromagnetismo e di Comunicazioni radio.

Contenuti dell'insegnamento

Richiami su onde e concetti di base di antenne e propagazione. Propagazione in presenza di ostacoli. Modelli a raggi. Il canale radiomobile multicammino: dispersione ed effetto Doppler. Funzioni di trasferimento. Propagazione veicolare, standards e principi di dimensionamento. Principi di radiorilevamento e radiolocalizzazione.

Programma esteso

Introduzione. Diverse accezioni di mobilità e suo ottenimento nei diversi sistemi radiomobili. Cenni di antenne e ottica geometrica. Propagazione ideale e reale: modalità di propagazione in presenza di ostacoli. Riflessione del suolo, diffrazione, ellissoide di Fresnel. Teoria geometrica della propagazione: modelli a raggi. Cammini multipli
Il Canale radiomobile: caratterizzazione multidimensionale della propagazione. Cenno ad Array, MIMO e beamforming . Modelli di canale.
Principali tipologie di sistemi wireless per ambiente veicolare e loro soluzioni tecniche; standards 5G e ITS-G5. Modelli di path-loss Hata-like e Dimensionamento di un sistema in relazione al tipo di accesso multiplo ed alle caratteristiche ambientali.
Principi di radiorilevamento e localizzazione: radar, GNSS e localizzazione radio.

Bibliografia

H. L. Bertoni, Radio propagation for modern wireless systems, Pearson Education, 1999
L. Azpilicueta, C. Vargas-Rosales, F. Falcone, Radio Wave Propagation in Vehicular Environment, SciTech Publishing, IET, London UK, 2020

Metodi didattici

Il corso comporta lezioni frontali ed esercitazioni in aula e a casa. Gli studenti sono esortati a svolgere almeno un progetto in autonomia e a illustrare i risultati al docente e/o agli altri studenti.
Periodicamente durante il corso alcune lezioni sono svolte in maniera interattiva, presentando domande a cui gli studenti devono dare risposta in relazione al programma visto fino a quel momento

Modalità verifica apprendimento

L'esame consiste in un test scritto e in un orale. Scritto e orale si svolgono nella data dell'appello ufficiale (in cui e' possibile registrare il voto). Il voto finale risulta dalla valutazione complessiva di scritto e orale. E' possibile visionare ed eventualmente discutere la prova scritta solo all'orale. Candidati la cui prova scritta e' insufficiente (voto medio insufficiente) sono sconsigliati a sostenere l'orale.
La validità degli scritti e' limitata all'appello in corso

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:


Office E. dia.didattica@unipr.it
Manager E. 

Presidente del corso di studio

Prof. Massimo Bertozzi
E. massimo.bertozzi@unipr.it

Delegato/a orientamento in ingresso

Prof.ssa Letizia Marchegiani
E. letizia.marchegiani@unipr.it

Delegato/a orientamento in uscita

Prof.ssa Letizia Marchegiani
E. letizia.marchegiani@unipr.it

Docenti tutor

Prof. Nicola Mimmo (UNIBO)
E. nicola.mimmo2@unibo.it
Prof. Riccardo Rovatti (UNIBO)
E. riccardo.rovatti@unibo.it

Delegati/e Erasmus

to be determined

Referente assicurazione qualità

Prof. Nicola Mimmo (UNIBO)
E. nicola.mimmo2@unibo.it

Tirocini formativi

Prof. Alessandro Chini (UNIMORE)
E. alessandro.chini@unimore.it
Prof. Gaetano Bellanca (UNIFE)
E. gaetano.bellanca@unife.it
Prof.ssa Annamaria Cucinotta (UNIPR)
E. annamaria.cucinotta@unipr.it
Prof. Nicola Mimmo (UNIBO)
E. nicola.mimmo2@unibo.it
Prof. Paolo Pavan (UNIMORE)
E. paolo.pavan@unimore.it
Prof. Riccardo Rovatti (UNIBO)
E. riccardo.rovatti@unibo.it
 

Studenti e studentesse tutor

to be determined