Obiettivi formativi
Acquisire le nozioni di base dell'antropologia culturale; allargare i propri orizzonti e la propria visione del mondo; sviluppare la riflessività; sviluppare il pensiero critico; predisporsi all''ascolto dell'altro; costruire un'attenzione alla differenza nel campo medico-sanitario.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si propone di presentare brevemente l’antropologia culturale e i suoi metodi e oggetti di studio, evidenziando la complessità e la peculiarità del discorso antropologico come strumento critico per leggere i diversi processi sociali. Dopo aver analizzato alcuni concetti fondamentali come quelli di cultura, traduzione culturale, riflessività, relativismo culturale e etnocentrismo, il corso si focalizzerà sul corpo dal punto di vista dell’ antropologia medica.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
Bibliografia:
A) Siniscalchi Valeria, Antropologia culturale, Carocci editore, 2012 (Parte prima: 1) L’antropologia sociale e culturale, paragrafi: L’antropologia e gli altri; Nascita e consolidamento dell’antropologia; Metodi e oggetti di studio. 2) I concetti di base dell’antropologia, paragrafi: la cultura; l’identità e la differenza. Parte seconda: 4) La nascita e la morte: ambiti di confine, paragrafi: Morte pratiche e rituali funebri; La nascita e il parto).
B) Un saggio a scelta tra quelli proposti a lezione
Metodi didattici
Il corso consisterà in lezioni frontali nell'ambito delle quali verranno illustrati in dettaglio i contenuti dei testi d''esame e forniti approfondimenti ed esempi a cura della docente mediante l''ausilio di PowerPoint. Verranno proposte inoltre delle discussioni di gruppo su alcuni temi e esercitazioni da concordare con gli studenti.
Modalità verifica apprendimento
L’esame consisterà nella produzione di un elaborato e presentazione power point che sarà discusso oralmente.
Lo studente è invitato a costruire un percorso che connetta l'articolo a scelta con la parte teorica. La valutazione sarà la seguente: lo studente utilizzerà un linguaggio appropriato e mostrando un’ottima capacità di applicazione, di fare connessioni, di autonomia di giudizio e di rielaborazione critica dei concetti (da 28 a 30 e lode); lo studente utilizzerà un linguaggio appropriato e mostrando una buona capacità di applicazione, una sufficiente autonomia di giudizio e di rielaborazione critica dei concetti (da 25 a 27); lo studente utilizzerà un linguaggio sufficientemente appropriato (da 21 a 24); lo studente utilizzerà un linguaggio sufficientemente appropriato (da 18 a 20).
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
3. Salute e benessere
4. Istruzione di qualità
5. Uguaglianza di genere