PROCESSI DI INTERVENTO E TUTELA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA
cod. 1005547

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Luisa Maria Emilia Edoarda MOLINARI
Settore scientifico disciplinare
Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione (M-PSI/04)
Ambito
"psicologia dello sviluppo e dell'educazione"
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivo principale del corso è fornire agli studenti le competenze per affrontare le problematiche psicologiche connesse ai processi di tutela dei bambini e degli adolescenti vittime di maltrattamenti, abusi, separazioni o perdite. In particolare, al termine del corso lo studente sarà in grado di:
• inquadrare i diversi casi di tutela-minori all’interno del quadro legislativo in vigore nel nostro paese;
• analizzare i vissuti e le difficoltà dei minori, degli operatori, delle famiglie affidatarie o adottive, del nucleo familiare di origine;
• progettare interventi di tutela, tenendo in considerazione i fattori di rischio e le risorse umane e materiali da sfruttare in termini di fattori di protezione;
• valutare tali interventi nei termini della possibilità di produrre cambiamento nei minori e nelle famiglie.
Il corso si pone infine l’obiettivo di favorire negli studenti autonomia di giudizio rispetto alle questioni teoriche affrontate e buona capacità di comunicare in merito agli aspetti indagati e appresi.

Prerequisiti

Buona conoscenza della teoria dell'attaccamento e dei processi relazionali fra genitori e figli.

Contenuti dell'insegnamento

Questo corso affronta le tematiche relative alla “genitorialità sociale”, che si traduce nei percorsi di accoglienza, di affido e di adozione di minori che hanno bisogno di cura a causa di abuso, trascuratezza, separazione o perdita. Alla luce del quadro legislativo e normativo che regola, in Italia, le forme di tutela dell’infanzia e dell’adolescenza, particolare attenzione verrà data ai vissuti dei minori, degli adulti, degli operatori e delle famiglie. L’ottica teorica, di orientamento sistemico, si fonda sulla consapevolezza che ogni processo che riguarda il minore è intrinsecamente congiunto a quello degli adulti che se ne occupano. A partire da un approfondimento specifico della teoria e della ricerca nell’ambito dell’attaccamento, verranno discussi i possibili interventi di tutela in grado di fornire ai minori una base sicura. Nell’ultima parte del corso si affronteranno i problemi più frequenti che si incontrano nella pratica, quali le difficoltà nell’ascolto dei minori, il ruolo dell’équipe educativa, la valutazione delle famiglie adottive e affidatarie.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

Il testo di riferimento per la prova scritta è il seguente:
Schofield, G., Beek, M. (2013). Adozione, affido, accoglienza. Milano, Cortina editore.

Gli studenti dovranno inoltre studiare tre articoli scientifici in inglese (liberamente scelti) che presentino studi o ricerche sulle tematiche oggetto del corso (tutela dell’infanzia, affidamento, adozione), su cui verterà la parte orale dell'esame.

Metodi didattici

Il corso sarà condotto attraverso diverse metodologie didattiche:
• lezioni frontali
• discussione di casi clinici
• progettazione di interventi
• presentazione dei servizi minori presenti sul territorio di Parma
• conduzione e analisi di interviste agli operatori e a testimoni privilegiati.
Le lezioni si svolgeranno in presenza e il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly).

Modalità verifica apprendimento

L'esame sarà scritto e orale. La prova scritta si baserà sul testo in programma. Gli studenti avranno 40 minuti a disposizione per rispondere a due domande aperte; la prima domanda (massimo 18 punti) verte sulle prime due parti del volume (teoriche), mentre la seconda domanda (massimo 10 punti) riguarda la terza parte del volume (pratica di intervento). I criteri per la valutazione sono: correttezza dei contenuti, esaustività della risposta e capacità di riflessione. All'orale si discuteranno gli articoli scientifici scelti da ciascun candidato. La prova orale potrà migliorare o diminuire il voto dello scritto fino a un massimo di 2 punti.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag, Cristiana Gandini
T. +39 0521 905113
E. servizio dusic.psicologia@unipr.it
E. del manager cristiana.gandini@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Tiziana Mancini
E. tiziana.mancini@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Valentina Grazia
E. valentina.grazia@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Alessandro Musetti 
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Delegato Erasmus

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Corsano
E. paola.corsano@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Alessandro Musetti
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Tirocinio post-laurea

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Studenti tutor

Dott.ssa Cristiana Punzi
E. cristiana.punzi@unipr.it

Dott.ssa Francesca Rossi
E. francesca.rossi@unipr.it