Tirocinio post-laurea

ADEGUAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE IN PSICOLOGIA AL TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO - TPV

FASE TRANSITORIA PER LAUREATI/E IN POSSESSO DI LM 51 NON ABILITANTE
(Decreto Interm. 567 del 20 giugno 2022)

Con l’entrata in vigore della normativa che ha riordinato la laurea magistrale in psicologia (LM51) rendendola abilitante all’esercizio della professione di psicologo, è stata ridefinita anche la modalità di abilitazione per i laureati in psicologia in base ai previgenti ordinamenti didattici non abilitanti.
    

L’UNIVERSITA’ DI PARMA ATTIVA IL TPV SOLTANTO PER I PROPRI LAUREATI

Che cosa è il Tirocinio Pratico Valutativo – TPV

Il TPV si sostanzia in attività formative professionalizzanti corrispondenti a 30 CFU (750 ore) svolte in contesti operativi presso qualificati enti esterni convenzionati con le università. Non può quindi essere svolto presso i Dipartimenti dell’Ateneo.
Le raccomandazioni per la durata del TPV sono le seguenti: minimo 5 mesi e massimo un anno, 20/30 ore settimanali e 4/5 ore giornaliere.
Il TPV può essere svolto con le seguenti modalità senza più l’obbligo della continuità:

  • 750 ore presso un’unica sede
  • 500 ore presso una sede e 250 presso un'altra
  • 375 ore presso due sedi diverse

Come Iniziare il Tirocinio Pratico Valutativo - TPV

I Laureati/e che iniziano il Tirocinio dovranno svolgere il Tirocinio Pratico Valutativo – TPV da 750 ore.
Per l’avvio del TPV occorre trasmettere i Moduli A e D, accuratamente compilati in ogni parte, seguendo le istruzioni allegate al Modulo D. 

Cosa occorre fare al termine del Tirocinio

A conclusione del TPV da 750 ore il/la tirocinante deve:

  • restituire il libretto di tirocinio alla Segreteria Studenti, ubicata in Via D’Azeglio 85, attraverso spedizione postale con raccomandata A/R (modalità consigliata) o con consegna di persona – non bisogna inviare la scansione del libretto tramite mail
  • Inviare, o far inviare dal tutor, all’indirizzo mail dusic.tirocini@unipr.it il questionario di valutazione del tirocinio a cura del tutor – Modulo C nella sezione Modulistica

Strutture convenzionate per il TPV

Per poter avviare un TPV post-lauream presso una struttura è necessario che quest’ultima sia convenzionata con l’Università di Parma e che le sue sedi operative siano già accreditate, coi relativi tutor e progetti formativi approvati.

Le strutture attualmente convenzionate per il TPV sono consultabili attraverso il seguente database:

Referenti e contatti

Il docente referente per i tirocini post-laurea dell'area psicologica è il prof. Luca Caricati.

Per informazioni sulle pratiche amministrative dei tirocini post-laurea scrivere a dusic.tirocini@unipr.it.
Ricevimento solo su appuntamento presso la sede di Via M. D'Azeglio, 85.

 

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Rag, Cristiana Gandini
T. +39 0521 905113
E. servizio dusic.psicologia@unipr.it
E. del manager cristiana.gandini@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Tiziana Mancini
E. tiziana.mancini@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Valentina Grazia
E. valentina.grazia@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof. Alessandro Musetti 
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Delegato Erasmus

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Corsano
E. paola.corsano@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

Prof. Alessandro Musetti
E. alessandro.musetti@unipr.it 

Tirocinio post-laurea

Prof. Luca Caricati
E.  luca.caricati@unipr.it 

Studenti tutor

Dott.ssa Carlotta Degli Esposti
E. carlotta.degliesposti@unipr.it 

Dott.ssa Maddalena Vavassori
E. maddalena.vavassori@unipr.it