Obiettivi formativi
1. Conoscere e comprendere i principi organizzativi generali dell’organismo umano focalizzandosi sui meccanismi fisiologici alla base della funzionalità cellulare, dei tessuti eccitabili e dei diversi organi e apparati del corpo umano.
2. Saper descrivere in modo chiaro e con la terminologia appropriata le differenti funzioni di un organismo complesso.
3. Applicare le conoscenze apprese alla comprensione delle cause e dei meccanismi dei processi
patologici a livello cellulare, tissutale e dell’intero organismo.
4. Saper integrare le funzioni dei diversi sistemi di un organismo complesso.
Prerequisiti
Per la comprensione dei contenuti del Corso sono richieste adeguate conoscenze di Fisiologia Generale, Istologia e Anatomia Umana.
Contenuti dell'insegnamento
1) Introduzione alla fisiologia.
2) Sistema cardiovascolare:
- Il cuore: attività elettrica del cuore; il cuore come pompa; regolazione dell’attività cardiaca.
- Il circolo: flusso sanguigno; controllo della pressione arteriosa; regolazione della funzione cardiovascolare; sistema linfatico.
- Esempi di tecniche di valutazione dell’efficienza funzionale cardiaca dall’organo alla singola cellula.
3) Il sangue (cenni).
4) Meccanica respiratoria e scambio e trasporto dei gas.
5) Le funzioni renali.
6) La funzione digestiva.
Programma esteso
1) INTRODUZIONE ALLA FISIOLOGIA:
- Definizione di Fisiologia; i sistemi del corpo umano; il concetto di omeostasi; sistemi di controllo ed omeostasi.
2) SISTEMA CARDIOVASCOLARE:
- CARATTERISTICHE GENERALI.
- RICHIAMI: il potenziale di membrana; equazione di Nernst; Equazione di Goldman-Hodgkin-Katz.
- IL CUORE - ATTIVITA' ELETTRICA: il potenziale d’azione cardiaco (la risposta rapida e la risposta lenta); refrattarietà; conduzione nelle fibre
cardiache; conduzione elettrica nel cuore; la legge della “dominanza del ritmo più frequente”; elettrocardiogramma; aritmie (cenni).
- IL CUORE COME POMPA: cellule muscolari cardiache; teoria di scorrimento dei filamenti; ciclo di
contrazione; accoppiamento eccito-
contrazione; il ciclo cardiaco; grafico pressione-volume; diagramma di Wiggers.
- REGOLAZIONE DELL'ATTIVITA' CARDIACA: definizione di gittata sistolica e
cardiaca; meccanismi di regolazione dell’attività cardiaca (regolazione estrinseca ed intrinseca).
- IL CIRCOLO - flusso sanguigno e controllo della pressione arteriosa:
Pressione, volume, flusso e resistenza; fisica dei liquidi in movimento; modello funzionale del sistema cardiovascolare; vasi
sanguigni (vasi di elasticità, di resistenza e di capacità); pressione arteriosa; fattori che determinano la pressione sistemica arteriosa; regolazione arteriolare del flusso sanguigno distrettuale (controllo locale, nervoso ed ormonale);
distribuzione del sangue ai tessuti.
- REGOLAZIONE della FUNZIONE CARDIOVASCOLARE: controllo a breve termine e controllo a lungo termine.
- I CAPILLARI: organizzazione della rete capillare, pressione, velocità di flusso e scambi.
- SISTEMA LINFATICO: caratteri generali, funzioni, linfa.
- ESEMPI di TECNICHE di VALUTAZIONE
dell’efficienza funzionale cardiaca
dall’organo alla singola cellula.
3) IL SANGUE:
- Plasma ed elementi corpuscolati del sangue.
- Produzione degli elementi corpuscolati del sangue.
- Globuli rossi.
- Piastrine.
- Emostasi e coagulazione.
4) MECCANICA RESPIRATORIA e SCAMBIO e
TRASPORTO dei GAS:
- Sistema respiratorio: funzioni e richiami anatomici.
- Circolazione polmonare; edema
polmonare.
- Leggi dei gas.
- Ventilazione: volumi e capacità polmonari; meccanica respiratoria;
pressioni polmonari; surfactante; flusso aereo e resistenze
respiratorie.
- Scambio e trasporto dei gas: scambio dei gas nei polmoni e nei
tessuti; trasporto dei gas nel sangue.
- Regolazione della ventilazione.
5) LE FUNZIONI RENALI:
Funzioni dei reni; anatomia dell'apparato urinario; visione d'insieme della funzione renale; filtrazione; riassorbimento; secrezione; escrezione; minzione; omeostasi idro-elettrolitica; bilancio idrico;bilancio del sodio e volume del LEC; bilancio del potassio;ruolo delle risposte comportamentali nel bilancio idro-elettrolitico; controllo integrato del volume e dell'osmolarità; equilibrio acido-base.
6) LA FUNZIONE DIGESTIVA:
- Introduzione: aspetti morfo-funzioni generali dell’apparato digerente.
- Motilità.
- Secrezioni: saliva, succo gastrico, secrezioni intestinali, succo pancreatico, bile.
- Digestione e assorbimento dei
glucidi, protidi, lipidi, vitamine, ioni e acqua.
- Assorbimento di acqua, ioni, vitamine e minerali.
- Funzioni del fegato.
- Controllo del sistema digerente.
Bibliografia
1. Dee Unglaub Silverthorn: Fisiologia
umana. Un approccio integrato. Pearson Italia S.p.A. (ultima edizione)
2. Robert M. Berne e Matthew N. Levy: FISIOLOGIA - Casa Editrice
Ambrosiana - (ultima edizione)
Metodi didattici
Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali interattive con ausilio di materiale iconografico raccolto in files PowerPoint. Le slides utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly. Le slide vengono considerate parte integrante del materiale didattico.
Durante le lezioni saranno esposti i concetti principali di ogni argomento, stimolando gli studenti a porre quesiti anche sulla base di riferimenti bibliografici che saranno forniti.
Modalità verifica apprendimento
La verifica finale sarà effettuata tramite una prova scritta della durata di 2 ore. La prova scritta sarà costituita da 3 domande a risposta aperta. Per il superamento dell'esame è necessario raggiungere la sufficienza (18/30) in ciascuna delle tre domande aperte.
La valutazione finale verrà formulata in base ai criteri di seguito descritti:
A. Ottima conoscenza e comprensione dell’argomento e padronanza della terminologia specifica. Ottima capacità di applicazione delle conoscenze. Voto in trentesimi: 30-30 e lode.
B. Buona conoscenza e comprensione dell’argomento. Buona capacità di applicazione delle conoscenze. Padronanza della terminologia. Voto in trentesimi: 27-29.
C. Discreta conoscenza e comprensione dell’argomento. Dimostrata capacità di applicazione delle conoscenze. Discreta padronanza della terminologia specifica. Voto in trentesimi: 24-26.
D. Conoscenza e comprensione dell’argomento pienamente sufficienti. Discreta capacità di applicazione delle conoscenze. Voto in trentesimi: 21-23.
E. Conoscenza e comprensione dell’argomento appena sufficiente con lacune. Scarsa capacità di applicazione delle conoscenze e scarsa padronanza della terminologia. Voto in trentesimi: 18-20.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -