Obiettivi formativi
1. Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti dovranno acquisire le proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche dei principali farmaci comunemente utilizzati in età evolutiva. In particolare, saranno trattati i concetti di farmacologia generale, le implicazioni cliniche della farmacocinetica, le caratteristiche dell’interazione farmaco-recettore, le principali classi di recettori, le classi di farmaci che modulano la contrazione muscolare scheletrica.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno collocare le conoscenze acquisite nel contesto fisio-funzionale dell'organismo umano in toto, per meglio comprendere le risposte all'applicazione di farmaci di interesse neuro e psicomotorio. Tali conoscenze saranno finalizzate alla conoscenza dei segni e/o dei sintomi che si sviluppano in seguito alla somministrazione/assunzione dei farmaci ed alla valutazione degli effetti che essi producono.
3. Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze necessarie in futuro alla pianificazione di protocolli di studio per la caratterizzazione di nuovi protocolli terapeutici, una volta che, da laureato, entrerà nel mondo del lavoro.
4. Abilità comunicative. Gli studenti dovranno acquisire le conoscenze terminologiche necessarie per descrivere in modo oggettivo i concetti di farmacocinetica e farmacodinamica e le azioni dei farmaci.
5. Capacità di apprendimento. Gli studenti dovranno essere in grado di utilizzare quanto acquisito per comprendere ed interpretare dati della letteratura relativi ai farmaci, soprattutto per finalizzarne l'utilizzo a scopo di ricerca in campo clinico-farmacologico.
Prerequisiti
NO
Contenuti dell'insegnamento
Il corso riguarda la farmacologia generale, sia dal punto di vista della farmacocinetica che della farmacodinamica. La seconda parte tratta nello specifico gli aspetti farmacocinetici durante lo sviluppo (bambino vs adulto). Eventualmente si parlerà di alcuni farmaci attivi a livello della contrazione muscolare scheletrica, sia con azione centrale che periferica.
Programma esteso
FARMACOLOGIA GENERALE
Principi di Farmacocinetica (assorbimento, distribuzione metabolismo ed eliminazione) e Farmacodinamica (interazione farmaco recettore e risposta biologica, tipi di recettori). Farmacoterapia nel neonato e nel bambino.
FARMACOLOGIA SPECIALE
Farmaci che modulano la contrazione muscolare scheletrica sia ad azione centrale che periferica.
Bibliografia
Clark MA, Finkel JAR, Whalen, K. Le basi della farmacologia. Zanichelli seconda edizione.
F. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche. Ed. Minerva Medica, IV edizione.
Per approfondimenti: Laurence L. Brunton
Goodman & Gilman
Le basi farmacologiche della terapia
Tredicesima edizione Zanichelli
Le diapositive delle lezioni sono disponibili alla fine del corso sulla piattaforma Elly.
Metodi didattici
Lezioni frontali con il supporto di slides.
Le slides utilizzate a supporto delle lezioni, considerate parte integrante del materiale didattico, verranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly
Modalità verifica apprendimento
Esame orale
Altre informazioni
ORARIO DI RICEVIMENTO
Tutti i giorni, previo concordato appuntamento telefonico o via e-mail
email: mariapia.adorni@unipr.it
tel: 0521 903895
In caso di necessità il ricevimento potrebbe svolgersi a distanza utilizzando la piattaforma Teams
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile