Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è di fornire i basilari strumenti storico-critici e bibliografici per l’analisi e per la comprensione dei principali movimenti, risultati e protagonisti di questo fondamentale periodo. Altro obiettivo è stimolare il senso critico attraverso la conoscenza degli eventi storici e degli edifici.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Le lezioni si svolgeranno lungo un itinerario che permetta di analizzare criticamente i momenti più significativi della storia dell'architettura occidentale dalle origini agli inizi del Quattrocento.
Programma esteso
Le lezioni frontali affronteranno i seguenti argomenti:
I. L'architettura antica.
Dalla Preistoria alle civiltà della "Mezzaluna fertile". I sistemi costruttivi e le tipologie architettoniche civili e religiose
La civiltà greca. Nascita e sviluppo del “codice” degli ordini architettonici. L'età arcaica e la Magna Grecia. L'età classica e tardo classica. Atene, il Peloponneso e la Ionia. Ellenismo. Gli sviluppi della cultura ellenica nel mondo mediterraneo: innovazioni linguistiche e tipologiche. Altari, mausolei e teatri.
I popoli italici: gli Etruschi e i Romani. Nuove strutture (arco, volta, cupola) e nuove tecniche costruttive (opera cementizia e muratura a sacco).
Architettura romana in età repubblicana. Edilizia pubblica civile e religiosa (Foro romano, templi, teatri). Architettura romana in età imperiale. L'architettura del potere: valenze rappresentative e funzionali (Fori Imperiali, anfiteatri, terme, basiliche, archi trionfali). L'architettura residenziale: domus, insulae, villae e palatia.
Architettura romana nel Tardoantico e il Paleocristiano. Basiliche (le grandi chiese romane: San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore, San Paolo fuori le Mura) e chiese a pianta centrale (San Lorenzo a Milano, Santa Costanza a Roma). Architettura bizantina: Ravenna e Costantinopoli.
II. L'età medievale
L'architettura carolingia e ottoniana. Il Sacro Romano Impero e la “rinascenza” carolingia: cappella Palatina ad Aquisgrana. La dinastia degli Ottoni: le abbazie centroeuropee, San Michele a Hildesheim.
L'architettura romanica in Europa. La chiesa romanica: spazi, elementi, tecniche costruttive. Il Romanico in Europa. Le abbazie e i monasteri. Il Romanico in Italia centrosettentrionale: Sant'Ambrogio a Milano, duomo di Modena; basilica di San Marco a Venezia; Campo dei Miracoli a Pisa; San Miniato a Monte e Battistero di Santa Maria del Fiore a Firenze. Romanico in Italia meridionale: Castel del Monte, San Nicola a Bari, duomo di Monreale.
L'architettura gotica. Il passaggio dalla chiesa romanica alla chiesa gotica: scheletro strutturale, spazio, luce. Nuove forme e nuove strutture: arco a sesto acuto, volta a crociera, archi rampanti. Il cantiere gotico: organizzazione, tecniche, protagonisti. Evoluzione delle cattedrali gotiche in Francia: Alto Gotico, Gotico “classico”, Gotico rayonnant. Il Gotico in Italia: basilica di San Francesco ad Assisi; Sant'Antonio a Padova, Santa Maria del Fiore e Santa Croce a Firenze; palazzo Ducale a Venezia; San Petronio a Bologna; duomo di Milano.
Bibliografia
Testi di riferimento:
G. Cricco, F. Di Teodoro, Itinerario nell'arte, Versione gialla, Zanichelli, Bologna, 3° edizione, voll. 1 e 2 (con riferimento ai capitoli introduttivi e a quelli che affrontano la storia dell'architettura dalla Preistoria agli inizi del XV secolo).
Manuali sostitutivi (indicati per gli studenti non frequentanti) possono essere: C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, G. Ortolani, A. Viscogliosi, L’architettura del mondo antico, Roma-Bari, Laterza, 2006 o segg.; e R. Bonelli, C. Bozzoni, V. Franchetti Pardo, Storia dell'architettura medievale, Roma-Bari, Laterza, 1997.
Metodi didattici
Lezioni ex cathedra in aula con proiezioni di immagini; eventuali visite a monumenti e cantieri.
Modalità verifica apprendimento
Esame orale sul programma delle lezioni e gli argomenti trattati nella bibliografia generale e di riferimento
Altre informazioni
La frequenza del corso non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata soprattutto per studenti che non hanno precedentemente affrontato argomenti relativi alla storia dell’architettura.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -