PROGETTAZIONE 1 - ARCHITETTURA DELL'ABITARE
Partizione: Cognomi A-L

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Annuale
Docente
Carlo Giorgio Benedetto GANDOLFI
Settore scientifico disciplinare
Composizione architettonica e urbana (ICAR/14)
Ambito
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
60 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
- conoscere il processo progettuale dall’impostazione dei bisogni alla loro prima traduzione formale in Architettura (dalla prefigurazione a schizzo alla rappresentazione finale) con particolare riferimento al concetto di Tipo (vedi campo Contenuti);
- analizzare e comprendere il rapporto tra idea e forma architettonica e tra forma e funzione in particolare nel contesto italiano (1° descrittore di Dublino);
- applicare le competenze
acquisite nell’ambito del progetto di architettura in riferimento ai Contenuti (2° descrittore di Dublino);
- acquisire una necessaria ed indispensabile autonomia di giudizio critico (o autocritico) sul progetto di architettura declinato rispetto ai temi specifici descritti nei Contenuti (3° descrittore di Dublino);
- acquisire una prima capacità comunicativa nell’ambito del progetto di architettura in particolare rispetto alle indicazioni descritte nei Contenuti (4°, 5° descrittore di Dublino).

Prerequisiti

La perfetta conoscenza della lingua italiana, la corretta espressione orale, il corretto uso del lessico sono prerequisiti fondamentali.
L'utilizzo della bibliografia quale strumento è in questo senso fondamentale.

Contenuti dell'insegnamento

Il progetto di architettura è la sintesi delle diverse conoscenze applicate e agisce mediante la traduzione delle necessità (funzionali, sociali, storiche, ma anche strutturali, linguistiche, poetiche, estetiche) in Architettura. Il Laboratorio è il luogo in cui si dispiega dialetticamente la relazione tra studente-docente e studente-studente, e racchiude la sintesi di tutte le conoscenze già acquisite o in corso di acquisizione.
Il Laboratorio di Progettazione architettonica I + Workshop è composto da un corso di Progettazione I – Architettura dell’abitare (60 ore – 6 CFU), dal corso di Composizione I – Tipologia edilizia e morfologia urbana (60 ore – 6 CFU) e da un workshop intensivo.
La prevalenza teorica e pratica del laboratorio si concentra sul concetto di Tipo quale componente fondamentale della fenomenologia architettonica e urbana, indagando il rapporto tipologia architettonica e morfologia urbana nonché il superamento e l’attualizzazione del modello tipologico rispetto alla trasformazione della città contemporanea. Sono temi chiave l’evoluzione del concetto di tipo e il rapporto forma-funzione nell’interpretazione distributiva.
Oltre all’applicazione compositivo-progettuale, una breve serie di lezioni introduce alla questione teorica del tipo attraverso l’esperienza costruita nella storia della città; è opportuna anche l’analisi di un caso campione per esemplificare una metodologia di lettura strutturale della forma architettonica; ricognizione del luogo; analisi della sua formazione storica; quadro funzionale e di fattibilità; interpretazione progettuale distributiva, esigenze d’uso e caratteristiche degli spazi, tra edificio e città; rapporto pianta-sezione-prospetto; controllo plastico – tridimensionalizzazione.
Una prima acquisizione del lavoro manuale attraverso la tecnica di elaborazione dello schizzo e la didascalizzazione critica (tecnica degli appunti), pratica fotografica della ricognizione, conoscenza e ordinamento dei materiali cartografici e di rappresentazione progettuale, rudimenti di uso del CAD, uso dei libri e delle fonti in genere; realizzazione maquette di analisi spaziale e plastica, principi di tecnica costruttiva.

Per l'a.a. 2023/2024, Il tema di progetto che caratterizzerà l’esperienza formativa degli studenti del laboratorio riguarda la forma dello spazio che si rapporta al fenomeno teatrale nella sua dualità complementare: architettonica e urbana. Non si tratta quindi di progettare una specifica tipologia teatrale in senso tradizionale, come riscontrabile di epoca in epoca dall’età classica greco romana sino ai teatri sperimentali delle avanguardie del ‘900, ma uno spazio che pur costruito e di rilevanza plastica, risulti al tempo stesso semanticamente e funzionalmente aperto, capace cioè di sollecitare nuove o rinnovate forme di espressione teatrale capaci di interagire con un sistema ampio di culture e con la dimensione pubblica e collettiva della città. In questa definizione risultano protagonisti sia lo spazio teatrale conformatosi attraverso una ben precisa struttura architettonica, sia gli spazi del luogo della città che la accoglie e con la quale si attiva un rapporto urbano significativo in termini di espansione di senso e di potenzialità di relazione dello spazio teatrale.

Programma esteso

Il programma specifico del corso nonché il contesto di applicazione sarà pubblicato sulla pagina Moodle Elly del Laboratorio.

Bibliografia

- Carlos Martí Arís, Le variazioni dell’identità. Il tipo in architettura, a cura di M. De Benedetti, CittàStudi, Milano, 2012
- Paulo Mendes da Rocha, La città per tutti, a cura di C. Gandolfi, Nottetempo, Milano 2021
- Carlo Quintelli - Enrico Prandi - Marco Maretto - Carlo Gandolfi (a cura di), Sei laboratori per Venezia, FAedizioni, Parma 2021
- Fernando Távora, Dell’organizzazione dello spazio, a cura di C. Torricelli, Nottetempo, Milano 2021
- RIVISTA STOÀ, n° 1 e 2.
Numeri della rivista scientifica open acess di classe A "FAMagazine. Ricerche e progetti sull'architettura e la città" (www.famagazine.it)

Metodi didattici

Le attività didattiche saranno condotte privilegiando modalità di apprendimento attivo alternate a lezioni, studio di casi e seminari di approfondimento. Durante lo studio di casi (in generale autori e/o progetti di architettura contemporanea) sarà privilegiato il confronto con lo studente, sui temi basici della progettazione architettonica, anche al fine di far emergere eventuali preconoscenze sui temi in oggetto da parte degli studenti.
Nel corso verranno invece attivati cicli di apprendimento esperienziale in cui gli studenti saranno tenuti ad applicare le conoscenze attraverso una riscrittura di un progetto di architettura.
Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate con cadenza mensile sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line.

Modalità verifica apprendimento

Il corso, prevede la verifica dell’apprendimento attraverso la valutazione del progetto inteso come sintesi delle conoscenze e della capacità dello studente di applicarle. Eventuali altre esercitazioni e/o approfondimenti (Ex-Tempore/ricerca/studio di casi) saranno valutate nel corso dell’anno.
La prova finale orale è costituita da un colloquio individuale attraverso il quale si verificheranno la conoscenza e la capacità di comprensione critica dell’architettura costruita (1° descrittore di Dublino) in relazione al progetto. Nel colloquio saranno verificate anche le capacità comunicative e di apprendimento/ragionamento, la chiarezza dell’esposizione e l’utilizzo della terminologia specifica della disciplina (4°,
5° descrittore di Dublino). La capacità di applicazione delle conoscenze sarà verificata attraverso gli elaborati di progetto.
Durante la prova finale, nel caso di progettazione/esercitazione di gruppo, è necessario che ogni membro del gruppo padroneggi tutta l’esercitazione nella sua completezza nonché espliciti le parti che ha curato personalmente.

Altre informazioni

Il corso si avvarrà del supporto della piattaforma Moodle Elly sulla quale saranno caricati materiali utili al corso.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -