Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente è in grado di riconoscere, collocare storicamente e valutare criticamente le maggiori architetture di epoca moderna e contemporanea, di leggerne i principali aspetti costruttivi e di inquadrarle nel contesto di appartenenza.
Prerequisiti
Conoscenza della storia e della cultura occidentale dalla Rivoluzione industriale al secondo Novecento.
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire una conoscenza storica approfondita dei temi costitutivi dell’architettura contemporanea, dalla rivoluzione industriale fino alla seconda metà del XX secolo. Vengono presentati i principali autori, edifici, eventi, ma anche i movimenti culturali e gli episodi fondamentali della produzione artistica, in modo da sollecitare lo studente a sviluppare una personale capacità critica e interpretativa e la propensione al confronto interdisciplinare e diacronico.
Programma esteso
Architettura in ferro e vetro in Francia e Inghilterra
Urbanistica a Londra, Parigi e Barcellona nell’Ottocento
Nuove visioni urbanistiche: il socialismo utopistico
Arts and Crafts
Art Nouveau in Belgio e Francia
Vienna - dalla Ringstrasse alla Secession
Adolf Loos
Il rinascimento catalano e Antoni Gaudí
Charles R. Mackintosh
America. La scuola di Chicago
Frank Lloyd Wright
Olanda. Berlage e La Scuola di Amsterdam
Avanguardie artistiche: De Stijl
Germania. Avanguardie artistiche tedesche: Espressionismo
Peter Behrens e il Deutscher Werkbund. Walter Gropius e la Bauhaus
Avanguardie artistiche: Cubismo e Futurismo
Tony Garnier e Auguste Perret
Avanguardie artistiche: Costruttivismo russo
Le Corbusier
Ludwig Mies van der Rohe
Classicismo nordico: Gunnar Asplund e Alvar Aalto
L’altro Movimento Moderno: Eileen Gray, Mallet-Stevens
Louis I. Kahn
Architettura e potere. Marcello Piacentini e Giuseppe Terragni
Classicismo e razionalismo in Italia negli anni ’20 e ’30: Giovanni Muzio e Gio Ponti
La ricostruzione in Italia nell’immediato Secondo Dopoguerra
Architetture radicali e Megastrutture. L’Italia della grande scala, da Superstudio al Corviale
Architettura e ingegneria: Richard Buckminster Fuller, Jean Prouvé, Pier Luigi Nervi
Fine delle utopie. Rem Koolhaas, Venturi-Scott Brown, Postmodern
Panorama contemporaneo
Bibliografia
Per sostenere l'esame, lo studente ha a disposizione i pdf delle lezioni e la bibliografia indicata di seguito. Si consiglia inoltre di integrare la bibliografia utilizzando le principali monografie dedicate ai singoli architetti e disponibili in biblioteca.
• Leonardo Benevolo, Storia dell’architettura moderna, Laterza, Roma-Bari 2001
• Marco Biraghi, Storia dell’architettura contemporanea I 1750-1945, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2008
• Marco Biraghi, Storia dell’architettura contemporanea II 1945-2023,Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2023
• William J.R. Curtis, L'architettura moderna dal 1900, Mondadori, Milano 1999 (I ed. Phaidon, London 1982)
Metodi didattici
Didattica frontale, seminari.
Modalità verifica apprendimento
1. Esame orale
L'esame consiste in un colloquio relativo alla totalità dei temi trattati nelle lezioni e ai contenuti della bibliografia di riferimento. In sede d’esame, allo studente viene richiesto di saper disegnare uno schizzo esplicativo (pianta, prospetto, sezione, dettagli.) delle principali architetture presentate a lezione.
In casi particolari (come in occasione di appelli con molti iscritti) la docente a sua discrezione può sostituire l'esame orale con uno scritto.
2. Carnet di disegni a mano (facoltativo)
Il giorno dell’esame orale ogni studente potrà portare il proprio quaderno di appunti e di disegni a mano dell’intero corso di Storia.
Altre informazioni
Agli studenti saranno fornite le slides proiettate a lezione in formato pdf.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.