SATELLITE NETWORKS
cod. 1012147

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Riccardo DE GAUDENZI
Settore scientifico disciplinare
Telecomunicazioni (ING-INF/03)
Ambito
Attività formative affini o integrative
Tipologia attività formativa
Affine/Integrativa
48 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione.
L’obiettivo del corso è fornire allo studente la capacità di comprendere:
- le architetture e i trend dei sistemi di comunicazione via satellite
- i sistemi di comunicazione digitale via satellite, le tecnologie chiave e gli elementi per la loro selezione, gli standards, il loro progetto e la loro analisi;

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Le capacità di applicare le conoscenze e comprensione elencate risultano essere in particolare:
- progettare, analizzare ed ottimizzare le prestazioni dei sistemi di comunicazione satellitare;
- modellizzare i sistemi di comunicazione satellitare.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Introduzione—prospettiva storica delle telecomunicazioni satellitari,

Applicazioni delle telecomunicazioni satellitari, aspetti regolamentari, commerciali e architetturali, orbite dei sistemi di comunicazione satellitare, architetture del payload, elementi del payload, il segmento di terra e tecniche di comunicazione digitale, link budgets, standards, tecniche di accesso per IoT, comunicazioni ottiche.

Sistemi commerciali di comunicazione mobile geostazionari e non geostazionari, sistemi commerciali di comunicazione fissa a banda larga geostazionari e non geostazionari.

Programma esteso

Introduzione
- Breve introduzione alle tematiche del corso. (0.5 ore)
- Telecomunicazioni via satellite: una prospettiva storica. (1 ora)

Applicazioni delle telecomunicazioni satellitari (1 ora)
- Servizi di broadcasting
- Servizi di comunicazione punto-punto professionali
- Servizi di comunicazione a banda larga
- Servizi di comunicazione mobile

Aspetti regolamentari, commerciali e architetturali (1.5 ore)
- La regolamentazione dello spettro a radiofrequenza
- I segmenti del mercato delle comunicazioni satellitari e le prospettive
- Architetture dei sistemi di broadcasting digitale basati su satelliti geostazionari
- Architetture dei sistemi a banda larga basati su satelliti geostazionari e in orbita bassa


Orbite dei sistemi di comunicazione satellitare (4 ore)
- Fondamenti delle orbite satellitari
- Orbite GEO, GSO, LEO, HEO
- Esercitazione guidata per la simulazione di costellazione LEO su Matlab

Architetture del payload dei sistemi di comunicazione satellitare (1 ora)
- Tipi di payload
- Il payload trasparente con beam singolo e multiplo
- Il payload digitale trasparente e rigenerativo

Elementi del payload dei sistemi di comunicazione satellitare (6 ore)
- Antenne single beam
- Antenne multi-beam passive e attive
- Elementi passivi a microonde
- Elementi attivi per ricezione a microonde
- Elementi attivi per trasmissione a microonde
- Processori digitali per il payload
- Effetti non ideali del payload

Il segmento di terra dei sistemi di comunicazione satellitare (4 ore)
- Architetture delle reti satellitari
- Tipi di apparecchiature per il segmento di terra e loro architetture

- Soluzioni tecniche per il broadcasting digitale

- Soluzioni tecniche per accesso a banda larga
- Soluzioni tecniche per Internet of Things (IoT)
- Aspetti delle tecniche di comunicazione digitale per sistemi satellitari

Link budgets dei sistemi di comunicazione satellitare (6 ore)
- I parametri del link budget
- Il canale mobile satellitare e la sua modellizzazione
- Impatti della interferenza
- Effetti del canale non lineare
- Sistemi multibeam
- Esempio di un link budget professionale
- Payload rigenerativi
- Esercitazione guidata per la creazione di un link budget per satellite trasparente con MS Excel

Standard dei sistemi di comunicazione satellitare (7 ore)
- Lo standard DVB-S2(X)
- Esercizio guidato per la simulazione del DVB-S2X con Matlab
- Lo standard DVB-RCS(2)
- Lo standard DVB-SH
- Lo standard ETSI S-MIM
- Lo standard 3GPP 5G NTN

Tecniche di accesso per IoT (6 ore)
- Il problema del random access via satellite e applicazione delle soluzioni terrestri
- Tecniche avanzate slotted
- Tecniche avanzate unslotted con e senza utilizzare spread-spectrum
- Esempi di utilizzazione del random access nei sistemi satellitari
- Esempio di dimensionamento di un sistema per IoT

Comunicazioni ottiche per satellite (2 ore)
- Perché usare comunicazioni ottiche via satellite e problematiche relative
- Gli effetti della propagazione ottica nell’ atmosfera
- Connessioni ottiche tra i satelliti
- Contromisure per le comunicazioni ottiche via satellite
- Tecniche di comunicazione ottica digitale
Sistemi commerciali di comunicazione mobile (4 ore)
- Sistemi non geostazionari (Iridium, Globastar, AST Mobile, Apple, Starlink direct to cell)
- Sistemi geostazionari (Inmarsat, Thuraya, Sirius-XM, Solaris, Terrestar/Echostar, Global Express)
Sistemi commerciali di comunicazione fissa a banda larga (3 ore)
- Il collo di bottiglia del link con il segmento di terra
- Sistemi geostazionari (Eutelsat Ka-sat, Viasat 2 e 3, Hughes Networks Jupiter 3)
- Sistemi non-geostazionari (SES O3B, OneWeb, SpaceX Starlink, Amazon Kuiper)

Bibliografia

Gérard Maral, Michel Bousquet, Zhili Sun, “Satellite Communications Systems: Systems, Techniques and Technology”, 2020 John Wiley & Sons Ltd, Print ISBN:9781119382089 |Online ISBN:9781119673811 |DOI:10.1002/9781119673811

Teresa M. Braun and Walter R. Braun, Satellite Communications Payload and System, 2nd ed, by published jointly by John Wiley & Sons and the IEEE Press in July 2021 (ISBN: 978-1-119-38431-1).

Metodi didattici

Lezioni frontali con esercitazioni svolte alla lavagna dal docente o al calcolatore attraverso l'utilizzo di MS Excel e Matlab (approssimativamente 80% lezioni, 20% esercitazioni). Le esercitazioni vertono su esercizi assegnati agli studenti con una settimana di anticipo. In questo modo gli studenti possono cimentarsi nello svolgimento e beneficiano maggiormente delle esercitazioni. Gli studenti hanno modo in aula di discutere il loro svolgimento con il docente.

Modalità verifica apprendimento

Allo studente sarà proposta la risoluzione di esercizi e domande teoriche.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

3, 4, 9, 10, 11

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.ingarc@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica: 
Elena Roncai
T.+39 0521 903663
E. servizio dia.didattica@unipr.it
E. del manager elena.roncai@unipr.it

 

Presidente del corso di studio

Paolo Serena
E. paolo.serena@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Alberto Bononi
E. alberto.bononi@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Guido Matrella
E. guido.matrella@unipr.it

Docenti tutor

Alberto Bononi
E. alberto.bononi@unipr.it
Giulio Colavolpe
E. giulio.colavolpe@unipr.it
Riccardo Raheli
E. riccardo.raheli@unipr.it

Delegati Erasmus

Walter Belardi
E. walter.belardi@unipr.it
 

Responsabile assicurazione qualità

Paolo Serena
E. paolo.serena@unipr.it

Tirocini formativi

E. (non definito)

Studenti tutor

E. (non definito)