Obiettivi formativi
Il corso, di durata semestrale, è collocato al secondo anno del percorso di studi, anno in cui lo studente si troverà ad affrontare anche il primo periodo di tirocinio pratico, e pertanto mira a trasmettere conoscenze teoriche e pratiche della professione, fissando le basi portanti sulle quali si basa l'agire professionale dell'Assistente sociale.
L'aspettativa è che, al termine del corso, lo studente sia in grado di:
1.Sapere "cosa fa in concreto l'Assistente Sociale, come lo fa e con chi lo fa";
2.Conoscere il lavoro sul campo e le sue attinenze con leggi e regolamenti;
3.Comprendere come realizzare ciò che è formalizzato nelle norme a garanzia dei diritti della cittadinanza e in risposta ai bisogni di persone, famiglie, gruppi e comunità.;
4. Acquisire una tecnica e metodologia di base utile a svolgere con modalità appropriata il proprio lavoro tenuto conto della prospettiva del servizio sociale trifocale;
5. Essere in grado di condurre un colloquio, utilizzando con competenza e appropriatezza metodi e tecniche, trasversalmente ai diversi contesti di aiuto.
Prerequisiti
Nessuno
Contenuti dell'insegnamento
In base agli obiettivi fissati, i principali contenuti del corso sono così sintetizzabili:
1. Il Metodo nel servizio sociale. Il procedimento metodologico: obiettivi, peculiarità e fasi
2. Interventi dell'Assistente Sociale nei contesti di lavoro istituzionali e nei differenti ambiti del servizio sociale:
- servizi territoriali (servizio sociale professionale): interventi per bisogni di base, vulnerabilità e disagio, povertà e emarginazione;
- servizi per persone non autosufficienti o con disabilità: percorsi di aiuto e protezione legale;
- servizi per minori e famiglie: percorsi di aiuto, rapporti con l'Autorità Giudiziaria, protezione dei minori e delle donne vittime di violenza, minori devianti e percorso penale;
- servizi per persone con problemi di dipendenza, salute mentale e in ambito penale/penitenziario.
3. Gli strumenti di lavoro dell'Assistente Sociale:
- Il colloquio: metodi e tecniche di conduzione del colloquio, il colloquio nel processo metodologico e nei diversi contesti di riferimento;
- La documentazione;
- La visita domiciliare;
- Le riunioni, il lavoro di équipe e il lavoro di rete
- La relazione professionale
- La supervisione
Programma esteso
- - -
Bibliografia
1. "Linee guida e procedure di servizio sociale", di Raineri M. L., Corradini F., ed. Erickson, 2022 (quarta edizione)
Parte seconda, cap. 3 (da pag. 87 a pag. 120)
Parte terza, cap. 4 (da pag. 123 a pag. 154);
cap. 5 (da pag. 155 a pag. 181)
Parte quarta, cap. 8 (da pag. 243 a pag. 279)
cap. 10 (da pag. 309 a pag. 346);
cap. 11 (da pag. 348 a pag. 383);
Parte quinta, cap. 16 (da pag. 499 a pag. 545)
cap. 18 (da pag. 581 a pag. 613)
2. "Il servizio sociale. Strumenti, attori e metodi", di Perino A., ed. FrancoAngeli
Cap. 3 (pagg. 83-110)
Cap. 4 (pagg. 111-145)
3. "Il colloquio psico – sociale nei servizi per i minori e per la famiglia”, di Gallina M. e Mazzucchelli F., FrancoAngeli ed. Cap. 4 e 5 (p. 65-96)
4. Altro materiale didattico e slide a supporto dei contenuti delle lezioni, che sarà pubblicato in Elly nella pagina dedicata all’Insegnamento.
Tali testi e materiali sono da considerarsi obbligatori relativamente all’esame finale.
Metodi didattici
La metodologia didattica sarà di tipo dialogico-interattiva, alternando LEZIONI frontali teoriche a STUDI DI CASI, LAVORI DI GRUPPO con ESERCITAZIONI PRATICHE, SIMULAZIONI E ROLE PLAYING, in particolare sulla conduzione del colloquio di aiuto.
Il corso sarà integrato da SEMINARI di approfondimento condotti da esperti esterni, Assistenti Sociali o professionisti di altre Istituzioni appartenenti alla rete dei servizi pubblici e del Terzo Settore, al fine di approfondire le conoscenze ma anche le aspettative legate al ruolo e all'operatività dell’Assistente Sociale nei diversi contesti di intervento.
Modalità verifica apprendimento
La modalità di valutazione degli obiettivi raggiunti avverrà attraverso una prova SCRITTA (quiz a risposta multipla) con n. 31 domande, che riguarderà tutti gli argomenti trattati durante le lezioni e contenuti nella bibliografia, volta a valutare lo studio e l'apprendimento delle nozioni teorico/pratiche. La prova ha durata di 1 ora. Ogni domanda vale 1 punto, per un totale massimo di 31 punti. Lo studente dovrà rispondere obbligatoriamente a tutte le domande.
Per studenti Erasmus e con bisogni speciali la durata della prova sarà di 1h e 20 minuti.
Agli studenti verranno spiegati i criteri di valutazione nel corso delle lezioni.
L'esame di profitto sarà svolto in presenza.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile