Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione:
Il corso ha la finalità di consentire agli studenti di acquisire le cognizioni giuridiche fondamentali di diritto dell’impresa, con particolare riferimento al diritto della proprietà intellettuale e della concorrenza e del diritto dei mercati digitali (con riferimento ai rapporti tra imprese e tra imprese e consumatori). Il corso ha altresì l’obiettivo di sviluppare la comprensione critica dell’applicazione del diritto dell’impresa nei contesti digitali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso gli studenti acquisiscono la capacità di (i) individuare, interpretare ed approcciare criticamente le questioni giuridiche nel contesto dell'attività di marketing, per valutare rischi e tutele giuridiche delle condotte delle impresse e di (ii) valutare l’impatto delle innovazioni tecnologiche sulle norme del diritto dell'impresa.
Autonomia di giudizio
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di (i) applicare il ragionamento giuridico in decisioni operative o imprenditoriali sia interne all’impresa che relative ai rapporti con altri operatori economici e con i consumatori ed utenti finali, (ii) esprimere giudizi indipendenti ed informati sugli argomenti trattati (iii) discutere prospettive diverse per affrontare i problemi che sorgono nelle attività d'impresa in ambiente digitale.
Abilità Comunicative:
Al termine del corso gli studenti acquisiscono l’abilità di (i) usare le nozioni ed il linguaggio del diritto dell’impresa nella comunicazione in forma orale e scritta, tramite le prove di esame e le esercitazioni in classe; (ii) sviluppare capacità relazionali, utili per rapportarsi sia all’interno dell’impresa sia con i terzi (altri operatori del mercato o gli utilizzatori finali dei beni e servizi).
Capacità di apprendimento
Al termine del corso gli studenti acquisiranno le conoscenze e le abilità per risolvere problemi in contesti dinamici e sviluppare posizioni critiche. Il corso consente altresì di sviluppare i metodi della valutazione giuridica dei fatti alla luce delle norme giuridiche e delle relative applicazioni giurisprudenziali.
Prerequisiti
Conoscenza del diritto privato e del diritto commerciale
Contenuti dell'insegnamento
Il corso offre un approfondimento sulle nozioni giuridiche fondamentali per operare nel marketing d’impresa nel contesto nazionale, europeo ed internazionale.
Dopo una introduzione generale, l’insegnamento si concentra sulle principali discipline rilevanti per l’attività d’impresa nel settore del marketing con particolare attenzione ai profili inerenti l’economia digitale: Tutela della proprietà intellettuale (Parte I); Diritto della concorrenza, pubblicità e tutela del consumatore (Parte II); Disciplina del commercio elettronico (Parte III); Tutela dei dati personali nell’attività di impresa (Parte IV).
Programma esteso
Parte I: Tutela della proprietà intellettuale
- Introduzione al diritto della proprietà intellettuale da una prospettiva europea, internazionale e comparata
-Tutela del diritto d’autore nell’attività di marketing
-Tutela dei segni distintivi (con particolare riferimento alla tutela del marchio)
- Tutela dell’innovazione tecnologica: brevetti e tutela del segreto (cenni)
Parte II: Concorrenza, pubblicità e tutela del consumatore
- I principi del diritto della concorrenza
- Concorrenza sleale e pubblicità
- Diritto Antitrust
- Tutela del consumatore e pratiche commerciali scorrette
Part III: Disciplina del commercio elettronico
- La responsabilità dei prestatori di servizi digitali: dalla direttiva e-commerce al Digital Services Act
- La regolazione dei rapporti tra piattaforme e utenti professionali e il Digital Markets Act
Parte IV: Tutela dei dati personali
-Nozioni generali sulla protezione dei dati personali
- La protezione dei dati personali nelle attività di marketing
-La protezione dei dati personali nei mercati dell’economia digitale
Bibliografia
Parte I: PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Dack, S., Kooij, P. A. C. E. van der, Visser, D. J. G., & Vrendenbarg, C. J. S. (2019). EU IP LAW. A short introduction to European intellectual property law. Leiden: Leiden Law School, disponibile open access sul sito dell’Università: https://hdl.handle.net/1887/3275564
Capitoli 1, 2, 4 + cap. 3 (solo da p. 65 a p. 67)
Parte II :
CONCORRENZA SLEALE, TUTELA DEL CONSUMATORE, PUBBLICITA
Martin Senftleben, Protection against unfair competition in the European Union: from divergent national approaches to harmonized rules on search result rankings, influencers and greenwashing, Journal of Intellectual Property Law & Practice, Volume 19, Issue 2, February 2024, Pages 149–161, https://doi.org/10.1093/jiplp/jpad123
M. Irrera (a cura di) Entrepreneurs and companies in the economic system. Handbook of Italian Business Law, Giappichelli, 2025, cap. 8; In alternativa: P. Auteri, Brief Report on Italian Unfair Competition Law, in Law Against Unfair Competition, Springer, p. 151-160,
Unfair commercial practices directive, Directive on misleading and comparative advertising 2006/114/EC, https://commission.europa.eu/law/law-topic/consumer-protection-law/unfair-commercial-practices-and-price-indication/unfair-commercial-practices-directive_en
ANTITRUST LAW
Davies, Karen, An introduction to EU competition law (cap. 9), in Karen Davies, Maarten van Munster, Isabel Düsterhöft ( a cura di) Understanding European Union Law, Routledge, 2023
PER APPROFONDIRE (facoltativo)
Whish, Richard, and David Bailey, 'Overview of EU and UK competition law', Competition Law, 11th Edition (2024; online edn, Oxford Academic), https://doi.org/10.1093/he/9780198906032.003.0002, ch. 1, 2. 4, Art. 101 and Art. 102 TFUE
Part III:
S. Scalzini, The Legal Challenges of the Fourth Industrial Revolution: Copyright in the Digital Single Market Between New Uses of Protected Content and Fairness Considerations, 57:(2023), pp. 9-27.
Schwemer, Sebastian Felix, Digital Services Act: A Reform of the e-Commerce Directive and Much More (October 10, 2022). prepared for A Savin, Research Handbook on EU Internet Law (2022), Available at SSRN: https://ssrn.com/abstract=4213014 or http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4213014
Parte IV:
European Commission, Data protection explained, https://commission.europa.eu/law/law-topic/data-protection/data-protection-explained_en
Andrew Murray, Information Technology Law: The Law and Society (4th edn., Oxford University Press 2023) sezione VI (Data privacy), p. 591-657
Altri materiali saranno indicati o messi a disposizione durante il corso tramite la piattaforma. Tali materiali sono considerati inclusi nel programma.
Si ricorda agli studenti non
frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e le indicazioni fornite dalla docente tramite
la piattaforma.
Metodi didattici
Il corso sarà erogato principalmente attraverso lezioni frontali, casi di studio, discussioni interattive, testimonianze di esperti, esercitazioni.
Saranno previsti, inoltre, lavori di gruppo che daranno la possibilità agli studenti di confrontarsi su casi pratici. La partecipazione ai lavori di gruppo è facoltativa e potrà essere valutata positivamente nella valutazione finale (gli studenti potranno maturare fino a due punti, validi per tutti gli appelli). Maggiori informazioni saranno fornite all'inizio del corso.
Per i non frequentanti saranno messi a disposizione materiali per integrare la bibliografia.
Al momento in cui questo syllabus viene redatto l'Ateneo ha indicato che le lezioni si terranno in presenza. Potranno essere introdotte altresì modalità diverse (online).
Modalità verifica apprendimento
La valutazione conclusiva si svolge mediante (1) una prova di esame in forma scritta e (2) una prova orale, successiva alla prova scritta, che potrà modificare il voto di partenza ottenuto nella prova scritta.
Durante la prova scritta è proibito l’uso di codici, testi normativi o altri scritti, appunti, supporti informatici e similari.
La prova orale consiste in una discussione critica degli argomenti oggetto del corso. La lode è assegnata nel caso di raggiungimento del massimo punteggio in ciascuna domanda, oltre alla capacità di corretto utilizzo del lessico giuridico e capacità di ragionamento nell'applicazione delle nozioni apprese.
Le modalità della prova finale sono illustrate dalla docente durante la prima lezione del corso.
La partecipazione alle esercitazioni in classe è incentivata e potrà essere valutata positivamente (cfr. metodi didattici).
Altre informazioni
Durante il corso potranno essere organizzati seminari teorico-pratici sugli argomenti del programma tenuti da esperti (accademici, professionisti, dirigenti e funzionari di istituzioni pubbliche ed imprese)
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Consumo e produzione responsabili
Lavoro dignitoso e crescita economica
Industria, Innovazione e Infrastrutture