Obiettivi formativi
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
1. Conoscenza e comprensione: Acquisire una conoscenza approfondita del processo di educazione in età adulta (life-long, wide e deep education). Comprendere i principali riferimenti teorici, epistemologici e metodologici della formazione degli adulti, riconoscendone l’evoluzione nel tempo e gli orientamenti a livello internazionale. Essere in grado di individuare le principali correnti epistemologiche attuali e di analizzare i temi di ricerca più rilevanti nel settore.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sviluppare la capacità di applicare i principi dell’apprendimento in età adulta sia nella propria esperienza di vita sia nel contesto professionale della formazione e dell’intervento sociale.
3. Autonomia di giudizio: Acquisire capacità di analisi critica e riflessione autonoma sulle problematiche legate ai percorsi educativi in età adulta. Essere in grado di interpretare in modo indipendente le teorie e i modelli di apprendimento, nonché di progettare, gestire e valutare percorsi formativi. Riconoscere le caratteristiche dei contesti in cui si sviluppa l’educazione degli adulti
4. Abilità comunicative: Padroneggiare il linguaggio specifico della disciplina, migliorando la capacità di esprimere e comunicare concetti complessi in modo chiaro ed efficace.
5. Capacità di apprendimento: Sviluppare consapevolezza sulle proprie strategie di apprendimento e affinare le capacità di pianificazione di ricerche o percorsi educativi, sia individualmente che in gruppo. Essere in grado di analizzare e riflettere criticamente su interventi e percorsi formativi, con particolare attenzione al coordinamento pedagogico e alle attività di orientamento in ambito universitario.
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
Il corso intende esplorare il tema della formazione in età adulta come costitutiva delle prospettive e delle politiche di gestione del cambiamento e dell’innovazione, in tutti gli ambiti della vita individuale e collettiva verranno quindi in particolare approfondite le condizioni che promuovono crescita, cambiamento e apprendimento degli adulti. I principali contenuti affrontati durante il corso saranno quindi:
· il costrutto di educazione degli adulti, educazione permanente, lifewide-long-deep education;
· teorie e pratiche di apprendimento in età adulta, con particolare riferimento al gruppo educativo e al coordinamento pedagogico;
· immagini e rappresentazioni di adulto e adultità e correlazione con la progettazione e realizzazione di pratiche educative, formative e di apprendimento degli adulti;
· orientamento e tirocinio nel contesto universitario come strumenti di promozione dell'autodirezione.
Programma esteso
- - -
Bibliografia
· Tutti i materiali didattici presenti sul portale della didattica online Elly, nella sezione relativa al corso di Educazione degli adulti a.a. 2024/25
· Cornacchia, M., & Tramma, S. (a cura di) (2019). Vulnerabilità in età adulta. Uno sguardo pedagogico. Carocci editore.
· Marescotti, E. (2012). Educazione degli adulti. Identità e sfide. Unicopli editore.
· Mortari, L. (2004). Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo della formazione. Carocci editore.
Metodi didattici
Il corso prevede, oltre ad alcuni momenti di lezione frontale, anche il coinvolgimento diretto degli studenti sia attraverso lo studio di casi sia attraverso la proposta di lavori di piccolo gruppo e di discussioni in plenaria sia attraverso l'analisi di materiali documentativi sui principali contenuti del corso. Laddove possibile, verranno altresì coinvolte le voci di esperti provenienti dal mondo dei servizi e processi educativi e formativi, oltre che le esperienze formative e professionali dei partecipanti.
Attraverso lo studio e la sperimentazione di alcune pratiche educative e di alcune metodologie attive di formazione, verranno in particolare approfondite le condizioni che promuovono crescita, cambiamento e apprendimento degli adulti
Si propone inoltre l’uso di mappe concettuali condivise come strumenti di costruzione di sapere e riflessione condivisa.
Modalità verifica apprendimento
La verifica finale degli apprendimenti degli studenti avverrà attraverso una prova orale al fine di cogliere l’effettivo raggiungimento degli obiettivi e quindi con domande in cui verrà valutata:
a) la conoscenza dello studente sui temi proposti
b) la capacità di riflessione critica sui temi proposti
c) la capacità di analizzare i temi trasversalmente a diversi contesti e in relazione a differenti situazioni e prospettive.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -