CHIMICA ANALITICA
cod. 00090

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Lisa ELVIRI
Settore scientifico disciplinare
Chimica analitica (CHIM/01)
Ambito
Discipline chimiche
Tipologia attività formativa
Base
40 ore
di attività frontali
5 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Uno dei principali obiettivi è quello di far apprendere allo studente le principali tecniche analitiche, le loro potenzialità nei vari campi di applicazione, in particolare quello farmaceutico. Ulteriore obiettivo sarà quello di fornire allo studente la comprensione e l'utilizzo di un linguaggio descrittivo scientifico-analitico.

Sarà fondamentale la comprensione delle basi teoriche su cui sono fondati i principali sistemi di analisi.
Inoltre lo studente svilupperà la capacità di trattare correttamente i dati secondo i criteri della validazione e della statistica, in modo da fornire un risultato analitico affidabile.

Per quanto riguarda le competenze che lo studente acquisirà,
esse comprendono l’applicazione dei fondamenti teorici riguardanti lo sviluppo di metodologie analitiche e la scelta della tecnica idonea alla risoluzione di una problematica analitica, considerandone eventuali vantaggi e svantaggi e un linguaggio analitico.
Lo studente dovrà sviluppare la necessaria capacità critica per impostare un protocollo di analisi, a partire dal campionamento, tenendo conto delle possibili fasi di preparazione del campione e analisi.
Inoltre avrà il possesso degli strumenti conoscitivi per l’interpretazione dei dati analitici con l’ausilio di principi di statistica in modo da essere in grado di valutare l’attendibilità dei dati ricavati da una serie di analisi.

Prerequisiti

Conoscenza della Chimica Generale

Contenuti dell'insegnamento

Una prima parte del corso riguarda la presentazione del ruolo della chimica analitica nella ricerca e nell'industria, sottolineando l’importanza che la sua applicazione trova in vari settori e in particolare in quello farmaceutico. In questa sezione verranno trattati argomenti quali: la validazione dei metodi analitici, il campionamento, le tecniche di trattamento del campione e la teoria degli errori legata all’ottenimento di dati analitici attendibili.
In una seconda parte sarà mostrata l’applicazione di alcuni concetti di base della chimica generale che lo studente già conosce, passando in rassegna richiami fondamentali di argomenti quali equilibrio chimico, pH, soluzioni tampone, idrolisi salina, titolazioni, solubilità ed elettrochimica. Ciò al fine di fornire le basi per la comprensione dei metodi analitici basati su tali principi, quali analisi volumetrica e gravimetrica.
La terza parte è dedicata alla chimica analitica strumentale per la determinazione qualitativa e quantitativa. I principali argomenti che saranno approfonditi sono i metodi spettrofotometrici e la cromatografia.
Saranno descritte le principali strumentazioni e le potenzialità delle moderne tecniche analitiche focalizzando l’attenzione sulle applicazioni in campo farmaceutico.

Programma esteso

Il ruolo della Chimica Analitica. Concetto di procedimento analitico e di analisi qualitativa e quantitativa.
Fasi di una tipica analisi quantitativa. Campionamento. Trattamento del campione. Resa di estrazione.
Incertezza associata ad una misura: tipi di errore; sensibilità, accuratezza e precisione. Espressione del dato analitico.
Distribuzione gaussiana. Deviazione standard. Test di significatività. Qualità del dato analitico.

  Concetti generali di base
Unità di misura della concentrazione di soluzioni. Preparazione di soluzioni per pesata e per diluizione. Esercizi di calcolo.
Prodotto ionico dell’acqua. Equilibrio chimico.
Acidi e basi. Calcolo del pH e della concentrazione delle specie presenti all’equilibrio di soluzioni di acidi e di basi forti. Calcolo del pH e della concentrazione delle specie presenti all’equilibrio di soluzioni di acidi e di basi deboli. Acidi poliprotici. Ionizzazione in funzione del pH. 
Idrolisi salina. Calcolo del pH di soluzioni saline.
Soluzioni tampone. Calcolo del pH di soluzioni tampone. Capacità tamponante.
Equilibri di precipitazione. Prodotto di solubilità. Tipi di precipitati. Ione a comune. Effetto del pH sulla solubilità.
Potenziale standard.

 Analisi Volumetrica
Principi generali. Determinazione del titolo di una soluzione. Definizione di standard primario.
Titolazioni acido-base. Curve di titolazione di acidi forti con basi forti e viceversa. Curva di titolazione di acidi deboli con basi forti e viceversa. Indicatori per titolazioni acido-base.
Titolazioni complessometriche. EDTA.
Titolazioni di ossido-riduzione.
Titolazioni di precipitazione (metodo di Mohr e metodo di Volhard).

Analitica Strumentale
Metodi spettroscopici di analisi
Onde elettromagnetiche. Proprietà. Assorbimento ed emissione. Origine degli spettri, relazione tra struttura elettronica e bande di assorbimento. Campi spettrali di interesse analitico e tipi di transizioni energetiche.
Spettrofotometria UV-visibile. Legge di Lambert-Beer. Limitazioni. Strumentazione. Analisi quantitativa.
Fluorescenza molecolare. Caratteristiche delle sostanze fluorescenti. Derivatizzanti. Strumentazione.
Spettrofotometria molecolare in assorbimento Infrarosso. Origine degli spettri. Bande caratteristiche. Strumentazione.

Metodi cromatografici di analisi
Introduzione ai metodi cromatografici. Principi. Descrizione generale delle tecniche cromatografiche. Cromatografia liquida. Analisi qualitativa e quantitativa. Meccanismi della separazione. Cromatografia di adsorbimento e ripartizione. Fase diretta e inversa, scambio ionico, esclusione molecolare.
Parametri cromatografici.
Strumentazione per HPLC. Iniettore, colonne, pompe. Rivelatore a indice di rifrazione; UV-DAD; a fluorescenza. Eluizione isocratica e a gradiente.
Gascromatografia. Principi. Strumentazione: iniettori, colonne, rivelatori.

Costruzione di una retta di calibrazione. Metodo a standard esterno e interno. Linearità. Limite di rivelazione, limite di quantificazione.

Bibliografia

- Harris, Chimica Analitica Quantitativa, Ed. Zanichelli
- Skoog, West, Holler, Crouch, Fondamenti di Chimica Analitica. EdiSES.
- Hage, Carr, Chimica Analitica e Analisi Quantitativa. Ed. Piccin

Presentazioni powerpoint utilizzate a lezione

Metodi didattici

Per la prima parte del programma le spiegazioni saranno basate su lezioni frontali con l’aiuto della lavagna per la realizzazione di esempi e grafici esplicativi.
Per la parte strumentale durante le lezioni il docente si avvarrà dell’ausilio di proiezione di schemi, fotografie e video che aiuteranno la descrizione della strumentazione.
Esercitazioni: Verranno proposti esercizi di semplice svolgimento al fine di riprodurre alcune comuni procedure che si possono verificare in un laboratorio per la preparazione di soluzioni ecc.
Altre esercitazioni saranno dedicate a mostrare l’impiego di comuni software dedicati all’elaborazione di dati analitici, ad esempio per la costruzione di rette di calibrazione, grafici, o per il calcolo di risultati mediante utilizzo di alcune nozioni statistiche.

Modalità verifica apprendimento

Lo studente dovrà sostenere una verifica scritta di 2 ore.
Gli esami scritti saranno composti sia da esercizi che da domande a risposta multipla.
Lo studente dovrà possedere come requisiti minimi le fondamentali conoscenze su tutti i punti del programma proposto per il Corso di Chimica Analitica.
Per il giudizio complessivo si può fare riferimento alle seguenti voci:
Gli Esercizi saranno 2 per un punteggio complessivo di 10 punti.
Le domande di teoria saranno 23 e saranno a risposta multipla. per ogni risposta corretta +1 punto; per ogni risposta sbagliata -1 punto; per ogni risposta non data o multipla (-0.5 punti). Un punteggio di 32/33= 30 e lode; 31/30= a 30/30, a scendere.

Altre informazioni

-

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

3,4,13