Obiettivi formativi
1. Conoscere la moderna idea di cure palliative: In oncologia e nella cronicità, in fase avanzata di malattia, per migliorare la qualità della vita.
2. Conoscere le possibili applicazioni delle cure palliative nei contesti socio-sanitari italiani (Hospice, Ospedale, territorio)
3. Conoscere i principali sintomi e bisogni del paziente in cure palliative al fine di poterli identificare anche precocemente. The early palliative care
4. Conoscere l'importanza della comunicazione tra professionista, paziente, famiglia e team assistenziale in cure palliative: il family meeting
5. Conoscere le competenze "CORE" dell'infermiere in cure palliative
6. Conoscere la relazione tra clinica, formazione e ricerca in cure palliative
Prerequisiti
- - -
Contenuti dell'insegnamento
1. Introduzione alle cure palliative. Significato e definizione di cure palliative. Organizzazione territoriale delle cure palliative in Italia
2. Come individuare i bisogni di cure palliative: cure palliative oncologiche e non oncologiche
3. Principali bisogni fisici, psicologici, spirituali ed esistenziali della persona in cure palliative
4. La relazione professionista/paziente/famiglia: la comunicazione della diagnosi, la relazione di accompagnamento, il family meeting
5. La formazione del professionista e le competenze in cure palliative
Programma esteso
- - -
Bibliografia
“Tanzi S & Artioli G. TEACH TO TALK
apprendere per comunicare. Poletto Editore, 2021”
Articoli scientifici
Metodi didattici
Lezioni frontali e interattive
Lavori a piccolo gruppo
Modalità verifica apprendimento
Relazione individuale su un problema di un paziente in cure palliative (da concordare con il docente).
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
3-4-5