EMERGENZE OSTETRICHE
cod. 1008269

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente responsabile dell'insegnamento
Andrea DALL'ASTA
insegnamento integrato
5 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di sviluppare nello studente la conoscenza e la
comprensione dei contenuti trattati con lo scopo di consentire
l’applicazione pratica di questi nell’ambito della futura professione

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Distocia di spalle
Prolasso di funicolo
Rottura d’utero
Inversione uterina
Crisi ipertensiva + attacco eclamptico
EPP
Secondamento manuale
Collasso materno
Gestione anestesiologica delle emergenze ostetriche

Per i restanti insegnamenti si vedano i restanti Syllabus.

Programma esteso

Distocia di spalle
Prolasso di funicolo
Rottura d’utero
Inversione uterina
Crisi ipertensiva + attacco eclamptico
EPP
Secondamento manuale
Collasso materno
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare nello studente la conoscenza e la
comprensione dei contenuti trattati con lo scopo di consentire
l’applicazione pratica di questi nell’ambito della futura professione.
Il corso viene articolato in lezioni frontali di carattere teorico secondo una
modalità mista in presenza e a distanza. In particolare, il docente svolge
la lezione in presenza (in aula) con l'ausilio di materiale informatico
(slides Powerpoint). Ogni lezione viene caricata sul portale Elly del corso
insieme alle slides ad essa pertinenti. Il docente è disponibile per
chiarimenti sulle lezioni su appuntamento (concordato via e-mail) in
ufficio o a distanza via Teams, oppure attraverso chat sul portale Elly del
corso.
L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento
prevede la valutazione mediante un esame orale/scritto, rispetto ai
contenuti trattati. Mediante domande su argomenti relativi al contenuto
del corso, verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della
conoscenza e della comprensione dei contenuti, e se sia in grado di
applicare le conoscenze acquisite nell’esercizio della professione.
L’accertata incapacità di rispondere ad una domanda, o di dimostrare

Per i restanti insegnamenti si vedano i restanti Syllabus.

Bibliografia

MANUALE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Rizzo, Ghi, Ercoli, De Simone
Edizioni Scientifiche Falco (2023)
slides e materiale didattico fornito dal docente

Metodi didattici

Il corso viene articolato in lezioni frontali di carattere teorico secondo una
modalità mista in presenza e a distanza. In particolare, il docente svolge
la lezione in presenza (in aula) con l'ausilio di materiale informatico
(slides Powerpoint). Ogni lezione viene caricata sul portale Elly del corso
insieme alle slides ad essa pertinenti. Il docente è disponibile per
chiarimenti sulle lezioni su appuntamento (concordato via e-mail) in ufficio o a distanza via Teams, oppure attraverso chat sul portale Elly del corso.

Modalità verifica apprendimento

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi di apprendimento
prevede la valutazione mediante un esame orale/scritto, rispetto ai
contenuti trattati. Mediante domande su argomenti relativi al contenuto
del corso, verrà accertato se lo studente ha raggiunto l’obiettivo della
conoscenza e della comprensione dei contenuti, e se sia in grado di
applicare le conoscenze acquisite nell’esercizio della professione. L’
Testi in inglese
Language Teaching Italian
Course Content Shoulder dystocia
Cord prolapse
Uterine rupture
Uterine inversion
Hypertensive emergency
Eclampsia
Postpartum hemorrhage
Maternal collapse
Anaesthetic aspects of obstetric emergencies.
Reference Books MANUALE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA
Rizzo, Ghi, Ercoli, De Simone
Edizioni Scientifiche Falco (2023)
Slides and material provided by the teacher
Learning Goals This course is aimed at providing the student with the basic knowledge
and comprehension of the covered topics and allowing a practical
application of the acquired knowledge in the working practice
accertata incapacità di rispondere ad una domanda, o di dimostrare
almeno una conoscenza elementare dell’argomento oggetto della
domanda, comporterà il mancato superamento dell’esame. In caso di
superamento dell’esame, verrà formulato un giudizio che contribuirà al
voto finale del Corso Integrato.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it
T. 800904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Sandra Cavalca
T. +39 0521 034908
E. servizio didattica.dimec@unipr.it
E. del manager sandra.cavalca@unipr.it 

Presidente del corso di studio

Prof. Andrea DALL'ASTA
E. andrea.dallasta@unipr.it 

Direttore delle attività didattiche professionalizzanti (DADP)

Dott.ssa Serena Neri
E. serena.neri@unipr.it 

Tutor didattici

Dott.ssa Francesca Frati
E. francesca.frati@unipr.it 

Dott.ssa Martina Dardari
E. martina.dardari@unipr.it 

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof.ssa Paola Affanni
E. paola.affanni@unipr.it

Delegato per l'internazionalizzazione

Prof.ssa Thelma Pertinhez
E. thelma.pertinhez@unipr

 

Delegato orientamento in ingresso

Dott.ssa Martina Dardari
E. mdardari@ao.pr.it - martina.dardari@unipr.it
 

Delegato orientamento in uscita

Dott.ssa Serena Neri
E. serena.neri@unipr.it