Parma è la capitale della Food Valley e questo corso si inserisce in un tessuto sociale, culturale e industriale fortemente orientato alla produzione di alimenti di qualità e allo sviluppo di innovazione tecnologica per il settore alimentare.
Qualità, sicurezza e sostenibilità sono le parole chiave del modo di interpretare il mondo degli alimenti da parte dei docenti del corso.
Durante il percorso di studi sarai seguito da docenti fortemente motivati, esperti nelle principali discipline necessarie per lo studio degli alimenti (tecnologie alimentari, microbiologia degli alimenti, chimica degli alimenti, nutrizione ed economia del settore alimentare).
La sede didattica, che si trova nel Campus Scienze e Tecnologie, facilita la frequenza di laboratori con moderne dotazioni strumentali. Numerose sono inoltre le interazioni con il mondo industriale e la conseguente possibilità di sviluppare tirocini e tesi di laurea presso aziende del settore.
Cosa imparerai
Nutrizione umana applicata - 6 CFU
Metodologie e tecniche per l’analisi dei consumatori - 6 CFU
Tecniche chemiometriche applicate all’analisi di alimenti - 6 CFU
Biochimica applicata - 6 CFU
Struttura e proprietà fisiche degli alimenti:
Struttura e proprietà fisiche degli alimenti - 6 CFU
Chimica fisica degli alimenti - 6 CFU
Microbiologia predittiva (*) - 6 CFU
Sostanze organiche naturali negli alimenti (*) - 6 CFU
Chimica degli alimenti (*) - 6 CFU
Trasmissione del calore nei processi dell’industria alimentare - 6 CFU
Idoneità di lingua inglese B2 - 3 CFU
(*) Insegnamenti che prevedono un’attività di laboratorio
Microbiologia industriale - 6 CFU
Metodologie di progettazione di prodotti e processi dell’industria alimentare:
Metodologie di progettazione dei processi alimentari - 6 CFU
Metodologie di progettazione dei prodotti alimentari - 6 CFU
A scelta dello studente - 9 CFU
Attività di tesi articolata in tipologie a scelta tra:
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui.
Frequenza
Non obbligatoria (a eccezione delle attività di laboratorio).
Dopo la laurea
Con questo titolo di studio potrai ricoprire ruoli di responsabilità nel settore dell’industria alimentare: potrai occuparti di produzione, ricerca e sviluppo, gestione della qualità e sicurezza.
Ti sarà possibile lavorare in enti di ricerca pubblici e privati e in organismi di valutazione, gestione e comunicazione del rischio connesso ai prodotti alimentari.
Con il superamento dell’Esame di stato potrai, inoltre, svolgere la libera professione di Tecnologo Alimentare.
È importante che tu sappia che la percentuale di occupati è molto soddisfacente e tra le più elevate in Italia per corsi di studio che si occupano di produzioni alimentari.
In particolare, dall’analisi occupazionale emerge che a tre anni dalla laurea trova lavoro più dell’87% dei laureati.
Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it
Scrivici ora
Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma? Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!
Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram
Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point
Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.
Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.