Perché a Parma?
La laurea magistrale in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche si propone di formare laureati e laureate che si possano proporre sul mercato del lavoro con un curriculum originale e già orientato quanto a capacità professionali. Gli studenti in possesso della laurea di primo livello delle classi L2, L13 e L/SNT03 sono ammessi al corso in ordine cronologico di iscrizione sino al raggiungimento del numero massimo di 70. Possono altresì essere ammessi candidati in possesso di altra laurea che preveda contenuti biotecnologici con almeno 50 CFU complessivi conseguiti nei settori scientifico disciplinari BIO, CHIM, FIS e VET.
Il corso tenuto a Parma offre agli studenti e alle studentesse tre curricula: - Biotecnologie per la prevenzione e terapia - Biotecnologie per il “one health” - Biotecnologie per la medicina traslazionale.
Caratteristica principale dell’ordinamento del corso è l’acquisizione delle competenze, delle conoscenze e delle capacità comunicative necessarie sia per l’accesso all’alta formazione che per l’esercizio ottimale della professione stessa.
I dati disponibili, relativi alle statistiche di ingresso dei laureati e delle laureate nel mondo del lavoro, mostrano che, a 3 anni dalla laurea, il 90% degli intervistati ha trovato un’occupazione, il 41% è impegnato in corsi universitari o in un tirocinio/praticantato e il 54% ha riconosciuto l’efficacia della laurea nel lavoro che sta attualmente svolgendo.
Modalità di accesso
Accesso tramite il superamento di una selezione a livello locale (70 posti).
Sei una futura matricola EXTRA UE? Scopri la procedura per iscriverti cliccando qui
Dopo la laurea
La figura professionale del biotecnologo ha sempre più stretti contatti con i settori produttivi, in quanto le sue competenze prevedono attività di promozione e di sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologica in contesti applicativi della salute umana e animale, inserimento in strutture produttive nella diagnostica e nella farmaceutica, gestione di servizi in laboratori biotecnologici nell’ambito di strutture sanitarie private e pubbliche.
Sbocchi professionali:
- biotecnologo;
- ricercatore universitario;
- ricercatore, dirigente di laboratorio, consulente in: aziende farmaceutiche, strutture sanitarie pubbliche e laboratori privati, aziende biotecnologiche.