Immagine generica

Iscriviti a Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche

>
Laurea magistrale
Accesso ordine cronologico e valutazione titoli
corso in Italiano
classe LM-9
iscriviti SITO DEL CORSO

Video di presentazione del corso

Perché a Parma?

La laurea magistrale in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche si propone di formare laureati e laureate che si possano proporre sul mercato del lavoro con un curriculum originale e già orientato quanto a capacità professionali. Gli studenti in possesso della laurea di primo livello delle classi L2, L13 e L/SNT03 sono ammessi al corso in ordine cronologico di iscrizione sino al raggiungimento del numero massimo di 70. Possono altresì essere ammessi candidati in possesso di altra laurea che preveda contenuti biotecnologici con almeno 50 CFU complessivi conseguiti nei settori scientifico disciplinari BIO, CHIM, FIS e VET.

Il corso tenuto a Parma offre agli studenti e alle studentesse tre curricula: - Biotecnologie per la prevenzione e terapia - Biotecnologie per il “one health” - Biotecnologie per la medicina traslazionale.

Caratteristica principale dell’ordinamento del corso è l’acquisizione delle competenze, delle conoscenze e delle capacità comunicative necessarie sia per l’accesso all’alta formazione che per l’esercizio ottimale della professione stessa.

I dati disponibili, relativi alle statistiche di ingresso dei laureati e delle laureate nel mondo del lavoro, mostrano che, a 3 anni dalla laurea, il 90% degli intervistati ha trovato un’occupazione, il 41% è impegnato in corsi universitari o in un tirocinio/praticantato e il 54% ha riconosciuto l’efficacia della laurea nel lavoro che sta attualmente svolgendo.

Cosa imparerai

Comune ai tre curriculum

  • Struttura e funzione delle biomolecole, delle cellule e degli organi - 12 CFU
  • Basi molecolari delle malattie - 6 CFU
  • Interazione farmaco-biomolecole - 12 CFU

Curriculum Biotecnologie per la prevenzione e la terapia:

  • Prevenzione e terapia delle malattie - 10 CFU
  • Progettazione di vaccini biotecnologici - 6 CFU
  • Diagnostica di laboratorio delle malattie da infezione - 6 CFU
  • Terapie molecolari - 6 CFU

Curriculum Biotecnologie per il "one health":

  • Biotecnologie dello sviluppo embrionale e delle cellule staminali - 8 CFU
  • Produzioni animali e miglioramento genetico - 8 CFU
  • Vaccini biotecnologici e vettori virali - 6 CFU
  • Biotecnologie applicate alla qualità e alla sicurezza degli alimenti - 6 CFU

Curriculum Biotecnologie a per la medicina traslazionale:

  • Basi biologiche della rigenerazione e della riparazione - 7 CFU
  • Cellule staminali ematopoietiche ed Ematologia traslazionale- 6 CFU
  • Biomateriali e modelli in medicina rigenerativa - 15 CFU

  • Modelli sperimentali - 6 CFU
  • Farmaci e medicinali - 11 CFU
  • Aspetti etici e legislativi delle applicazioni biotecnologiche - 4 CFU
  • Lingua inglese B2 - 3 CFU
  • Attività formative a scelta degli studenti - 8 CFU
  • Tirocinio - 18 CFU
  • Prova finale - 12 CFU

Frequenza

Obbligatoria.

Dopo la laurea

La figura professionale del biotecnologo ha sempre più stretti contatti con i settori produttivi, in quanto le sue competenze prevedono attività di promozione e di sviluppo dell’innovazione scientifica e tecnologica in contesti applicativi della salute umana e animale, inserimento in strutture produttive nella diagnostica e nella farmaceutica, gestione di servizi in laboratori biotecnologici nell’ambito di strutture sanitarie private e pubbliche.

Sbocchi professionali:

  • biotecnologo;
  • ricercatore universitario;
  • ricercatore, dirigente di laboratorio, consulente in: aziende farmaceutiche, strutture sanitarie pubbliche e laboratori privati, aziende biotecnologiche.

Contattaci

Contatta un referente per l’orientamento

Ogni corso di laurea ha uno o più docenti che hanno il compito di dare informazioni e chiarire dubbi alle future matricole interessate a frequentarlo.

Contatta il nostro servizio di orientamento in ingresso all’indirizzo orienta@unipr.it

Scrivici ora

Hai bisogno di informazioni di carattere generale sull’Università di Parma?
Inserisci i tuoi dati e ti ricontatteremo noi!

Autorizzo l'utilizzo della mia email per ricevere informazioni da parte dell"Università degli Studi di Parma. Il "trattamento dei dati personali" avviene in osservanza del D.L. 30.6.2003 n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali (artt. 18,19).
/
I authorize the use of my email to receive information from the University of Parma. The "processing of personal data" takes place in compliance with the Legislative Decree 30.6.2003 n.196 Code regarding the protection of personal data for the performance of institutional functions (articles 18,19).
8 + 2 =
Risolvi questa semplice operazione e inserisci il risultato. Es. per 1+3, inserisci 4.
Questa domanda è un test per verificare che tu sia un visitatore umano e per impedire inserimenti di spam automatici.

Il nostro URP è attivo anche sui social: manda un messaggio ai nostri profili ufficiali, in particolare Facebook e Instagram

Vieni a trovarci al ParmaUniverCity Info Point

Il punto informativo che si trova nel Sottopasso del Ponte Romano è a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole e delle loro famiglie.

orari di apertura
Resta in contatto con noi

Registra i tuoi dati per ricevere periodicamente informazioni e la nostra newsletter UNIPROSPECT dedicata ai futuri studenti e alle future studentesse.

registrati alla newsletter

Ti aspettiamo al corso di Laurea magistrale Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche