La vita filosofica a Parma è molto attiva, anche grazie all'impegno di studenti ed ex-studenti, laureandi e dottorandi. Ciò permette una continua interazione tra studenti di anni e percorsi di studio differenti, un elemento questo di grande importanza per promuovere la motivazione e la regolarità degli studi. Tra le varie iniziative che si svolgono a Parma, ne segnaliamo qui tre in particolare, che vengono ripetute regolarmente ogni anno.
Pagina Instagram Filosofia a Parma
SOCIETÀ FILOSOFICA ITALIANA (SFI) - SEZIONE PARMA
La Società Filosofica Italiana unisce a livello nazionale e locale professionisti della ricerca, dell'insegnamento e della pratica della filosofia a vario titolo, accademici, docenti di scuola secondaria, ricercatori e semplici cultori della materia. Le attività dell'associazione spaziano dal settore convegnistico a quello seminariale, dall'organizzazione di corsi di aggiornamento per insegnanti (riconosciuti dal Ministero della Pubblica Istruzione) all'elaborazione collettiva di nuovi modelli ed approcci didattici. Dal 2009 è aperta a Parma una Sezione Locale, presieduta dal 2024 dal Prof. Fabrizio Amerini, che opera da molti anni per incentivare e sviluppare le relazioni tra il mondo universitario e quello della scuola secondaria, promuovendo e patrocinando incontri pubblici, convegni, seminari, lezioni e altre iniziative aperte anche alla cittadinanza, dedicate alla formazione e all’aggiornamento dei docenti, alla riflessione sulla didattica in ambito scolastico e universitario, alla promozione della filosofia. Per ulteriori informazioni, si può consultare il sito della Società al seguente link: https://www.sfi.it/
IDEE IN BOZZA
“IDEE IN BOZZA” è un ciclo trasversale di seminari di filosofia organizzato dall’associazione filosofica Vita Activa (che gestisce anche il blog “Emilia filosofica”, un portale informativo di tutte le iniziative svolte nelle tre sedi della Laurea magistrale interateneo: Modena-Reggio Emilia, Ferrara e Parma: https://emiliafilosofica.wordpress.com/). Gli speakers dei seminari sono tutti student*, ex-student* o giovani ricercatrici o ricercatori, interessati a presentare in modo conviviale i loro lavori in corso con un pubblico di propri pari per confrontarsi, discutere e ricevere suggerimenti intorno a vari temi filosofici. In ormai 5 anni di intensa attività filosofica, il ciclo di seminari filosofici ha visto la partecipazione di oltre 60 ricercatrici e ricercatori da tutto il mondo, attestando Idee in bozza come una tra le iniziative studentesche più riuscite. Lo staff di Vita Activa sta già progettando la prossima edizione di Idee in bozza. Chi fosse interessato alle attività in corso o passate, può consultare il sito o seguire la pagina facebook. Per qualsiasi contatto o informazione, si può scrivere a: daniele.molinari@unipr.it
PROGETTO MAP MINORITIES AND PHILOSOPHY
A maggio 2020, è nato il gruppo di lavoro “MAP (Minorities and Philosophy) Parma”, dalla volontà di studentesse e studenti, giovani ricercatrici e ricercatori dell’Unità di Filosofia del Dipartimento DUSIC. Il gruppo si inscrive nel network mondiale MAP International (http://www.mapforthegap.com) di cui fanno parte oltre 180 atenei e dipartimenti di filosofia in tutto il mondo. Il gruppo MAP Parma è il primo rappresentante in Italia di questa rete internazionale.
MAP nasce dalla volontà di formazione e sensibilizzazione rispetto a questioni di inclusività e problematiche di sotto-rappresentazione in campo accademico e in particolare negli studi umanistici e filosofici. All’interno del progetto MAP tali problematiche di sotto-rappresentazione e marginalizzazione vengono intese ad ampio raggio, a partire dall’intersezione di tematiche di genere con aspetti culturali, etnici, socio-economici, religiosi o legati alla disabilità fisica e psicologica. Negli anni 2020-2022, il gruppo MAP ha organizzato diverse attività di ricerca e disseminazione, organizzando workshops, reading groups, e diversi seminari online nella forma di Flash Talks! e Flash Panels!, soprattutto legate a questioni di genere, in riferimento sia alla ricerca filosofica contemporanea che alla storia della filosofia e al canone filosofico. Ci siamo anche occupate di organizzare seminari e attività per le scuole superiori su questioni di disparità e violenza di genere nel contesto accademico. Abbiamo collaborato con molte istituzioni e associazioni, tra cui il Comitato Unico di Garanzia UNIPR, che ha finanziato alcuni nostri progetti, e l’associazione SWIP Italia. Nato in seno all’associazione filosofica Vita Activa, il gruppo MAP Parma sposa i valori del MAP international e si propone di risvegliare in città la consapevolezza e la discussione dei temi legati alle minoranze più presenti sul territorio, come le esperienze femminili, il tema della disabilità e quello della comunità LGBTQ+. Chi fosse interessato alle attività, può seguire la pagina facebook e instagram (@mapparma). Per contattare il gruppo e ricevere informazioni, si può scrivere a: irene.binini@unipr.it.
PENSARE LA VITA
In collaborazione con l’Associazione culturale La Ginestra, l’Unità di Filosofia ha patrocinato e collabora al Corso di Formazione filosofica “Pensare la vita”, rivolto alla cittadinanza. Il Corso si svolge in presenza presso il Palazzo del Governatore, nel periodo di ottobre-dicembre. Per ulteriori dettagli e il programma delle varie edizioni, si può consultare il sito del corso al seguente link: http://www.la-ginestra.com/pensare-la-vita/
PHILO-DIFFUSIONE
A partire dall'anno 2024/2025 l'Unità di Filosofia del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, in collaborazione con la Biblioteca Palatina, con l'associazione Amici della Pilotta, e con la Società Filosofica Italiana - Sezione di Parma, propone una serie di incontri divulgativi rivolti alla cittadinanza dal titolo "Philo-diffusione", su temi di filosofia contemporanea e storia della filosofia. La collaborazione dell'Università di Parma con la Biblioteca Palatina permetterà di unire la discussione di temi filosofici alla visione di preziosi manoscritti e testi di patrimonio librario della biblioteca, che saranno esposti in occasione degli incontri. Per informazioni è possibile rivolgersi a Irene Binini e Wolfgang Huemer. Per il programma dell'anno in corso, si veda la locandina allegata.