Obiettivi formativi
A completamento positivo del corso gli studenti impareranno a:
- comprendere e spiegare i fondamenti dei principali rapporti economici internazionali;
- applicare strumenti economici per valutare l’impatto delle politiche commerciali e degli investimenti sulle parti coinvolte;
- valutare i rischi e le opportunità per le nazioni e le imprese;
- discutere possibili soluzioni ai più importanti problemi irrisolti.
Più in generale:
- intraprendere una ricerca empirica applicando gli strumenti acquisiti ad un contesto specifico;
- comunicare i risultati di una ricerca in maniera efficace con presentazioni ppt o rapporti scritti.
Prerequisiti
Corsi di base di micro- e macro-economia o equivalenti
Contenuti dell'insegnamento
Il corso si concentra sul rapporto tra i principali aspetti delle relazioni economiche internazionali, da un lato, e le politiche nazionali e i fattori geopolitici, dall’altro. Più particolarmente, focalizza l’analisi su due importanti forme di rapporti economici internazionali – gli scambi commerciali e gli investimenti diretti esteri – e sul loro ruolo nelle catene globali del valore che caratterizzano le strutture di produzione internazionali. Caratteristiche, cause e conseguenze di tali forme saranno affrontate in modo dettagliato con dati quantitativi e analisi qualitative. Un posto rilevante avranno le politiche commerciali e le politiche relative agli investimenti esteri in quanto armi a disposizione dei vari governi per affermare il proprio potere nel mondo. In tal senso, particolare attenzione sarà dedicata alla guerra commerciale USA-Cina e alla nuova ondata di dazi lanciata dall’Amministrazione statunitense, analizzandone le conseguenze per tutti i paesi coinvolti. Oggetto di seminari dedicati saranno inoltre l’impatto economico della guerra in Ucraina e della crisi del canale di Suez. Infine verrà valutato il ruolo di organismi internazionali quali l’Organizzazione Mondiale del Commercio nella loro funzione di creare un quadro internazionale volto ad una maggiore eguaglianza e inclusione tra le varie nazioni.
Programma esteso
1. I grandi cambiamenti nell’economia mondiale. Dati comparati su PIL, popolazione e spese in Ricerca e Sviluppo.
2. Gli scambi internazionali: determinanti, tendenze, orientamento geografico e struttura merceologica. Fattori geopolitici e commercio internazionale.
3. Investimenti Diretti Esteri e Multinazionali: motivazioni, reti produttive e impatto sulle diverse economie.
4. Lo sviluppo delle catene globali del valore e gli scambi ad esse collegati.
5. Gli strumenti principali delle politiche commerciali: barriere tariffarie e non tariffarie.
6. La guerra commerciale USA-Cina e la nuova ondata di dazi dell’amministrazione statunitense.
7. L’evoluzione degli scambi mondiali e il ruolo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio.
Bibliografia
Il corso si basa sul contenuto delle slide caricate dal docente progressivamente sulla piattaforma ELLY e sul contenuto delle letture indicate alla fine di ogni
gruppo di slide.
Metodi didattici
Nel complesso la didattica erogativa del corso prevede azioni didattiche
focalizzate su presentazioni-illustrazioni di contenuti da parte del
docente.
Uno spazio rilevante verrà dedicato a interventi di didattica interattiva:
(1) spiegazioni aggiuntive in seguito a richieste in presenza o inviate via e-mail;
(2) interventi brevi effettuati dagli studenti;
(3) attività «strutturate» svolte da studenti (individuali o collaborative), sotto forma di rapporti, esercizi o studi di
casi.
Le slide saranno caricate sulla piattaforma Elly prima di ogni lezione e poi
discusse con la partecipazione degli studenti.
Gli studenti sono invitati a consultare il sito regolarmente in modo da conoscere in anticipo le linee generali degli argomenti e da contribuire fattivamente alle discussioni in classe.
Gli studenti sono fermamente incoraggiati a leggere il contenuto dei materiali prima delle lezioni e ad estendere il loro studio oltre le letture obbligatorie, con
paper ed articoli di riviste scientifiche.
Gli studenti sono pregati di osservare le seguenti regole di cortesia:
1. Presentarsi puntuali alle lezioni e non abbandonare prima della fine delle lezioni senza un esplicito permesso;
2. Preparare i compiti assegnati nei termini stabiliti.
Modalità verifica apprendimento
Gli studenti sono esortati a frequentare tutte le lezioni.
Gli studenti frequentanti saranno valutati in modo continuo sulla base della loro partecipazione alle discussioni in classe e del soddisfacimento dei compiti assegnati. Il loro voto finale si basa sulla partecipazione e soddisfacimento dei compiti (50%) e su due brevi prove scritte intermedie sul contenuto di tutte le slide e di tutte le letture indicate alla fine di ogni gruppo di slide presentate fino a quel momento (50%).
L’esame degli studenti non frequentanti è scritto e si basa sul contenuto di tutte le slide e di tutte le letture indicate alla fine di ogni gruppo di slide sull’arco dell’intero corso.
La lode verrà attribuita solo in caso di risultati eccezionali nelle valutazioni.
I voti finali saranno pubblicati sulla piattaforma Esse3 entro due settimane dalla fine del corso per gli studenti frequentanti ed entro due settimane dalla data dell’esame per gli studenti non frequentanti.
Altre informazioni
- - -
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -