ANATOMIA PATOLOGICA I E TECNICHE NECROSCOPICHE
cod. 1006209

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Attilio CORRADI
Settore scientifico disciplinare
Patologia generale e anatomia patologica veterinaria (VET/03)
Ambito
Discipline anatomo-patologiche ed ispettive veterinarie
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
92 ore
di attività frontali
7 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Descrittori di Dublino
D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Lo studente, futuro medico veterinario, deve:
a) saper collegare ed elaborare, in funzione dell’anatomia patologica e delle tecniche necroscopiche, le precedenti conoscenze acquisite nelle materie propedeutiche: Patologia Generale, Microbiologia e Immunologia e Parassitologia-Malattie Parassitarie.
b) acquisire gli elementi fondamentali della patologia e le nozioni per la comprensione delle modificazioni cellulari e tissutali su base morfologica, genetica, biochimica e molecolare.
c) conoscere la patologia d’organo, di apparato e di sistema: alterazioni post mortali, patologie ontogenetiche, alterazioni metaboliche, processi regressivi, turbe di circolo, processi infiammatori, lesioni parassitarie, neoplasie.
d) conoscere i quadri patologici macroscopici e microscopici per un approccio di diagnostica differenziale delle malattie degli animali domestici.
e) conoscere l’applicazione delle tecniche cito/istologiche e biotecnologiche per lo studio delle alterazioni morfostrutturali delle cellule e dei tessuti animali per la diagnosi delle malattie.
f) collocare le patologie d’organo, di apparato, di sistema nella complessità del contesto organico generale della specie animale di riferimento, individuando i meccanismi di causa-effetto, le dinamiche temporali e i conseguenti effetti sistemici in rapporto allo stadio patologico della malattia (acuto, sub-acuto, cronico).
g) conoscere le alterazioni cadaveriche, le tecniche di esecuzione della necroscopia (specie-specifica), le tecniche di raccolta delle matrici biologiche a fini ancillari.
h) partecipare, in collaborazione con un docente o un tutor, alla stesura di un referto necroscopico specie-specifico.
D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente al termine del percorso formativo obbligatorio, teorico e pratico, deve dimostrare autonomamente di aver acquisito:
a) la capacità di correlare quadri anatomo-istopatologici a patologie organiche o sistemiche spontanee degli animali domestici
b) la sequenzialità causa-effetto e le dinamiche spazio temporali di alcune lesioni d’organo, di apparato e di sistemi organici in riferimento a patologie aspecifiche o specifiche e/o a patologie a eziologia multifattoriale/concausale.
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine del percorso didattico lo studente dovrà essere in grado di:
a) descrivere e interpretare autonomamente le lesioni macroscopiche e microscopiche elementari presenti in un organo, in un apparato o in un sistema affetto/i da patologia
b) correlare autonomamente l’anamnesi, i sintomi/segni clinici alle lesioni (macro e microscopiche) o alle alterazioni cadaveriche di organi, apparati e sistemi, indicando l’eziologia della malattia, dello stato morboso o della causa di morte, anche mediante un algoritmo di diagnosi differenziale.
c) formulare autonomamente un giudizio prognostico sull’evoluzione della specifica patologia e delle conseguenze organiche a livello locale o sistemico
D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine del percorso formativo lo studente dovrà essere in grado di:
a) esporre oralmente o per iscritto, in modo chiaro, sintetico ed esaustivo, utilizzando una terminologia tecnica appropriata, i quadri lesivi d’organo, di apparato e di sistema
b) dimostrare capacità di esporre, a un uditorio composito, studenti e docenti della materia, le conoscenze fondamentali dell’anatomia patologica veterinaria
D5 – CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO
Al termine del percorso formativo lo studente dovrà essere in grado di:
a) consultare e comprendere autonomamente testi scientifici diversi dai libri di testo
b) eseguire autonomamente una ricerca bibliografica su specifici argomenti inerenti la disciplina
c) possedere una padronanza della materia sufficientemente ampia da permettergli lo studio e la comprensione delle materie degli insegnamenti clinici e non clinici caratterizzanti la professione del medico veterinario

Prerequisiti

Per la frequenza del corso d’insegnamento è opportuno avere conoscenze delle materie propedeutiche: Patologia Generale, Immunopatologia e Fisiopatologia, Microbiologia e Epidemiologia, Parassitologia-Malattie parassitarie.
Per sostenere l'esame di profitto è necessario che lo studente abbia superato gli esami di profitto di: Patologia Generale, Immunopatologia e Fisiopatologia, Microbiologia e Immunologia, Parassitologia-Malattie parassitarie

Contenuti dell'insegnamento

L’anatomia patologica veterinaria è una disciplina professionalizzante della medicina veterinaria che studia le patologie/malattie degli animali d’interesse medico veterinario, anche in modo comparato, nella visione di one health – one medicine, mediante l’esame morfopatologico e biologico-molecolare di organi, tessuti e cellule affetti da condizioni turbative dell'omeostasi

Programma esteso

ANATOMIA PATOLOGICA I
Apparato emolinfopoietico.
Midollo osseo: aplasia, atrofia, iperplasia, pigmentazioni, necrosi, anemie. Classificazione delle anemie. Anemie emolitiche: eziologia, patogenesi e rilievi anatomopatologici. Leucocitosi e leucopenie. Patologie mielo e linfopoietiche.
Timo: immunodeficienze primarie e secondarie, involuzione fisiologica e patologica, disturbi circolatori, processi infiammatori. Tumori.
Linfonodi: ipoplasia, atrofia, pigmentazioni patologiche, necrosi, alterazioni di circolo. alterazioni metaboliche, iperplasie reattive, linfoadeniti: linfoadenite acuta e cronica semplice, purulenta, emorragica e necrotizzante, granulomatosa e piogranulomatosa. Emolinfonodi.
Milza: anomalie congenite, disturbi di circolo (iperemia passiva, emorragie, ematomi, infarti), degenerazione (atrofia, ialinosi, amiloidosi, emosiderosi, necrosi), spleniti (congestizio-emorragica, iperplastica, purulenta-gangrenosa, necrotizzante, fibrosa, granulomatosa). Tumori.
Malattie neoplastiche degli organi emolinfopoietici: Leucemie, linfomi . (Classificazione anatomoistopatologica dei tumori emolinfopoietici degli animali domestici WHO-AFIP, 2001).
Apparato cardiocircolatorio. Cuore: malformazioni. Pericardio: idropericardio ed emopericardio, Pericarditi (classificazione eziologica e istopatologica). Miocardio: miocardosi, necrosi miocardica , ipertrofia miocardia. Cardiomiopatie primitive e secondarie. Miocarditi; classificazione eziologica e istopatologica. Miocarditi parassitarie. Endocardio: calcificazione, endocardiosi, fibroelastosi; Endocarditi valvolari e parietali (patogenesi, eziologia, classificazione). Tumori: primitivi, tumori della base del cuore, secondari, metastatici.
Apparato muscolare. Miopatie congenite ed ereditarie. Miopatie nutrizionali. Miopatie da sforzo, da stress e tossiche. Distrofie muscolari. Miositi. Miosite purulenta. Miosite gangrenosa. Carbonchio sintomatico. Edema maligno. Miositi eosinofiliche. Miositi granulomatose. Miositi parassitarie (Sarcosporidiosi. Toxoplasmosi. Cisticercosi. Trichinellosi,). Neoplasie primitive e secondarie del tessuto muscolare scheletrico).
Patologie ossee e articolari: alterazioni ontogenetiche, traumatiche e metaboliche, disturbi di circolo, processi infiammatori aspecifici e specifici, patologie neoplastiche.
Vasi. Arterie: aneurisma, trombosi, arteriopatie regressive (calcificazioni, ialinosi, fibrinoidosi, amiloidosi, arteriosclerosi), arteriti (acute e croniche, patogenesi). Vene: trombosi, flebiti. Linfatici: linfangectasia, linfangiti. Parassiti dei vasi. Neoplasie dei vasi.
Ghiandola mammaria. Anomalie congenite, alterazioni acquisite, disturbi di circolo, Mastiti (eziologia, patogenesi e classificazione anatomopatologica delle mastiti della bovina, degli ovi-caprini, della cavalla e della scrofa). Tumori mammari della cagna e della gatta (epidemiologia, eziologia e patogenesi, Classificazione anatomopatologica AFIP-WHO, 1999 e TNM , 1980).
Cute. Lesioni elementari macroscopiche e microscopiche in dermatopatologia. Dermatosi con alopecia da cause endocrine (ipotiroidismo, ipercorticalismo,iperestrogenismo) e carenziali; dermatosi con deposito (calcinosis, mucinosi). Richiami di anatomia, di fisiologia e di immunologia, Principi di dermo-istopatologia, Patologie ereditarie e congenite, Alterazioni pigmentarie, Patologie fisico-chimiche, Malattie attiniche, Patologie nutrizionali, Modelli istopatologici di riferimento nella diagnosi delle dermatiti, Dermopatie su base endocrina, Dermatosi immuno-mediate, Dermatiti virali, Dermatiti batteriche, Dermatiti fungine e parassitarie: I tumori della cute: tumori epiteliali di origine epidermica e annessiale; tumori mesenchimali e a cellule rotonde. Aspetti epidemiologici, ezio-patogenetici e classificativi AFIP-WHO)
TECNICHE NECROSCOPICHE:Programma esteso PROGR_EST Definizione, scopi dell’esame necroscopico. Tanatologia. Segni della morte e fenomeni cadaverici.
Strumentario e misure da adottare durante l’esame necroscopico, aspetti normativi. Segnalamento ed anamnesi. Scheda di accompagnamento dell'animale. Preparazione, esame esterno, scuoiamento ed esame del sottocute. Apertura ed esame di: cavità addominale, cavità toracica, testa, cavità nasali e seni paranasali, articolazioni e apparato muscolo-scheletrico. Protocollo della necroscopia.
Esami collaterali di laboratorio. Tecniche di prelievo, campionamento ed invio di tessuti e materiale biologico per indagini istologiche, citologiche, batteriologiche e tossicologiche.

Bibliografia

Testi di studio (copia dei testi sono depositati presso la Biblioteca Centrale “Gianelli” di Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie)
McGavin, Zachary Patologia veterinaria sistematica, Editore: Elsevier - Masson Edizione: IV 2010

Testi di consultazione (copia del testo è depositata presso la biblioteca dell’Unità Operativa di Patologia Generale e Anatomia Patologia Veterinaria, del Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie)
Jubb K.V.F, Kennedy P.C., Palmer N.: Pathology of Domestic Animals. Academic Press
Guarda F., Mandelli G., Trattato di Anatomia patologica veterinaria, IV Ed. UTET,Torino, 2013;
Marcato P.S., Patologia Sistematica Veterinaria, Il sole 24ore-Edagricole, Bologne, 2015
Taccini E., Rossi G., Gili C., Tecnica autoptica e diagnostica cadaverica, Poletto Editore, 2006.

Sul portale Elly sono caricate le lezioni ex-cathedra in formato pdf.

Metodi didattici

Il percorso formativo si articola in vari momenti didattici durante i quali allo studente sono somministrati contenuti teorici (lezioni in aula ex-cathedra) e teorico-pratici (esercitazioni di laboratorio di microscopia e attività di sala necroscopica).
Le attività formative in aula sono supportate dall’ausilio di sistemi multimediali (video proiezione, collegamento on-line a siti web della materia).
Durante le esercitazioni teorico-pratiche nel laboratorio di microscopia sono presentati preparati cito/istopatologici d’archivio o prelevati da organi, apparti e sistemi esaminati e discussi nelle esercitazioni teorico-pratiche in sala necroscopica. Lo studente può osservare/studiare i preparati cito/istopatologici mediante microscopio ottico, dotato di quattro obiettivi a ingrandimento progressivo. I preparati d’archivio sono caratterizzanti di patologie trattate nelle lezioni ex-cathedra.
Allo studente sono fornite le presentazioni, in formato digitale, delle lezioni ex-cathedra e le immagini macro e microscopiche dei visceri osservati e discussi durante le attività formative.
Lo studente è anche libero di fotografare le lesioni macroscopiche dei visceri e dei cadaveri oggetto delle esercitazioni teorico-pratiche al fine di costituire un proprio album fotografico.
Lo studente, in preparazione all’esame di profitto, ha la possibilità di visionare i preparati cito/istopatologici, tutti i giorni, mattina e pomeriggio, al di fuori del calendario didattico, previa iscrizione in una lista di prenotazione degli accessi. La lista degli accessi garantisce pari opportunità agli studenti, tutelandoli nel diritto allo studio.
Lo studente, in preparazione all’esame di profitto, ha la possibilità di visionare i visceri patologici che sono stati utilizzati nella seduta degli appelli d’esame.
I docenti ricevono gli studenti per chiarimenti concernenti gli argomenti trattati a lezione o per dubbi nell’interpretazione dei libri di testo nei giorni e negli orari. I docenti sono disponibili tutti i giorni feriali negli orari di apertura dell’Unità Operativa di Anatomia Patologica. In caso di stati emergenziali, di qualsiasi natura, che impongano la lontananza dei discenti e dei docenti dalle strutture didattiche le attività formative saranno erogate in modalità on-line sulla piattaforma TEAMS Office 365.

Modalità verifica apprendimento

La verifica dei risultati di apprendimento attesi previsti dagli indicatori D1 e D2 è effettuata mediante due prove pratiche scritte e un esame orale. La valutazione è espressa in trentesimi.
La prova pratica si articola in due momenti:
a) osservazione, descrizione e interpretazione di lesioni elementari da preparati cito/istopatologici
b) esame macroscopico di organi e di visceri patologici con descrizione delle lesioni e successiva formulazione di diagnosi anatomo-patologica
Il superamento delle prove pratiche a) e b) (cadauna minimo diciotto/trentesimi) dà accesso allo studente alla prova orale c) che consta di almeno tre domande su argomenti di anatomia patologica (minimo due domande) e di tecnica delle necroscopie (una domanda). Il superamento della prova orale è considerato valido se lo studente merita un voto pari o superiore a diciotto/trentesimi.
Le prove pratiche, a) e b), superate sono valide per 12 mesi.
Agli studenti con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), certificati ai sensi della legge n° 170/2010, è concessa la consultazione, a sua scelta, di un testo di riferimento.
Per il superamento dell’esame di profitto di “Anatomia Patologica Veterinaria I e II e Tecniche Necroscopiche”, è necessario che lo studente abbia conseguito dei punteggi, nelle singole prove (a,b,c), uguali o superiori a diciotto/trentesimi. Il voto finale è basato sulla media di quelli conseguiti nelle singole prove d’esame.
I risultati di apprendimento attesi inclusi negli indicatori D3, D4 e D5, invece, sono valutati in itinere, nei due semestri didattici, con lo scopo di monitorare l’apprendimento individuale e collettivo al fine di organizzare il percorso formativo in funzione delle competenze professionalizzanti verificate.
Il programma dettagliato non può essere inserito nella sua totalità per limiti di spazio. Lo studente può accedere ai programmi consultando quelli inseriti in Syllabus per i seguenti insegnamenti:
Anatomia Patologica I;
Anatomia Patologica II;
Tecnica delle Necroscopie.
In caso di stati emergenziali di qualsiasi natura che impongano la lontananza dei discenti e dei docenti dalle strutture didattiche gli appelli d'esame saranno perfezionati in modalità on-line sulla piattaforma TEAMS Office 365.

Altre informazioni

Sono previsti 13 appelli di esami distribuiti nell’arco dell’anno accademico, secondo il calendario consultabile on-line sulla piattaforma ESSE3. Nove appelli sono dedicati agli studenti regolari, mentre gli studenti fuoricorso possono beneficiarne di ulteriori quattro. Due appelli successivi sono separati, l’un dall’altro, da un minimo di 14 giorni. La commissione d’esame è costituita da almeno due docenti.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Tutelare l'ecosistema terrestre per favorire un equilibrio tra animali in produzione zootecnica e sostenibilità ambientale (suolo, acque di falda e atmosfera).

Contatti

Numero verde

800 904 084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
Giulia Branca
+39 0521 902601
mail del servizio didvet@unipr.it
mail del manager giulia.branca@unipr.it

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Roberta Saleri
roberta.saleri@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Maddalena Botti
maddalena.botti@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

Prof.ssa Clotilde Silvia Cabassi
clotildesilvia.cabassi@unipr.it

Delegato Erasmus

Prof. Federico Righi
federico.righi@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Simone Taddei
simone.taddei@unipr.it

Tirocini formativi

Prof. Alberto Sabbioni
alberto.sabbioni@unipr.it