CITIZEN SCIENCE: NUOVI APPROCCI E STRUMENTI DI INTEGRAZIONE TRA RICERCA SCIENTIFICA E SOCIETÀ
cod. 1011606

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docente
Cristina CASTRACANI
Settore scientifico disciplinare
Zoologia (BIO/05)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
40 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


Al termine dell’attività formativa, lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze relative alla Citizen Science (CS) dalla sua genesi al recente sviluppo, definendone obiettivi, metodi ed impatti anche attraverso l’analisi di casi di studio di successo sia a livello nazionale che internazionale.
Al termine del corso ci si attende che lo studente sia in grado di:
• Conoscere le basi necessarie per comprendere la CS (definizioni, genesi e sviluppo, obiettivi e ambiti di applicazione) – Conoscenza e capacità di comprensione.
• Conoscere i principali strumenti tecnologici e digitali di supporto alla CS – Conoscenza e capacità di comprensione.
• Individuare i criteri necessari per definire un progetto di CS coerente e di successo – Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
• Analizzare in maniera critica i progetti di CS in essere e proporre soluzioni per il loro miglioramento – Autonomia di giudizio.
• Integrare le metodologie della CS in progetti di ricerca scientifica con particolare riguardo al monitoraggio ambientale e della biodiversità – Capacità di apprendere.
• Disseminare i risultati di un progetto di CS sia alla comunità scientifica che ad un pubblico di non esperti con particolare attenzione agli stakeholders coinvolti nel progetto stesso (ricercatori, cittadini, autorità, aziende, enti finanziatori) – Abilità comunicative.

Prerequisiti


NESSUNO

Contenuti dell'insegnamento


L’insegnamento si propone di fornire conoscenze teoriche e pratiche sulla Citizen Science (definita come il coinvolgimento di volontari e scienziati in attività di ricerca collaborativa per generare nuova conoscenza basata su evidenze scientifiche), al fine di acquisire le competenze di base per ideare progetti di ricerca che possano beneficiare di questo approccio. Non mancherà un’analisi critica delle potenzialità e dei limiti di questo approccio allo scopo di individuare strategie di intervento efficaci.
Per raggiungere questo obiettivo, le lezioni frontali avranno lo scopo di fornire allo studente sia concetti di base che approfondimenti sulle definizioni della Citizen Science, la sua genesi sia a livello nazionale che internazionale e la sua integrazione con le politiche europee. Saranno trasmesse conoscenze relative ai campi di azione dei progetti di CS che vanno dal monitoraggio ambientale e della biodiversità alle analisi sociologiche, passando attraverso studi biomedici e fisici. Saranno affrontati aspetti legati alle nuove tecnologie e come queste siano state una delle chiavi di successo della CS. Infine, l’analisi di casi di studio permetterà l’applicazione dei concetti precedentemente appresi per valutarne punti di forza e criticità.
Le esercitazioni in aula saranno mirate a sviluppare le abilità necessarie per impostare un progetto di ricerca scientifica dalla definizione della domanda sperimentale alla interpretazione e disseminazione dei risultati sperimentando e integrando le metodologie della CS.
Durante lo svolgimento del corso, saranno potenziate l’autonomia di giudizio stimolando gli studenti a intervenire con apporti e considerazioni personali e le capacità di reperire i dati dalle fonti appropriate, rielaborare le informazioni e comunicare le proprie conoscenze specifiche in modo chiaro e sufficientemente approfondito, apportando esempi concreti a supporto delle teorie o di concetti generali.

Programma esteso


Nel corso della prima lezione verrà illustrato il programma del corso, le sue finalità e le modalità di esame. Verranno fornite anche Informazioni sul materiale didattico messo a disposizione e sui libri di testo consigliati (le informazioni sono riportate anche sul portale Elly del Corso)

ARGOMENTI TRATTATI

LE ORIGINI DELLA CS
In questa unità studieremo come la Citizen Science si sia integrata nei tre grandi periodi che caratterizzano la scienza moderna: early science (1600 - inizi 1800), professional science (fine 1800 - 1900) e open science (dal 2000 a oggi). Studieremo poi i trend sociali e tecnologici dal 2000 ad oggi che sono stati fondamentali per lo sviluppo della Citizen Science odierna.

OPEN SCIENCE E CITIZEN SCIENCE
In questa unità metteremo a confronto i concetti di Open Science e di Citizen Science, analizzeremo i Dieci Principi della Citizen Science formulati dall'ECSA (European Citizen Science Association) e definiremo i criteri per riconoscere i progetti di citizen science.

I BENEFICI DELLA CS
In questa unità analizzeremo i benefici della CS per i ricercatori, per i cittadini, per la comunità scientifica e per la società in generale. Saranno presentati alcuni casi di studio che serviranno a comprendere meglio i benefici legati al coinvolgimento dei cittadini nella ricerca scientifica.

IL PANORAMA DELLA CS
In questa unità faremo una panoramica degli ambiti di ricerca in cui sono stati sviluppati progetti di CS di successo. Partiremo dalle scienze naturali per poi passare alle scienze formali, le scienze mediche, l'arte e le discipline umanistiche e concludere con le scienze sociali.

GLI ATTORI DELLA CS: I VOLONTARI
In questa unità analizzeremo, nella prima parte, il ruolo dei cittadini nei progetti di CS, i livelli partecipativi secondo Shirk et al. e secondo Hacklay. Approfondiremo il concetto di Extreme CS e classificheremo i progetti in base al loro obiettivo primario. Nella seconda parte di questa unità, ci concentreremo sulle motivazioni che spingono i volontari a partecipare ad un progetto di CS. Introdurremo la teoria dell'auto-determinazione e la applicheremo alla CS. Analizzeremo le variazioni di motivazione nel tempo e le barriere alla partecipazione. Infine analizzeremo alcune tecniche per monitorare la motivazione e la partecipazione a progetti di CS

GLI ATTORI DELLA CS: I RICERCATORI
In questa unità analizzeremo i vantaggi che la CS porta ai ricercatori in termini di abbattimento dei costi nel raccogliere un numero elevato di dati e su ampie scale spaziali e temporali. Studieremo le caratteristiche che un protocollo di raccolta dati deve avere per essere efficiente e le azioni che si possono mettere in atto per migliorarlo. Parleremo della qualità dei dati e del principio dei FAIR data. Infine parleremo di nuove tecnologie quali piattaforme digitali, crowdsourcing, dispositivi smart al servizio della CS, analizzando in dettaglio la piattaforma I-Naturalist

LA COMUNICAZIONE
In questa unità analizzeremo il ruolo della comunicazione nei progetti di CS. Saranno introdotti i concetti di pubblico target, engagement, outreach e dissemination. Parleremo delle figure necessarie alla comunicazione, dei piani di comunicazione e di engagement e del budget necessario per una corretta strategia comunicativa. Infine analizzeremo gli strumenti e le tattiche che possono essere utilizzate nei piani di comunicazione.

AGENDA 2030
In questa unità parleremo degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e di come la CS possa contribuire al loro raggiungimento.

Il programma sarà infine integrato con gli argomenti trattati dagli ospiti del corso. Il programma definitivo sarà quindi pubblicato sulla pagina Elly del corso.

Bibliografia


Il materiale didattico (diapositive, articoli scientifici, e link a siti di interesse) verrà messo a disposizione degli studenti sul portale Elly e potrà essere aggiornato periodicamente durante lo svolgimento del Corso.

Libri di testo consigliati (cartaceo e/o digitali):
1. Hecker, Susanne, et al., editors. Citizen Science: Innovation in Open Science, Society and Policy. UCL Press, 2018. JSTOR, http://www.jstor.org/stable/j.ctv550cf2.
2. Katrin Vohland, et editors. The Science of Citizen Science. Springer Cham, 2021. https://doi.org/10.1007/978-3-030-58278-4

Metodi didattici


Le attività didattiche saranno condotte privilegiando una modalità di apprendimento attivo alternata a lezione frontali. Le lezioni frontali si svolgono utilizzando il più possibile strumenti multimediali e approfondimenti della logica e metodologie sperimentali utilizzate dai ricercatori nel campo della CS. Nella seconda parte della lezione verranno invece attivati cicli di apprendimento esperienziale in cui gli studenti saranno tenuti ad applicare la teoria tramite l’analisi di casi di studio reali.
Sono previsti gli interventi in presenza o online di 4 ospiti che hanno una consolidata esperienza nella Citizen Science sia nazionale che internazionale e che quindi potranno presentare le loro ricerche e il proprio personale approccio alla Citizen Science. La lista degli ospiti e il calendario dei loro interventi sarà pubblicato sulla pagina Elly del Corso. Almeno uno degli ospiti afferisce ad una delle università che fanno parte della Alleanza EUGREEN a cui il nostro ateneo afferisce.
Nel mese di gennaio 2025, è prevista una escursione in giornata presso il Museo delle Scienze di Trento (MUSE) in cui gli studenti parteciperanno ad un laboratorio sulla Citizen Science organizzato in collaborazione con i Servizi Educativi del MUSE

Le slide utilizzate a supporto delle lezioni verranno caricate con cadenza settimanale sulla piattaforma Elly. Per scaricare le slide è necessaria l’iscrizione al corso on line.

Le slide non sono sostitutive del Corso o dei libri di testo ma vengono considerate parte integrante del materiale didattico. Si ricorda agli studenti frequentanti e non frequentanti di controllare il materiale didattico disponibile e varie altre indicazioni fornite dal docente tramite la piattaforma Elly.

Modalità verifica apprendimento


La valutazione è effettuata tramite esame finale orale al quale seguirà una votazione in trentesimi che sarà comunicata allo studente immediatamente al termine della prova. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso e di essere in grado di applicare i concetti fondamentali di ogni argomento trattato.

La prova è suddivisa in due parti. Nella prima parte, lo studente avrà a disposizione 10 minuti per analizzare in maniera critica un caso di studio tra quelli inseriti in un elenco pubblicato sulla pagina Elly del corso. Tra i casi di studio disponibili ci saranno anche i progetti presentati dai 4 ricercatori ospiti del corso. Lo studente dovrà costruire una presentazione con diapositive che dovrà essere caricata sulla pagina Elly del corso almeno un giorno prima della data della prova. Nella seconda parte si procederà alla verifica delle conoscenze apprese sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile


4 - Istruzione di qualità
10 - Ridurre le disuguaglianze
11 - Città e comunità sostenibili