BIOLOGIA E GENETICA DEL COMPORTAMENTO
cod. 1012122

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Davide PONZI
Settore scientifico disciplinare
Biologia applicata (BIO/13)
Ambito
Formazione interdisciplinare
Tipologia attività formativa
Base
42 ore
di attività frontali
6 crediti
sede:
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Al termine del corso lo studente:
1. attraverso la comprensione dei principi di base delle scienze biologiche e del pensiero scientifico, arrivera’ a conoscere e ad applicare la logica scientifica e l’approccio evoluzionistico ai fenomeni biologici nei diversi livelli di organizzazione del fenomeno vita (molecolare, cellulare e organico), a comprendere la relazione tra struttura e funzione degli organismi e il concetto delle proprietà emergenti.
2. acquisirà conoscenze di genetica molecolare e formale.
3. Attraverso la comprensione delle dinamiche dell’evoluzione e della filogenesi umana, lo studente sarà in grado di comprendere come anche nell’uomo, in quanto animale, valgono gli stessi principi comuni a tutti gli altri esseri viventi e che la ricerca biologica (in tutti i livelli di organizzazione del fenomeno vita) è il fondamento della conoscenza scientifica applicata in campo medico
3. acquisirà capacità critica e autonomia di giudizio rispetto alla descrizione, analisi ed interpretazione di dati biologici e sperimentali e alle loro applicazioni nella ricerca e nella pratica clinica, tramite l’analisi di esperimenti rilevanti nelle scienze biologiche.
4. sarà in grado di comunicare l’analisi di una problematica biologica in modo chiaro, sintetico e con un linguaggio scientifico appropriato.
5. sara’ in grado di apprendere il significato, le tecniche e le metodiche dl metodo scientifico sperimentale e le sue applicazioni in campo psicobiologico.

Prerequisiti

Nessuno in particolare.
Ma è necessario ripassare alcune nozioni di biologia e chimica, utilizzando un libro di testo della scuola secondario di secondo grado.
Ripassare le basi di biologia e chimica relative alle molecole della vita e alle reazioni chimiche alla base della vita stessa: reazioni di ossido-roduzione (Redox) e le biomolecole e alcuni concetti relativi all'energia libera e ai principi della termodinamica

Contenuti dell'insegnamento

Biologia e genetica generale. Con un approccio evoluzionistico vengono studiati i vari livelli dell'organizzazione dei viventi ( dalle molecole al comportamento) e i meccanismi che ne stanno alla base.

Programma esteso

1. La biologia come scienza: Il principio unificante della Biologia: La teoria dell’evoluzione.
2. Le basi chimiche della vita. Le macromolecole biologiche . Origine ed evoluzione della vita sulla Terra.
3. Biologia della cellula. Procarioti ed Eucarioti. Struttura e funzione della cellula. La membrana cellulare. Energia e metabolismo. Ciclo e riproduzione cellulare (scissione procariotica e mitosi).
4. Riproduzione sessuale. La meiosi e i cicli sessuati. Oogenesi, Spermatogenesi e Regolazione ormonale dell’attività riproduttiva nei mammiferi. Evoluzione, conseguenze e significato adattativo della riproduzione sessuale. Investimento parentale e selezione sessuale.
5. Genetica. Gli esperimenti di Mendel e l'idea di gene. Estensioni della genetica mendeliana. Gli esperimenti di Morgan e le basi cromosomiche dell’eredità. Cromosomi sessuali, determinazione del sesso e caratteri legati al sesso. Interazione geni e ambiente e disordini multifattoriali. Le basi molecolari dell’eredità: La scoperta del DNA come materiale genetico. Struttura e replicazione del DNA. Dal gene alla proteina: sintesi proteica e codice genetico; mutazioni geniche. Regolazione dell'espressione genica. Genoma, trascrittoma e proteoma. Epigenetica
6. Biologia del comportamento. Cause prossime e cause remote. Istinto e apprendimento: Nature vs Nurture. Geni e comportamento. Imprinting e teoria dell’attaccamento. Ossitocina e Comportamento sociale. Psicologia evoluzionistica.

Bibliografia

James Morris, Hartl, Knoll, Lue, Michael- "Biologia. Come funziona la vita" (Cellule e genetica), Zanchelli Ed.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Parte del materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.

Modalità verifica apprendimento

Le conoscenze dello studente sono valutate tramite verifiche in itinere e/o una verifica scritta durante le sessioni d’esame. Le verifiche in itinere sono facoltative.

Verifiche in itinere: Ci saranno due verifiche in itinere che comprenderanno domande sia del modulo di biologia che di microbiologia. Lo studente che supererà entrambe le prove (voto minimo di 18 in entrambe le prove) non dovrà sostenere ulteriori prove.

Esami: Gli studenti che non svolgeranno le prove in itinere sosterranno un’esame scritto durante le normali sessioni d’esame.

Il voto d'esame è espresso in trentesimi

Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare il centro accoglienza e inclusione: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://www.cai.unipr.it/it/student-con-dsa-e-con-bes/42/)

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

2: salute e benessere
4: istruzione di qualità