Corso di Scienze e tecniche psicologiche per le sfide contemporanee - Università degli Studi di Parma

Questo nuovo corso interdipartimentale in Scienze e tecniche psicologiche per le sfide contemporanee si configura come un progetto innovativo che affronta le complesse sfide contemporanee attraverso un approccio multidisciplinare in cui le molteplici prospettive presenti nei Dipartimenti di Medicina e Chirurgia, di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e di Scienze Economiche e Aziendali sono integrate in modo sinergico.

Il Corso si caratterizza per alcuni elementi innovativi e distintivi quali: l’integrazione delle prospettive psicobiologica, cognitiva, evolutiva, socio-relazionale, organizzativa e clinico-dinamica; l’orientamento verso le sfide contemporanee, tra le quali ambiente, sostenibilità, resilienza, uso consapevole delle tecnologie, interculturalità, orientamento scolastico e professionale, inclusione, questioni di genere, coerentemente con gli obiettivi dell’Agenda 2030; la promozione di competenze richieste allo psicologo in equipe multiprofessionali; percorsi di apprendimento partecipativo e collaborativo e di confronto diretto con i docenti, attivati dalla didattica in presenza

In linea con gli orientamenti dei Programmi dell’Unione Europea si soddisferanno i principi di uguaglianza delle opportunità, di cittadinanza attiva e di inclusione delle persone con fragilità fisica, psicologica e sociale, temporanea o permanente.

Laurea
Prova di ammissione a livello nazionale
corso in Italiano
classe L-24
180 crediti

3070

codice corso
Immagine generica

Avvisi dal corso


Corso di Studio
CPDS del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Gentilissime studentesse e gentilissimi studenti,

la presente comunicazione per informarvi che all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia è attiva la Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS). Tale Commissione, costituita da un ugual numero di docenti e studenti rappresentativi dei corsi di studio incardinati nel DIMEC, rappresenta un osservatorio permanente delle attività didattiche, monitorando l’offerta formativa e la qualità della didattica e dei servizi di supporto. Ha un ruolo di valutazione indipendente e opera lungo tutto l’arco temporale dell’anno per offrire un canale di ascolto agli studenti e raccogliere eventuali segnalazioni.

A tal proposito si ricorda che la CPDS del Dipartimento di Medicina e Chirurgia ha attivato sul sito di dipartimento lo “Sportello segnalazioni studenti” attraverso il quale è possibile segnalare le criticità/irregolarità riscontrate nel percorso di studio o inviare suggerimenti semplicemente mandando una mail ad uno dei membri della componente studentesca della CPDS i cui nominativi con le rispettive mail sono indicati alla pagina: Commissione Paritetica Docenti-Studenti | Dipartimento di Medicina e Chirurgia.

Lo “Sportello segnalazioni studenti” è un importante strumento per promuovere il coinvolgimento degli studenti nei processi di miglioramento della qualità della didattica, in qualità di fruitori dei percorsi di formazione e dei servizi a supporto. Vi invitiamo pertanto ad utilizzarlo segnalando  alla componente studentesca della CPDS le criticità riscontrate. Ogni segnalazione sarà trattata nel più stretto riserbo.

La Coordinatrice della CPDS

Prof.ssa Paola Mozzoni


Agg.
Corso di Studio
Webinar

Si allegano le locandine dei Webinar organizzati per il benessere psicologico.

LOCANDINA 1 , LOCANDINA 2

Corso di Studio
PIANO DI STUDIO

PER L'A.A 2024-2025 IL PIANO POTRA' ESSERE COMPILATO:

1° Periodo di apertura alla compilazione del Piano degli studi:

dal 13 .11.2024 al 12.01.2025

 

2° Periodo di apertura alla compilazione del Piano degli studi:

dal 03.03.2025 al 05.04.2025

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.medicina@unipr.it 
 

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
da definire
T. 0521903745 
E. servizio didattica.dimec@unipr.it 
 

Delegati Erasmus

Da definire
 

Referente assicurazione qualità

Da definire
 

Tirocini formativi

Da definire
 

Studenti tutor

Da definire