Obiettivi formativi
Il corso intende offrire all'allievo architetto una alfabetizzazione sui materiali e sulle tecniche costruttive, siano esse di tipo tradizionale o di più recente adozione da parte dell'industria delle costruzioni. Considerati come fase iniziale e come fondamento della grammatica e della sintassi progettuale, i materiali vengono presentati in un inquadramento che li propone sia nella loro evoluzione applicativa storica e territoriale d'uso, sia nella proposizione esemplificata dall'esame di opere d'architettura rimarchevoli per pregio artistico e tecnico.
Particolare attenzione viene poi dedicata al tema della progettazione eco sostenibile con approfondimenti sulla riciclabilità dei materiali, sul loro contenuto energetico di produzione e su concetti quali L.C.A.
tra gli altri obiettivi:
1_Acquisizione della necessaria conoscenza delle tecniche produttive e di messa in opera, delle prestazioni tecnologiche, delle caratteristiche di sostenibilità ambientale dei principali materiali da costruzione per un loro uso corretto;
2_ Formazione di una capacità critica che consenta di valutare la congruenza fra scelte tecnologiche ed esigenze funzionali, anche in rapporto a determinate finalità espressive e di relazione con il contesto;
3_Acquisizione di una metodologia operativa in grado di evidenziare, interpretare e successivamente gestire i nessi tra modalità esecutive, delle istanze normative, dei criteri di compatibilità ambientale ed ecologica dei materiali per l'architettura.
Contenuti dell'insegnamento
Considerati come fase iniziale e come fondamento della grammatica e della sintassi progettuale, i materiali vengono presentati in un inquadramento che li propone sia nella loro evoluzione applicativa storica e territoriale d'uso, sia nella proposizione esemplificata dall'esame di opere d'architettura rimarchevoli per pregio artistico e tecnico. Lezioni a carattere monografico approfondiscono i singoli argomenti
L'analisi di elementi costruttivi progressivamente più complessi nel loro modello applicativo o di produzione, vengono commentati anche attraverso l'esposizione di scasi esemplari di applicazione alla scala edilizia.
Programma esteso
ll corso è suddiviso in moduli didattici, che non necessariamente coincidono con una intera lezione- dedicate ai diversi materiali da costruzione, alle loro diverse prestazioni, e per ciascuna sezione saranno presentati numerosi esempi applicativi. Le tematiche affrontate nelle lezioni teoriche frontali saranno: Teoria delle prestazioni: classi di richieste di prestazioni per componenti edilizi, prestazioni d’uso e di benessere, prestazioni di sicurezza e di innocuità, prestazioni di integrabilità e di aspetto, prestazioni di manutenzione e gestione, prestazioni di durata. Il sistema edilizio: sistema ambientale e sistema tecnologico, unità ambientali e unità tecnologiche.
I leganti (Calci, cementi, pozzolane, gessi)
I materiali ceramici (Ceramiche, cotto e gres)
Il laterizio
Le pietre naturali
Il legno
Il vetro
L’acciaio
Il calcestruzzo armato
Ferro e leghe
Altri metalli
I materiali termoisolanti
Le opere di impermeabilizzazione
I materiali innovativi, di nuova generazione, nanotecnologici
Bibliografia
Bibliografia essenziale:
-Chiostri, Furiozzi, Pilati, Sestini, Tecnologia dell’architettura, Firenze, Alinea, 2002.
-Caleca L., Architettura tecnica, Palermo, Flaccovio, 2000.
-Bandelloni E., Elementi di architettura Tecnica, CLUP, Padova, 1998.
Bibliografia specifica:
-E. Gregoriani, I rivestimenti esterni- materiali e sistemi, Rimini, 1996. A.
-Boeri, Pietre naturali nelle costruzioni, Milano, 1996.
-M. di Sivio, Facciate di pietra, Firenze, 1993.
-D’Angelo D., Tecnologia dei materiali ceramici, pp. 152-171, Materia n. 39, 2002.
-Dellapiana E., Il design della ceramica in Italia 1850 - 2000, Milano, Electa architettura, 2010, pp. 255.
-Acocella A., L’architettura del mattone faccia a vista, Roma, Laterconsult, 1989.
-Acocella A., Stile laterizio. I laterizio cotti fra Cisalpina e Roma, Media MD, 2013.
-Collepardi M., Scienza e tecnologia del calcestruzzo, Hoepli, 1992
-Macchia C., Ravetta F., Intonaci. Requisiti, progettazione, applicazione, sicurezza dei prodotti, Maggioli, Santarcangelo di Romagna , 2002
-Renè W., Miehlbradt M. Progettare in calcestruzzo armato, Hoepli 1994.
-Sinopoli N., L’innovazione tecnologica in edilizia: una premessa, in Sinopoli N. e Tatano V. (a cura di), Sulle tracce dell’innovazione. Tra tecniche e architettura, Franco Angeli, Milano, 2002.
-Nervi P.L., Scienza o arte del costruire? Caratteristiche e possibilitaà del cemento armato, Edizioni della Bussola, Roma, 1945
-Simonnet C., Alle origini del cemento armato, in “Rassegna”, n. 49, p. 9, 1992
-Barbisan U. , Guardini M. Reinforced Concrete: a short history, Tecnologos, 2007.
-Iori T.. Il cemento armato in Italia dalle origini alla seconda guerra mondiale, Edilstampa, 2001.
-Nelva R., B. Signorelli, Avvento ed evoluzione del calcestruzzo armato in Italia, AITEC, 1990.
Polazzi G., Metalli, Milano, Federico Motta editore, 2005.
A.A.V.V., Atlante dell’ acciaio, Torin, Utet, 1999.
-Walker, A. Atlante del legno, Hoepli, Milano, 2019
-Cirillo A., LEGNO. MATERIALI E TECNOLOGIA, Hoepli, Milano, 2020.
-Piazza M., Tomasi R., Strutture in legno, Hoepli, Milano, 2005.
-Natterer, Herzog, Volz, Atlante del legno, Torino 2000.
-AA VV., Atlante del vetro, Utet, Torino 1999.
-CONIO C., La tecnologia della trasparenza, Tecnomedia, Milano 1995.
-NEWMAN H., Dizionario di vetro, Garzanti, Milano 1993.
-AA. VV. , Manuale di progettazione edilizia – Le chiusure verticali, Milano, Hoepli, 2002
-Caterina G., Il recupero degli infissi, UTET, Torino,1995.
-AGHEMO C., I materiali per l'isolamento termico, CELID, Torino, 1985.
-REYNIERI C.A., Isolanti e guaine in bioedilizia, Edicom, Monfalcone, 2003.
-SASSO U., Isolanti si isolanti, no secondo bioarchitettura: indicazioni operative su come, perché, quando e dove e indicato usare gli isolanti termici in edilizia, Alinea, Firenze, 2003.
-Argiolas M., Impermeabilizzazioni in edilizia, Maggioli editore, 2017
- Argiolas M., L’umidità da risalita muraria. Diagnosi e sistemi correttivi, Maggioli editore, 2020.
-CROCE S., FIORI M., Sistemi di impermeabilizzazione, guida alla progettazione, BEMA EDITRICE, Milano, 2005
Metodi didattici
I metodi didattici si articolano in lezioni frontali e prevedono la partecipazione di attori esterni, del mondo della progettazione e della produzione edilizia che terranno seminari monografici sui materiali o sui componenti.
L'insegnamento sarà erogato in presenza, con il supporto di elementi didattici a distanza in modalità asincrona, che potranno essere variati e modificati in corso dello svolgimento delle lezioni stesse, per adeguarsi alle necessità contingenti.