STORIA CONTEMPORANEA
cod. 01984

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Paolo TRIONFINI
Settore scientifico disciplinare
Storia contemporanea (M-STO/04)
Ambito
Discipline storiche, geografiche, filosofiche, sociologiche e psicologiche
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti dovranno maturare le conoscenze di base nelle nozioni e nelle questioni fondamentali della storia contemporanea. In particolare, gli studenti dovranno comprendere l’intreccio tra aspetti politici, sociali, culturali ed economici. Inoltre, nell’attenzione alla storia dell’Italia repubblicana, ci si prefigge di comprendere come la politica abbia risposto alle esigenze formative della popolazione.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti dovranno essere in grado di sostenere ed esporre chiaramente, attraverso argomentazioni pertinenti, le conoscenze maturate sui temi trattati nell’insegnamento, che riguardano i fenomeni complessi della storia contemporanea.

Autonomia di giudizio
Gli studenti dovranno maturare la conoscenza critica necessaria per interpretare le principali questioni e i temi più rilevanti, che in sede di valutazione presenteranno con una corretta argomentazione.

Abilità comunicative
Gli studenti dovranno essere in grado di comunicare, in modo adeguato e con un linguaggio appropriato, riflessioni autonome sugli argomenti di storia contemporanea trattati.

Capacità di apprendere.
Gli studenti dovranno aver maturato la capacità di affrontare in modo autonomo, attraverso un adeguato metodo di studio, gli argomenti complessi della storia contemporanea, nell’intreccio tra aspetti politici, sociali, culturali ed economici.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso sarà incentrato sulla ricostruzione dell'intera parabola storica dell'Italia repubblicana, riletta negli aspetti politici e istituzionali, avendo presente le connessioni a livello sociale, culturale ed economico. La seconda parte del corso approfondirà, invece, le riforme della scuola, in particolare negli anni del centro-sinistra.

Programma esteso

Il corso si articolerà in due parti.
Nella prima parte, incentrata sulla storia dell’Italia repubblicana, si affronteranno i seguenti temi:
- Le origini della Repubblica italiana
- L’età del centrismo
- Il centro-sinistra
- Gli anni Settanta
- Il Pentapartito
- La crisi della Repubblica
- La “seconda” Repubblica

Nella seconda parte, focalizzata sulle riforme della scuola, si affronteranno i seguenti temi:
- La scuola media unificata
- L’educazione della prima infanzia
- Le politiche universitarie
- Attuare la Costituzione nella scuola

Bibliografia

1) G. Vecchio - P. Trionfini, Storia dell’Italia repubblicana (1946-2018), Monduzzi, Milano 2019 (capitoli 1, 2, 3, 4)
2) D. Gabusi, La svolta democratica nell’istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del centro-sinistra, Scholé, Brescia 2022 (tranne i capitoli 1 e 7)

Metodi didattici

Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali, presentate con diapositive in Power Point, che saranno caricate su Elly (al termine di ogni parte) ma che non sostituiscono i testi di riferimento. Gli studenti saranno sollecitati a interventi e domande sugli argomenti trattati.

Modalità verifica apprendimento

Modalità verifica apprendimento
L’esame, svolto in forma orale, consiste nella verifica delle conoscenze della storia dell’Italia repubblicana e delle riforme della scuola attuate durante il centro-sinistra. Le domande saranno sia di carattere generale che specifico per poter rispondere agli obiettivi formativi indicati.
Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dalla incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione autonoma; inoltre, dalla inadeguatezza a formulare giudizi in modo autonomo.
Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati.
I punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati.
I punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.

Altre informazioni

Il programma d'esame è lo stesso per tutti gli studenti, senza distinzione tra frequentanti e non frequentanti. Gli studenti Erasmus devono contattare il docente all’inizio del corso.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -