PRINCIPI DI MEDICINA DELLO SPORT
cod. 1002646

Anno accademico 2024/25
3° anno di corso - Primo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Medicina interna (MED/09)
Ambito
Medico-clinico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
49 ore
di attività frontali
7 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: PRINCIPI DI MEDICINA DELLO SPORT E DOPING

Obiettivi formativi

Conoscere gli adattamenti e gli aggiustamenti indotti dall'esercizio fisico; gli effetti favorevoli e gli effetti negativi dell'esercizio sia nel soggetto sano che nelle principali patologie cronico degenerative; le principali controindicazioni all'attività sportiva agonistica; i principi nutrizionali, di idratazione e di integrazione nell'attività sportiva; gli effetti del lavoro muscolare in condizioni ambientali avverse. Conoscere quale attività (tipo, intensità e durata) sia indicata nelle singole situazioni cliniche al fine di una corretta ed adeguata somministrazione. Conoscere la storia del doping, la lista delle sostanze vietate, i regolamenti nazionali e internazionali, la legislazione vigente, le sanzioni previste, le procedure dei controlli, gli effetti desiderati e gli effetti avversi a breve e a lungo termine dei farmaci impiegati. Inquadrare il fenomeno doping e le tematiche correlate nell'attuale contesto socio-culturale.

Prerequisiti

Principi di biochimica, anatomia e fisiologia umana.

Contenuti dell'insegnamento

Il ruolo dello sport e dell'attività fisica nella prevenzione e nella terapia delle principali patologie di interesse internistico e geriatrico: aterosclerosi, ipertensione arteriosa, obesità, diabete mellito, patologie organiche e funzionali dell'apparato digerente, demenza, osteoporosi e altre malattie muscoloscheletriche. Inquadramento generale delle anemie e anemia dello sportivo. Tumori e prevenzione mediante sport-terapia. La prescrizione dell'esercizio fisico nel paziente anziano e i suoi benefici nell'invecchiamento. Linee guida per una sana alimentazione e problematiche nutrizionali dello sportivo.
Principi di medicina d'emergenza-urgenza e di primo soccorso nelle situazioni più comuni correlate allo sport e all'attività fisica.
Compiti e funzioni della Medicina dello Sport: la tutela delle attività sportive agonistiche e non agonistiche e la promozione dell’attività fisica. La visita di idoneità sportiva agonistica e non agonistica.
Farmaci e sport. La prescrizione farmaceutica in ambito sportivo. Integrazione, supplementazione, terapia, doping. Doping: storia; definizioni; aspetti del problema; motivazioni psicologiche del fenomeno; gli scandali; il rischio. La tutela sanitaria delle attività sportive: aspetti normativi e legislativi a livello nazionale e regionale. Antidoping: legge e procedure generali dei controlli; i regolamenti del CONI e delle singole federazioni sportive; il ruolo della FMSI (federazione medico sportiva italiana); le sanzioni; i limiti della attuale normativa. La lista delle sostanze e dei metodi proibiti. Lotta contro il doping: strategie d'intervento

Programma esteso

-Fattori di rischio cardiovascolare: fumo di sigaretta, ipertensione arteriosa, obesità, diabete. Elementi di fisiopatologia dell'aterosclerosi e delle principali vasculopatie ischemiche. Ruolo dell'esercizio fisico e dello sport nella modulazione del rischio cardiovascolare.
-Elementi di fisiopatologia del diabete mellito e sua interazione con l'esercizio fisico.
-Malattie dell'apparato digerente e sport: malattia da reflusso gastroesofageo, ulcera peptica, disturbi funzionali dell'apparato digerente, sindrome del colon irritabile, diverticolosi, malattie infiammatorie croniche intestinali, epatopatie. Cenni sul ruolo del microbiota intestinale e sulla sua modulazione da parte dell'esercizio fisico.
-Sistema immunitario e attività fisica, malattie autoimmuni sistemiche, miopatie. Sindromi neurologiche/reumatologiche ed esercizio fisico.
-Esercizio fisico e tumori fra prevenzione e terapia.
-Inquadramento generale delle anemie e anemia dello sportivo.
-Le principali malattie muscolo-scheletriche di interesse internistico e la loro interazione con l'esercizio fisico.
-Linee guida per una sana alimentazione e specificità nutrizionali correlate all'esercizio fisico e allo sport.
-Invecchiamento e sindromi geriatriche: cenni di fisiopatologia e clinica della sarcopenia, fragilità, demenza. Il ruolo dell'esercizio fisico nell'anziano.
-Elementi generali di medicina d'emergenza-urgenza. La rianimazione cardio-polmonare. Principali emergenze o urgenze legate allo svolgimento di attività fisica ed elementi di primo soccorso.
-Compiti e funzioni della Medicina dello Sport: la tutela delle attività sportive agonistiche e non agonistiche e la promozione dell’attività fisica. La visita di idoneità sportiva agonistica e non agonistica.
-Farmaci e sport. La prescrizione farmaceutica in ambito sportivo. Integrazione, supplementazione, terapia, doping. Doping: storia; definizioni; aspetti del problema; motivazioni psicologiche del fenomeno; gli scandali; il rischio. La tutela sanitaria delle attività sportive: aspetti normativi e legislativi a livello nazionale e regionale. Antidoping: legge e procedure generali dei controlli; i regolamenti del CONI e delle singole federazioni sportive; il ruolo della FMSI (federazione medico sportiva italiana); le sanzioni; i limiti della attuale normativa. La lista delle sostanze e dei metodi proibiti. Lotta contro il doping: strategie d'intervento.

Bibliografia

D.R. Mottram: Farmaci e Sport. Casa Editrice Ambrosiana.
P. Zeppilli, V. Palmieri. Manuale di Medicina dello Sport e Pronto Soccorso. Ed. CESI.
Protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico. Ed. CESI
A. Bonetti. Argomenti di Medicina dello Sport. Ed. MUP 2019.

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche, audio-video di supporto o videoregistrazione delle lezioni.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale

Altre informazioni

Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare Le Eli-che: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (https://sea.unipr.it/it/servizi/le-eli-che-supporto-studenti-con-disabilita-dsa-bes)

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Strategie di promozione dell'attività fisica per la prevenzione delle principali malattie cronico-degenerative, in particolare cardiovascolari