ANATOMIA UMANA, MORFOMETRIA E INTRODUZIONE ALLA RICERCA SCIENTIFICA
cod. 1008654

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Maria Luisa ARCARI
Settore scientifico disciplinare
Anatomia umana (BIO/16)
Ambito
Biomedico
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
35 ore
di attività frontali
5 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: MORFOLOGIA ANATOMIA E FISIOPATOLOGIA DELL'INVECCHIAMENTO

Obiettivi formativi

1 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione
descrivere le strutture neurologiche coinvolte nel controllo posturale e
motorio. Conoscere le applicazioni della morfometria allo sport e I principi della ricerca scientifica
2 descrittore di Dublino: conoscenze e capacità di comprensione
applicate
conoscenze anatomiche e morfometriche ai fini dell'adattamento del
programma motorio e loro applicazioni nella ricerca scientifica
3 descrittore di Dublino: autonomia di giudizio
saper svolgere una ricerca bibliografica e una programmazione motoria sulla base del dato
morfometrico
4 descrittore di Dublino: abilità comunicative
sapersi esprimere correttamente dal punto di vista tecnico scientifico
5 descrittore di Dublino: capacità di apprendere
saper interpretare e sintetizzare un testo specifico

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Apparato Respiratorio
Anatomia macroscopica e microscopica funzionale delle vie aeree e dei polmoni. Origine e decorso dei vasi della circolazione polmonare e bronchiale. Anatomia microscopica della barriera aria sangue, meccanica respiratoria e cenni di embriologia.
Sistema Cardiocircolatorio
Anatomia macroscopica e microscopica funzionale del cuore. Anatomia microscopica del sistema di conduzione elettrico del cuore, la meccanica della contrazione cardiaca. Neuroanatomia
Istologia neuronale. Anatomia dei riflessi spinali. Le strutture sovrassiali che controllano il tono muscolare e la postura: cervelletto (struttura, afferenze, efferenze). Le strutture che modulano la programmazione motoria: aree motorie corticali, nuclei della base. Anatomia dei sistemi visivo e vestibolare.
Morfometria
Definizione di Antropometria; sviluppo dello studio della costituzione
umana; concetto di “tipo” e sue applicazioni.Caratteri antropometrici
variabili (concetto di normalità e di variazione anatomica e/o funzionale):
metrici e non metrici. Definizione dei parametri statistici di base
applicabili nella valutazione antropometrica: distribuzione di frequenza,
percentili, popolazioni a due variabili, linee di tendenza.Caratteristiche
anatomiche e funzionali che intervengono durante l’accrescimento. Le misure antropometriche:
assolute e indici; osteometria, somatometria, statura, peso, indici
corporei, valutazione della composizione corporea. Assi e piani corporei e
piani di orientamento. Definizione dei punti antropometrici corporei.
Scelta dei punti di repere per le misurazioni antropometriche. Definizione
della metodica da applicare per ogni tipo di misurazione antropometrica
assoluta.Concetto di Indice di Massa Corporea (BMI) e sue applicazioni
pratiche.
Introduzione alla ricerca scientifica.
• Strumenti per l’accesso ai documenti primari: i cataloghi e le banche dati bibliografiche
• Periodici scientifici: Referee System e Impact Factor
• Struttura di un articolo scientifico, citazione bibliografica
• Cenni sui disegni degli studi di ricerca
• Introduzione alla ricerca qualitativa
• Introduzione alla ricerca quantitativa
• Il progetto di tesi

Programma esteso

Apparato Respiratorio
Anatomia macroscopica e microscopica funzionale delle vie aeree e dei polmoni. Origine e decorso dei vasi della circolazione polmonare e bronchiale. Anatomia microscopica della barriera aria sangue, meccanica respiratoria e cenni di embriologia.
Sistema Cardiocircolatorio
Anatomia macroscopica e microscopica funzionale del cuore. Anatomia microscopica del sistema di conduzione elettrico del cuore, la meccanica della contrazione cardiaca. Neuroanatomia
Istologia neuronale. Anatomia dei riflessi spinali. Le strutture sovrassiali che controllano il tono muscolare e la postura: cervelletto (struttura, afferenze, efferenze). Le strutture che modulano la programmazione motoria: aree motorie corticali, nuclei della base. Anatomia dei sistemi visivo e vestibolare.
Morfometria
Definizione di Antropometria; sviluppo dello studio della costituzione
umana; concetto di “tipo” e sue applicazioni.Caratteri antropometrici
variabili (concetto di normalità e di variazione anatomica e/o funzionale):
metrici e non metrici. Definizione dei parametri statistici di base
applicabili nella valutazione antropometrica: distribuzione di frequenza,
percentili, popolazioni a due variabili, linee di tendenza.Caratteristiche
anatomiche e funzionali che intervengono durante l’accrescimento. Le misure antropometriche:
assolute e indici; osteometria, somatometria, statura, peso, indici
corporei, valutazione della composizione corporea. Assi e piani corporei e
piani di orientamento. Definizione dei punti antropometrici corporei.
Scelta dei punti di repere per le misurazioni antropometriche. Definizione
della metodica da applicare per ogni tipo di misurazione antropometrica
assoluta.Concetto di Indice di Massa Corporea (BMI) e sue applicazioni
pratiche.
Introduzione alla ricerca scientifica.
• Strumenti per l’accesso ai documenti primari: i cataloghi e le banche dati bibliografiche
• Periodici scientifici: Referee System e Impact Factor
• Struttura di un articolo scientifico, citazione bibliografica
• Cenni sui disegni degli studi di ricerca
• Introduzione alla ricerca qualitativa
• Introduzione alla ricerca quantitativa
• Il progetto di tesi

Bibliografia

Anatomia Umana e movimento. Soames-Palastanga, ed. EDRA

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza, nel rispetto degli standard di sicurezza, salvo ulteriori disposizioni dovute all’eventuale perdurare dell’emergenza sanitaria. Il materiale didattico sarà depositato sulla specifica piattaforma ad accesso riservato agli studenti (Elly) e comprenderà presentazioni iconografiche e audio-video di supporto.

Modalità verifica apprendimento

L’esame è orale.
Qualora a causa del perdurare dell'emergenza sanitaria fosse necessario adottare la modalità a distanza per gli esami di profitto, si procederà come segue:
interrogazioni orali a distanza, mediante la piattaforma Teams (guida http://selma.unipr.it/).
Gli Studenti con DSA/BSE devono preventivamente contattare il C.A.I.: supporto per studenti con disabilità, D.S.A., B.E.S. (http://cai.unipr.it).

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile