FINANZA E RAPPORTI CON IL SISTEMA BANCARIO
cod. 1011026

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docenti
Settore scientifico disciplinare
Economia degli intermediari finanziari (SECS-P/11)
Ambito
Aziendale
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
56 ore
di attività frontali
8 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi


L'insegnamento si propone di illustrare le caratteristiche strutturali del sistema finanziario, fornendo le chiavi di lettura necessarie per interpretarne il ruolo nel sistema economico e le soluzioni ai fabbisogni finanziari delle imprese agroalimentari.
Al termine dell’insegnamento gli studenti avranno acquisito:
1) le conoscenze necessarie per comprendere le caratteristiche e l’evoluzione del sistema finanziario in generale, della regolamentazione degli intermediari e dei mercati finanziari, del ruolo e delle attività svolte dai principali tipi di intermediari, dei bisogni finanziari delle unità finali utilizzatrici delle risorse finanziarie e degli strumenti finanziari, con particolare riguardo alle imprese agroalimentari;
2) le capacità di applicare le conoscenze acquisite per valutare la convenienza degli strumenti finanziari da utilizzare per soddisfare i bisogni di investimento, finanziamento, gestione dei pagamenti e dei rischi speculativi;
3) le abilità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato nel comunicare con gli operatori dei mercati finanziari;
4) le capacità di apprendere attraverso il metodo logico dell’individuazione dei problemi e l’analisi critica delle soluzioni adottate.

Prerequisiti


Nessuno

Contenuti dell'insegnamento


Dopo aver illustrato le funzioni di un sistema finanziario, si analizzano le condizioni per giudicarne l’efficienza. Questa chiave di lettura viene utilizzata per valutare criticamente la struttura e l’evoluzione del sistema finanziario italiano. In questa prospettiva vengono analizzati gli strumenti finanziari, illustrandone i criteri di valutazione in funzione dei bisogni che soddisfano, i mercati mobiliari, gli intermediari finanziari, con alcuni cenni sulle autorità di vigilanza e sulla regolamentazione del sistema finanziario.
Durante il corso verranno evidenziati i problemi di sostenibilità collegata alle attività finanziarie.

Programma esteso


1) La struttura e le funzioni del sistema finanziario; 2) I bisogni finanziari e la domanda di strumenti finanziari da parte delle imprese agroalimentari; 3) Gli strumenti finanziari e creditizi: caratteristiche tecniche e criteri di valutazione; 4) Il sistema dei pagamenti; 5) I saldi finanziari e la funzione allocativa; 6) I mercati finanziari e le condizioni di efficienza; 7) L’Imperfezione dei mercati e il ruolo degli intermediari finanziari; 8) Le banche: caratteristiche e funzioni; 9) Gli intermediari finanziari non bancari; 10) La vigilanza sul sistema finanziario: obiettivi e autorità (cenni).

Bibliografia


Economia del Sistema finanziario - 2 edizione di E. Bocchialini, L. Poletti, B. Ronchini, G. Tagliavini, Giappichelli, 2021.

Strumenti finanziari e creditizi, IV edizione, G. Tagliavini - L. Poletti - B. Ronchini, McGraw Hill, 2022.

Metodi didattici


Acquisizione delle conoscenze: lezioni frontali. Durante lo svolgimento delle lezioni verranno indicati gli argomenti fondamentali dell’insegnamento, indispensabili per superare l’esame.
Acquisizione della capacità di applicare le conoscenze: esercitazioni.
Acquisizione dell’autonomia di giudizio: durante il corso gli studenti verranno stimolati a individuare pregi e difetti degli strumenti finanziari e dei modelli di intermediazione.
Acquisizione delle capacità di apprendimento: per ogni argomento si partirà dalla illustrazione del problema da risolvere e si analizzeranno criticamente le soluzioni adottate.
Acquisizione del linguaggio tecnico: durante l’insegnamento verrà illustrato il significato dei termini comunemente usati dalla comunità finanziaria.

Modalità verifica apprendimento


Esame scritto
L’acquisizione delle conoscenze verrà accertata con 6 domande a risposta chiusa che verranno valutate 2 punti ciascuna e due domande aperte che verranno valutate fino a 6 punti ciascuna.
Le capacità di applicare le conoscenze verranno accertate con 3 esercizi che verranno valutati 2 punto ciascuno.
La capacità di comunicare con linguaggio tecnico appropriato, l’autonomia di giudizio e la capacità di apprendere verranno accertate attraverso l’analisi delle risposte alle domande aperte.
La lode verrà assegnata agli studenti particolarmente meritevoli che, oltre ad avere rispettato i requisiti necessari per ottenere la valutazione piena, nello svolgimento della prova abbiano complessivamente dimostrato un’apprezzabile conoscenza sistematica dell’argomento, un’ottima capacità di applicare le conoscenze acquisite allo specifico problema in oggetto, una rilevante autonomia di giudizio, nonché una cura particolare nella stesura formale dell’elaborato.
Il voto verrà pubblicato in Esse3.

La verifica dell’apprendimento, inoltre, potrà considerare il sostenimento di prove intermedie durante il corso, da concordare eventualmente all'inizio delle lezioni.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.economia@unipr.it

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
sig.ra Barbara Violi
T. + 39 0521 032296
E. servizio didattica.sea@unipr.it
E. del manager barbara.violi@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof.ssa Lucia Poletti
E. lucia.poletti@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof.ssa Donata Tania Vergura
E. donatatania.vergura@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof.ssa Chiara Panari
E. chiara.panari@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Cristina Zerbini
E. cristina.zerbini@unipr.it 

Delegati Erasmus

prof.Andrea Cilloni
E. andrea.cilloni@unipr.it 
 prof. Simone fanelli
E. simone.fanelli@unipr.it 

Responsabile assicurazione qualità

prof. Giulio Tagliavini
E. giulio.tagliavini@unipr.it

Tirocini formativi

E. tirocini@unipr.it