Obiettivi formativi
Un pregiudizio “culturale” (o presunto tale) ha spesso ritenuto che il fare libri dovesse essere guidato da motivazioni esclusivamente ideali, contenutistiche, finendo così per spregiare la ricerca del profitto in editoria come ostacolo alla “qualità” della produzione. Una più equilibrata visione della realtà ci dice invece che qualità e profitto debbano essere perseguiti dalla casa editrice come obiettivi inscindibili e contestuali, mancando i quali si rischia, per un verso, di creare una produzione effimera, con profitti di corto respiro e di breve durata mentre, per l’altro verso si corre il rischio di una costante precarietà economica dell’impresa. Senza utili la casa editrice fallisce e, banale a dirsi, smette di fare libri, straordinari o modesti che siano.
Questo corso dovrebbe permettere alle/agli studenti di prendere coscienza dei meccanismi economici – articolati e complessi ma comprensibili anche a chi non abbia nozioni di economia – che sono alla base dell’attività editoriale nell’ambito dei libri. Chi lavora nei libri, infatti, a differenza di quanto avviene nell’editoria dei giornali, ha contatti molto frequenti e molto diretti con gli aspetti economici dell’attività.
Acquisire allora la conoscenza di base dei meccanismi economici che guidano l’attività di creazione, realizzazione e vendita dei libri è utile per avere consapevolezza di come gestire il proprio lavoro progettuale al meglio, governare i processi di realizzazione. E, soprattutto, permette di poter dialogare con tutta la catena che sta a monte e a valle della realizzazione del libro.
Contenuti dell'insegnamento
L’ORGANIZZAZIONE DELL'INDUSTRA EDITORIALE E LA CREAZIONE DEL VALORE.
CASI DI STORIA EDITORIALE.
Bibliografia
TESTI E MATERIALI OBBLIGATORI PER TUTTI (FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI):
LEZIONI REGISTRATE DEL CORSO, (CON RELATIVI MATERIALI: PDF O ALTRO) su piattaforma Elly.
ROBERTO CICALA, I meccanismi dell'editoria. Il mondo dei libri dall'autore al lettore, Il Mulino, 2022.
CARLO FELTRINELLI, Senior service, Feltrinelli, varie edizioni anche in formato economico;
OPPURE (in alternativa):
ROBERTA CESANA, Libri necessari. Le edizioni letterarie Feltrinelli, Ed, Unicopli, 2010, (pp. 15-254);
MARZIO ZANANTONI, Storie di edizioni. Libri e riviste del Novecento in Italia, Biblion edizioni, 2024.
In aggiunta ai libri obbligatori va individuato UN TESTO A SCELTA tra i seguenti: (PER TUTTI, FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI):
-L'ALTRA META' DELL'EDITORIA. Le professioniste del libro e della lettura nel Novecento, Ronzani editore, 2022, (pp. 9-183);
-BRUNO PISCHEDDA, La competizione editoriale, Carocci, 2022, (pp. 237-472);
-DAVIDE CAPRIATI, Management dell'editoria, Mimesis, 2022, (pp. 9-149).
-TOMMASO MUNARI, L’Italia dei libri. L’editoria in dieci storie, Einaudi, 2024;
-CRISTINA TAGLIETTI, Risvolti di copertina. Viaggio in 14 case editrici italiane, Laterza, 2019;
-ROBERTO MONTRONI, Vendere l’anima. Il mestiere di libraio, Laterza 2006, (Capitoli 1, 2, 3, 6, 7).
Durante le lezioni verranno forniti altri materiali di studio e informazioni dettagliate sui testi in bibliografia d’esame.
Metodi didattici
Il corso alterna lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche, anche tramite lavoro in piccoli gruppi
Modalità verifica apprendimento
La valutazione finale avverrà attraverso una prova orale sulle tematiche affrontate nel corso delle lezioni e sui testi previsti nella bibliografia d'esame.