Obiettivi formativi
L’insegnamento di Comunicazione e retorica condurrà studentesse e studenti alla conoscenza delle linee essenziali della retorica, intesa come arte del dire e del persuadere, sul piano sia storico sia tecnico-teorico. In tale ottica, si esamineranno le tappe evolutive della retorica greco-romana, fondamento imprescindibile di retorica e comunicazione moderne, e, attraverso la lettura diretta di un’antologia di testi significativi, si illustreranno tecniche, strategie e principi tipici della comunicazione costruita retoricamente.
- Conoscenza e capacità di comprensione: studentesse e studenti acquisiranno conoscenze relative alla storia della retorica greco-romana e alle tecniche fondamentali della comunicazione elaborata retoricamente.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: studentesse e studenti saranno in grado di contestualizzare un testo antico nella sua dimensione storico-culturale e di individuarne l’articolazione retorica; inoltre, disporranno degli strumenti necessari a elaborare forme originali di comunicazione retorica.
- Autonomia di giudizio: studentesse e studenti sapranno raccogliere e interpretare dati utili a formulare giudizi autonomi in ambito retorico a livello sia storico-culturale sia tecnico-teorico, includendo riflessioni trasversali su temi culturali, interculturali, scientifici e/o etici ad essi connessi; inoltre, saranno in grado di integrare le conoscenze acquisite e di gestirne autonomamente la complessità.
- Abilità comunicative: grazie alla struttura generale dell’insegnamento, che si concentra sull’evoluzione storica della retorica greco-romana e sulle tecniche della comunicazione retorica, studentesse e studenti svilupperanno capacità di apprendimento che consentiranno loro di continuare a studiare, in modo autonomo e prevalentemente auto-diretto, in percorsi di formazione permanente e continua nel tempo.
Prerequisiti
---
Contenuti dell'insegnamento
Storia della retorica greco-romana; lettura e commento di un’antologia di testi significativi.
Programma esteso
Cf. la voce "Bibliografia".
Bibliografia
- A studentesse e studenti frequentanti sarà richiesto tutto ciò che segue:
1) contenuto delle lezioni, incluse la lettura e l’analisi dei testi esaminati durante il corso, costantemente caricati, lezione dopo lezione, nella pagina Elly dell’insegnamento;
2) preparazione del manuale di L. Pernot, La Retorica dei Greci e dei Romani. A cura e con una postfazione di L. Spina, traduzione italiana di F. Caparrotta, Palermo 2006, Palumbo.
- A studentesse e studenti non frequentanti sarà richiesto tutto ciò che segue:
1) preparazione del manuale di L. Pernot, La Retorica dei Greci e dei Romani. A cura e con una postfazione di L. Spina, traduzione italiana di F. Caparrotta, Palermo 2006, Palumbo;
2) preparazione del manuale di O. Reboul, Introduzione alla retorica. Traduzione e edizione italiana a cura di G. Alfieri, Bologna 2002, Il Mulino;
3) lettura e analisi autonome dei testi esaminati durante il corso, costantemente caricati, lezione dopo lezione, nella pagina Elly dell’insegnamento.
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento è commisurato alle esigenze della disciplina, che prevede un percorso sulla storia della retorica greco-romana e l’analisi delle tecniche della comunicazione retorica attraverso la lezione frontale, con discussione di questioni testuali, interpretative e linguistiche.
Modalità verifica apprendimento
La verifica avverrà in sede di esame finale, che consiste in una prova orale sulle diverse parti del programma con l’obiettivo di valutare quanto segue:
1) la conoscenza delle linee fondamentali della storia della retorica greco-romana;
2) la capacità di contestualizzare culturalmente e storicamente i testi e di analizzarli nella loro articolazione retorica;
3) la chiarezza espositiva, la proprietà di eloquio e l’appropriatezza delle risposte.
In particolare, una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi dell’insegnamento; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione autonoma; dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica dei testi, nonché dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati a chi dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.
Altre informazioni
---
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- - -