ETRUSCOLOGIA
cod. 1008132

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Riccardo VILLICICH
Settore scientifico disciplinare
Etruscologia e antichità italiche (L-ANT/06)
Ambito
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Obiettivi formativi

Il corso si propone di trasmettere allo studente un concetto chiaro dell'Etruscologia.

1) Conoscenza e capacità di Comprensione: Al termine del corso, grazie all’utilizzo dei libri di testo adottati e all'approfondimento dei temi principali concernenti la materia, lo studente avrà acquisito conoscenze tali da comprendere la storia della disciplina

2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente sarà in grado di sostenere argomentazioni inerenti lo scavo archeologico sul campo, la classificazione di contesti e monumenti etruschi, le ricognizioni topografiche, lo studio delle fonti documentarie, la conoscenza delle analisi scientifiche di laboratorio utilizzate per la diagnostica e le datazioni di manufatti archeologici di epoca etrusca, e tutte le componenti che caratterizzano la ricerca nel campo dell'Etruscologia.
Grazie a queste conoscenze, lo studente, sarà in grado di possedere competenze specifiche utili ad un'iniziale preparazione alla professione di archeologo, specializzato in Etruscologia.

3) Autonomia di giudizio:
Lo studente sarà in grado di interpretare correttamente e in autonomia i dati archeologici.

4) Abilità comunicative: al termine del corso, lo studente sarà in grado di comunicare informazioni e idee, problemi e soluzioni, in forma orale e scritta, a interlocutori specialisti e non.

5) Capacità di apprendere: Grazie a quanto appreso, lo studente potrà intraprendere studi successivi, inerenti l'Etruscologia, con alto grado di autonomia.

Prerequisiti

- - -

Contenuti dell'insegnamento

Il corso tratterà i seguenti argomenti:
Gli Etruschi al centro del Mediterraneo. La formazione della civiltà etrusca. Il periodo villanoviano e il periodo orientalizzante (VIII-VII secolo a.C.). L'età dei “principi” e il periodo alto-arcaico. Le città etrusche dal tardo arcaico alla conquista romana e al declino. Gli Etruschi nei rapporti con la Grecia e con gli altri popoli dell'Italia preromana. Il rapporto con Roma. Le forme religiose e istituzionali degli Etruschi e il loro riflesso su monumenti e oggetti. Arte, religione e società degli Etruschi.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

G. Bartoloni (a cura di), Introduzione all’Etruscologia, Milano, 2012 (Hoepli)

Per gli studenti non frequentanti è richiesta la lettura del seguente libro:

M. Torelli, L'arte degli etruschi, Edizione Laterza, Roma, 2008

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno in presenza. Durante le lezioni si alterneranno momenti prevalentemente frontali a momenti interattivi con gli studenti. Il corso prevede in totale 30 ore per 6 CFU. Le lezioni si svolgeranno con l'ausilio di un'ampia serie di immagini proiettate. Gli studenti saranno stimolati ad intervenire e ad esprimere, al termine di ogni lezione, il loro punto di vista sulle problematiche e gli argomenti esaminati.
Ad ogni lezione saranno proiettati power points completi e dettagliati su ogni argomento. Nel corso delle lezioni, potranno essere distribuite delle fotocopie, come ausilio per la preparazione dell'esame. Tutti i power points tematici proiettati a lezione, insieme al altri materiali didattici utili, saranno caricati sulla Piattaforma Elly e resi disponibili per agevolare la preparazione dell’esame.

Modalità verifica apprendimento

L'esame di fine Corso mira a verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici e formativi indicati nel Syllabus. Gli studenti dovranno mostrare di avere appreso la parte generale manualistica, i metodi e i contenuti svolti e approfonditi a lezione. Il voto dell’appello d’esame viene definito mediante una prova orale basata sulla conoscenza e comprensione dei principali argomenti inerenti il Corso. Una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una
conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall’incapacità di esprimersi
in modo adeguato in riferimento all'argomento, nonché dalla carenza di preparazione. Una valutazione sufficiente (dal 18 al 24) è determinata da un livello di preparazione accettabile da parte dello studente; un punteggio dal 24 al 27 viene
assegnato allo studente che dimostra di possedere un livello discreto o buono di preparazione e di esposizione degli argomenti; i punteggi più alti (dal 28 al 30 e lode) vengono
assegnati in base alla dimostrazione di un alto livello, da ottimo a eccellente, di conoscenza, comprensione ed esposizione dei principali argomenti inerenti il corso.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Il Corso, attraverso l'attività didattica in aula e gli scavi archeologici sul campo, si prefigge almeno tre obiettivi per lo sviluppo sostenibile.
1) Azione 4, Istruzione di Qualità
2) Azione 8, Lavoro dignitoso e crescita economica
3) Azione 11, città e comunità sostenibili