ESEGESI TESTAMENTARIA
cod. 1007462

Anno accademico 2024/25
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Gualtiero ROTA
Settore scientifico disciplinare
Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06)
Ambito
Ambito aggregato per crediti di sede
Tipologia attività formativa
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: LETTERATURA CRISTIANA ANTICA - LM (INTEGRATO)

Obiettivi formativi

L'insegnamento di Esegesi Testamentaria concorre all'acquisizione di avanzate competenze metodologiche negli studi linguistico-filologici, finalizzate alla traduzione, all'analisi e comprensione critica dei testi esegetici in lingua greca e latina. Per consentire il raggiungimento degli obiettivi formativi è prevista la lettura diretta e l'interpretazione approfondita dei testi del corso monografico nelle lezioni frontali, che saranno supportate da altre attività di didattica assistita finalizzate all'avvio di un percorso di approfondimento individuale. Gli studenti dovranno applicare le conoscenze disciplinari nell'elaborazione autonoma di una breve ricerca su un argomento a scelta, traducendo e analizzando i testi con l’utilizzo degli strumenti bibliografici e delle metodologie appropriate.
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito la capacità di affrontare con sicurezza la traduzione di testi anche complessi e la capacità di comunicare con chiarezza e proprietà di linguaggio i risultati della propria attività di studio e di ricerca.

- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
L’insegnamento di Esegesi Testamentaria consentirà agli studenti di acquisire conoscenze che saranno conseguite e supportate attraverso interventi didattici mirati: lezioni, seminari ed esercitazioni.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Lo studio del contesto storico giudaico-ellenistico e l'analisi sinottica degli aspetti più compiutamente caratterizzanti delle prime manifestazioni letterarie cristiane produrranno la comprensione della linee di sviluppo fondamentali dell'esegesi testamentaria in lingua greca e latina e dei contenuti dei testi letterari esaminati. Queste conoscenze garantiranno allo studente un cospicuo ampliamento dell’orizzonte letterario di riferimento nonché la possibilità di meglio contestualizzare aspetti critico-testuali che costituiscono il volano per una più compiuta comprensione di dinamiche teologico-letterarie contemporanee.

- Autonomia di giudizio (making judgements)
A conclusione del corso gli studenti, sulla base delle conoscenze analitiche di impianto sia teorico sia linguistico sia letterario, dovrebbero aver maturato la capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente testi cristiani antichi, nonché di formulare giudizi autonomi e motivati su di essi e sul contesto socio-culturale in cui si inseriscono.

- Abilità comunicative (communication skills)
A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver conseguito capacità di comunicare in modo corretto contenuti di tipo letterario ed extra-letterario, nonché di sviluppare con chiarezza percorsi storico-letterari trasversali.

- Capacità di apprendimento (learning skills)
L'impegno sul piano teorico e disciplinare dovrebbe conferire agli studenti una certa padronanza metodologica e abilità di apprendimento utili per l'accesso a future professioni relative all’insegnamento e alla comunicazione.

Prerequisiti

Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Titolo del corso: Le controversie interpretative tra antico e nuovo testamento.

Programma esteso

- - -

Bibliografia

1) J. SCHRIJNEN, I caratteri del latino cristiano antico; con un’appendice di Christine Mohrmann: dopo quarant’anni, ed. it. Pàtron, Bologna 2002.

2) Letture assegnate durante il corso


* Per gli studenti di Lettere Classiche:

La bibliografia specifica verrà indicata a lezione sulla base in base alle esigenze culturali del singolo studente.

N.B. Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente per informazioni bibliografiche

Metodi didattici

L'insegnamento consta di lezioni frontali supportate da un tutoraggio settimanale e con caricamento di brevi videoregistrazioni o materiali di supporto.

Durante le lezioni frontali verranno letti, tradotti e commentati passi tratti da opere di autori cristiani di lingua greca e latina. Si metteranno in evidenza i collegamenti tra i testi proposti, soprattutto attraverso il rilievo di riprese verbali, di argomenti, di immagini e di metafore. Si indicherà la bibliografia critica necessaria ad affrontare l'analisi dei testi proposti. In tal modo si cercherà di offrire agli studenti un modello di approccio al testo, utile ad approfondimenti individuali. Gli studenti dovranno applicare le stesse metodologie di analisi in una
breve ricerca su un argomento a scelta. A questo percorso individuale saranno avviati con il supporto di attività di didattica assistita, modulata sulle particolari esigenze di coloro che seguiranno l'insegnamento.

Modalità verifica apprendimento

Ai fini della valutazione è prevista una prova orale sulle diverse parti del programma (compresa una breve ricerca individuale) con l'obiettivo di verificare:

- la corretta comprensione critica dei lineamenti formali, sostanziali e letterari dei principali temi dell'Esegesi testamentaria;
- la comprensione della linee di sviluppo fondamentali dell'Esegesi testamentaria in lingua greca e latina e dei contenuti dei testi letterari esaminati;
- la capacità di raccogliere dati e interpretare criticamente testi esegetici, nonché di formulare giudizi autonomi e motivati su di essi e sul contesto socio-culturale in cui si inseriscono;
- la capacità di sviluppare con chiarezza percorsi storico-letterari trasversali.

Criteri di valutazione:
- chiarezza nell'esposizione, proprietà di linguaggio, capacità di rielaborazione dei contenuti, capacità di collegamenti interdisciplinari, uso del lessico specialistico, pertinenza delle risposte rispetto alle domande poste.

La sufficienza sarà raggiunta in caso di risposta corretta al 60% delle domande poste nel rispetto dei criteri sopra enunciati.

Nel caso in cui l'insegnamento di Esegesi testamentaria sia modulo di frequenza di esame integrato il punteggio finale di quest'ultimo sarà la risultante della media della somma dei due moduli di frequenza.

Altre informazioni

- - -

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.corsiumanistici@unipr.it
T. Numero verde di Ateneo 800 904084

Servizio per la qualità della didattica

Manager della didattica:
dott.ssa Valentina Galeotti
T. +39 0521 034133
E. servizio dusic.lettereclassiche_moderne@unipr.it
E. del Manager valentina.galeotti@unipr.it

Presidente del corso di studio

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

Delegato orientamento in ingresso

prof. Riccardo Villicich
E. riccardo.villiich@unipr.it

Delegato orientamento in uscita

prof. Carlo Alberto Gemignani
E. carloalberto.gemignani@unipr.it

Docenti tutor

prof.ssa Elena Bonora
E. elena.bonora@unipr.it

prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

prof. Massimo Magnani
E. massimo.magnani@unipr.it

prof.ssa Alessia Morigi
E. alessia.morigi@unipr.it

prof. Paolo Rinoldi
E. paolo.rinoldi@unipr.it

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

prof. Paolo Russo
E. paolo.russo@unipr.it

Delegati Erasmus

prof.ssa Cristina Carusi (Erasmus SMT)
E. cristina.carusi@unipr.it

prof. Luca Iori (Erasmus SMS)
E. luca.iori@unipr.it

Responsabile assicurazione qualità

prof. Simone Gibertini
E. simone.gibertini@unipr.it

Modulo segnalazioni al RAQ

Tirocini formativi

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it

Studenti tutor

dott.ssa Daphne Natalia Musca
E. daphnenatalia.musca@studenti.unipr.it

dott.ssa Cecilia Santi
E. cecilia.santi@studenti.unipr.it


Redazione pagina web

prof. Gualtiero Rota
E. gualtiero.rota@unipr.it