Obiettivi formativi
- Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno conoscenze e capacità di comprensione nel campo della letteratura greca, con l'acquisizione di una salda conoscenza del suo sviluppo diacronico; quindi, i concetti base della linguistica storico-comparativa e della cultura indoeuropea, con riferimento alla società, poesia, religione.
- Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e capacità di comprensione utile a fondare la preparazione istituzionale di letteratura greca; quindi, di commentare i testi oggetto del corso e orientarsi tra le lingue e culture indoeuropee con metodo scientifico. Verranno acquisite competenze adeguate a comprendere i problemi interpretativi più cospicui, attraverso il possesso degli strumenti bibliografici. Saranno rafforzate le capacità di comprensione e le abilità nel risolvere problemi relativamente a tematiche nuove o non familiari, appartenenti a contesti più ampi o interdisciplinari connessi al proprio settore di studio.
- Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno capacità di raccolta e interpretazione dei dati utili a determinare giudizi autonomi nell’ambito della letteratura greca e delle lingue e culture indoeuropee, includendo riflessioni trasversali su temi culturali e interculturali, scientifici o etici ad essi connessi. Saranno in grado di integrare le conoscenze, gestire la complessità e formulare giudizi basati su informazioni limitate o incomplete.
- Abilità comunicative: grazie all'attenzione per le competenze comunicative ed in particolare sullo sviluppo e l’utilizzo dell’abilità di mediazione, gli studenti sapranno comunicare determinate informazioni. Sapranno formulare conclusioni in modo chiaro, sostenuto dalle conoscenze. Saranno inoltre in grado di spiegare la ratio sottesa alle proprie conclusioni.
- Capacità di apprendere: grazie all’impianto generale dell'insegnamento, gli studenti svilupperanno capacità di apprendimento necessarie per continuare a studiare, in modo autonomo e prevalentemente autodiretto, in percorsi di formazione permanente e continua.
Prerequisiti
LG mod. A: è offerto un corso propedeutico di greco “zero”, rivolto in particolare a quanti non abbiano affrontato lo studio della lingua greca nel precedente percorso formativo, per un iniziale approccio alla lingua. Non è tuttavia richiesta come prerequisito la conoscenza pregressa della lingua e della letteratura greca
CIE: nessun prerequisito specifico.
Contenuti dell'insegnamento
Letteratura greca mod. A (= LG mod. A): Lettura e interpretazione di Euripide, Ifigenia in Aulide.
Civiltà Indoeuropea (= CIE):–
– Caratteri, definizione e ambiti d’indagine della linguistica storica: classificazione genealogica.
– Le lingue indoeuropee e la loro cultura ieri e oggi: classificazione, descrizione delle fonti e distribuzione geografica e storica delle civiltà.
– L'antico persiano nel quadro dell'indoeuropeo: lineamenti di grammatica, linguistica e ricostruzione, elementi di scrittura cuneiforme.
– La grande iscrizione di Dario I il Grande: l'iscrizione di Behištun: lettura, traduzione e commento. I prodromi delle guerre persiane.
Programma esteso
https://elly2024.dusic.unipr.it
Bibliografia
LG mod. A: per il testo e la traduzione del testo oggetto del corso monografico, le indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione e nel programma esteso (scaricabile da ELLY). La parte domestica dell'esame prevede lo studio dei lineamenti di storia della letteratura greca; la lettura di tre opere a scelta in traduzione; facoltativamente, un saggio a scelta.
CIE: – – Appunti delle lezioni, materiali didattici ed esercizi su Elly.
– MILIZIA, Paolo. 2002. Le lingue indoeuropee. Roma: Carocci. ISBN 978-88-430-2330-1.
– BENVENUTO, Maria Carmela & POMPEO, Flavia. 2022. La lingua degli antichi Persiani. Milano: Hoepli. ISBN 978-88-20-3945-16 (questo libro sarà usato come libro di testo durante le classi, fornirsene all'inizio delle lezioni).
Per approfondimento personale (facoltativo):
– LURAGHI, Silvia. 2016 [2021]. Introduzione alla linguistica storica. 2ª ed. Roma: Carocci. ISBN 978-88-290-0531-4.
– WIESEHÖFER, Josef. 2003. La Persia antica. Bologna: Il Mulino. ISBN 978-88-15-09031-7.
– SCHMITT, Rüdiger. 1991. The Bisitun Inscription of Darius the Great. Old Persian Text. London: School of Oriental and African Studies.
Metodi didattici
LG mod. A: il metodo di insegnamento è commisurato alle esigenze della disciplina, che prevede la trasmissione dei contenuti attraverso la lezione frontale; discussione in aula di particolari problematiche testuali ed esegetiche. Sono previste attività di tutorato per gli studenti.
CIE: Lezioni frontali con esercizi di analisi domestici e in classe. Considerata la natura introduttiva e tecnica dell’insegnamento, la frequenza è fortemente consigliata.
Modalità verifica apprendimento
LG mod. A: la verifica avverrà in sede di esame finale. Consiste in una prova orale sulle diverse parti del programma con l'obiettivo di verificare:
1) la conoscenza delle linee fondamentali della storia della letteratura greca; 2) la chiarezza espositiva, la proprietà di eloquio e l'appropriatezza delle risposte. In particolare: una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi dell'insegnamento; dall’incapacità di esprimersi in modo adeguato all’argomento; dalla carenza di preparazione autonoma; dall’incapacità di risolvere problemi legati al reperimento di informazioni e alla decodifica di testi (in traduzione o in originale), nonché dall’incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente sia a specialisti che a non specialisti. Una valutazione sufficiente (18-23/30) è determinata da un livello accettabile di performance da parte dello studente degli indicatori di valutazione sopraelencati; i punteggi medi (24-27/30) vengono assegnati allo studente che dimostri di possedere un livello più che sufficiente (24-25/30) o buono (26-27/30) degli indicatori di valutazione sopraelencati, i punteggi più alti (dal 28/30 al 30/30 e lode) vengono assegnati in base alla dimostrazione di un livello da ottimo a eccellente degli indicatori di valutazione sopraelencati.
CIE: Esame orale finale, che mira a verificare (1) la conoscenza del metodo della linguistica indoeuropea storico-comparativa e dei contenuti dell’insegnamento, (2) la capacità di analisi e ricostruzione linguistica, (3) la chiarezza espositiva e l'appropriatezza nell’uso del lessico specialistico. In particolare:
– una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi dell’insegnamento, nonché dalla mancanza di adeguato lessico specialistico e di risoluzione degli esercizi eventualmente proposti, e dalla carenza di giudizio autonomo, di analisi, argomentazione e comunicazione dei contenuti;
– i voti 18–23/30 descrivono un livello accettabile di esecuzione da parte degli studenti degli indicatori di valutazione;
– i voti 24–25/30 descrivono un’esecuzione più che sufficiente;
– i voti 26–27/30 descrivono un’esecuzione buone;
– i voti 28–30/30 descrivono un’esecuzione ottima e 30/30 e lode una eccellente.
Altre informazioni
L'insegnamento è erogato in modalità blended.
La frequenza alle lezioni è comunque sia caldamente consigliata, poiché si tratta di discipline probabilmente o sicuramente nuove rispetto agli studi della scuola superiore e considerata la loro natura introduttiva e tecnica. Le lezioni e le esercitazioni in classe costituiscono un momento di rinforzo e autoverifica della comprensione degli argomenti del programma. Chi avesse difficoltà nella frequenza assidua troverà su Elly2024 tutti i materiali delle lezioni e in autonomia può fare riferimento ai testi di approfondimento indicati nella bibliografia, in modo da poter sostenere l'esame nelle modalità descritte.
Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile