ALPINE PLANT ECOLOGY
cod. 1011542

Anno accademico 2024/25
2° anno di corso - Secondo semestre
Docente
Michele CARBOGNANI
Settore scientifico disciplinare
Botanica ambientale e applicata (BIO/03)
Ambito
A scelta dello studente
Tipologia attività formativa
A scelta dello studente
36 ore
di attività frontali
3 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in INGLESE

Obiettivi formativi


Conoscenze – Al termine del corso gli studenti saranno in grado di mettere in relazione la diversità e la distribuzione delle specie e delle comunità vegetali negli ambienti alpini, spiegare gli adattamenti delle piante alpine in relazione ai fattori ambientali, analizzare l'influenza della vegetazione alpina sulle proprietà degli ecosistemi e valutare le ricerche in corso nel campo dell'ecologia vegetale alpina.
Competenze - Al termine del corso gli studenti saranno in grado di identificare le specie vegetali e i tipi di vegetazione alpina più comuni, misurare le principali variabili ambientali, applicare metodi scientifici per pianificare la raccolta e l'analisi dei dati, interpretare e comunicare i risultati delle ricerche scientifiche.

Prerequisiti


Nessuno

Contenuti dell'insegnamento

Il corso fornisce l’opportunità di conoscere l’ecologia delle piante alpine, che occupano degli ambienti fra i più minacciati dall’attuale crisi climatica.
Alla fine del corso gli studenti acquisiranno le conoscenze e le abilità necessarie per riuscire a cogliere ed interpretare le informazioni ambientali, e per utilizzare queste ultime per comprendere, apprezzare e gestire gli ecosistemi alpini.

Programma esteso

Nella prima lezione varranno illustrati gli obiettivi del corso, il programma dettagliato, i metodi d’insegnamento e la modalità di verifica delle conoscenze.
Programma del corso:
1) La zona di vita alpina e le comunità vegetali alpine
- Gli ecosistemi alpini ed il limite superiore del bosco
- Geodiversità e biodiversità nella fascia alpina
2) Clima e bioclimi alpini
- Caratteristiche comuni e regionali del clima alpino
- Il clima che piante alpine esperiscono
3) Influenza di neve ed acqua sulle piante alpine
- Risposte delle piante al manto nevoso
- Umidità del suolo e stato idrico delle piante
4) Il suolo alpino
- Fisica della formazione dei suoli alpini
- Composti organici ed inorganici
5) Nutrizione minerale
- I nutrienti nel suolo
- Lo stato dei nutrienti nelle piante alpine
- Riciclo e bilancio dei nutrienti
6) Assorbimento di carbonio
- Capacità fotosintetica delle piante alpine
- Efficienza nell’utilizzo di CO2 nelle piante di alta quota
- Risposte della fotosintesi alle condizioni ambientali
7) Emissione e uso del carbonio
- Respirazione dei tessuti delle piante alpine
- Il carbonio nei composti organici
- Il costo di foglie e radici in termini di carbonio
- Collocazione del carbonio nella pianta
8) Crescita e produzione
- Crescita e sviluppo
- Dinamiche di crescita di foglie e radici
- Produzione e perdite di biomassa
Escursione in campo: 3 giorni (2 notti) a fine giugno/inizio luglio con esplorazione di ambienti di alta quota, comminando anche su terreni ripidi ed instabili, con condizioni meteo probabilmente variabili. Durante le indagini sul campo, gli studenti osserveranno i gradienti ambientali naturali che controllano la distribuzione delle diverse comunità vegetali e valuteranno il ruolo dei fattori ambientali sulla presenza e le funzioni delle specie vegetali (giorni 1 e 2). Inoltre, considerando anche le osservazioni sul campo, sarà sviluppato uno schema di campionamento (giorno 2) e sarà effettuata la raccolta dei dati (giorno 3). Durante le escursioni sul campo, gli studenti potranno sperimentale il lavoro di squadra in condizioni ambientali mutevoli e avranno l'opportunità di sviluppare nuove idee di ricerca.
In funzione del numero di partecipanti e dei fondi disponibili, potrebbe essere richiesta agli studenti una quota per la copertura delle spese per l'alloggio.

Bibliografia


Körner (2021) Alpine Plant Life - Functional Plant Ecology of High Mountain Ecosystems. Third Edition. Springer

Metodi didattici


Lezioni frontali (8 lezioni di 2 ore ciascuna) in cui saranno affrontate le tematiche del corso che saranno esposte dal docente e discusse attraverso un'interazione attiva con gli studenti. Le presentazioni utilizzate durante le lezioni verranno caricate settimanalmente sulla piattaforma Elly.
Escursione sul campo (3 giorni) per una conoscenza diretta degli argomenti teorici trattati nel corso.

Modalità verifica apprendimento

Esame orale per verificare come le conoscenze acquisite durante il corso possono essere utilizzate dagli studenti per comprendere l’ecologia delle piante alpine.
Per il superamento dell'esame è sufficiente che lo studente risponda positivamente a due domande su tre.

Altre informazioni

Collegamento alla pagina Elly del corso:

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

Questo insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi “Agire per il clima” e “La vita sulla Terra” dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Contatti

Numero verde

800 904 084

Segreteria studenti

E. segreteria.scienze@unipr.it
 

Servizio per la qualità della didattica

E. didattica.scvsa@unipr.it
T. +39 0521 905613
 

Manager della didattica:
Dott. Claudia Caselli

E. claudia.caselli@unipr.it
T. +39 0521 906623

Presidente del corso di studio

Prof.ssa Paola Maria Valsecchi

Presidente vicario del corso di studio

Prof. Daniele Giannetti
 

Delegato orientamento in ingresso

Prof.ssa Paola Maria Valsecchi

Delegato orientamento in uscita

Prof. Francesco Nonnis Marzano

Referente per studenti con disabilità, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) o appartenenti a fasce deboli

Prof. Marco Giannetto

 

Referente della Commissione Mobilità Internazionale

Prof. Marco Bartoli

 

Responsabile assicurazione qualità

Prof. Michele Carbognani

Studenti tutor